Cinema2025

BIRD Andrea Arnold

bird

Bird” non è un film facile. Mescola i generi, intreccia le tematiche, si muove tra il racconto di formazione, il fantasy, e un realismo dai toni quasi neorealistici. Il risultato è una pellicola che sfida la linearità, a tratti affascina, a tratti disorienta.

La trama. Bailey è una ragazzina introversa e osservatrice, che vive col padre e un fratellastro. La sua quotidianità, piena di vuoti e tensioni domestiche, viene scossa dall’incontro con Bird, un giovane uomo enigmatico, quasi un clochard, che pare parlare una lingua tutta sua. Tra i due si crea un legame insolito ma forte, fatto di intuizioni, silenzi e piccoli gesti. La ragazza inizia a proiettare su Bird un bisogno di fuga e insieme una speranza. I due si avventurano in una sorta di viaggio surreale che, pur restando ancorato alla realtà dei margini urbani, apre spiragli più ampi, quasi onirici. Questo mondo è popolato da personaggi che appaiono e scompaiono, da rovine industriali, da squarci di tenerezza e durezza.

Il finale prova a toccare corde emotive profonde, ma forse non riesce a farle suonare fino in fondo.

La regia di Andrea Arnold è interessante, ma non colpisce sempre nel segno. Nella prima parte l’uso eccessivo della camera a spalla — pensato per dare intimità — risulta più confusionario che coinvolgente. Si perde qualcosa in chiarezza visiva, e talvolta anche in coinvolgimento.

Buona la prova di Nykiya Adams che interpreta Bailey: restituisce un personaggio credibile, trattenuto ma emotivamente vibrante. Ancora più incisivo Franz Rogowski che dà volto a Bird, e che lavora molto sulle espressioni e sa trasmettere una fragilità potente. Ma è il padre di Bailey, interpretato da Barry Keoghan, a piacere di più: intenso, vero, forse sottoutilizzato, avrebbe meritato più spazio.

“Bird” è un film che lascia più domande che certezze, più sensazioni che risposte. E forse, nel suo modo irrisolto, trova proprio lì la sua identità.

Review Overview

SCORE - 5.5

5.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.