IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Alternative (pagina 19)

Alternative

ULAN BATOR Abracadabra

ULAN BATOR abracadabra
Mai banali e sempre sazianti. "Abracadabra" è un disco che ha personalità diverse e che nel contempo riesce a dialogare con la porzione più intima di ognuno di noi, con quella parte che non si piega alla ragione ma ha bisogno di sensazioni per uscire allo scoperto. In quest'ottica il nuovo lavoro degli Ulan Bator è un ottimo passepartout. In scaletta dieci brani inediti che confermano che il progetto nato nel 1993 a Parigi e capitanato da Amaury Cambuzat ha ancora molte cose da raccontare. "Abracadabra" guarda al rock ma va oltre, abbracciando noise e sperimentazione, psichedelia e voglia di decostruire…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

Mai banali e sempre sazianti. “Abracadabra” è un disco che ha personalità diverse e che nel contempo riesce a dialogare con la porzione più intima di ognuno di noi, con quella...

Leggi Articolo »

NIENTE Mete

NIENTE mete
Niente è Mirko Paggetti, classe 1984, nato e cresciuto in Romagna, qui al suo secondo lavoro. "Mete" è un album che essenzialmente parla la lingua del rock, con dei testi semplici e costruzioni melodiche abbastanza accattivanti. Insomma, è un album immediato, accessibile, diretto. . Non è un lavoro originalissimo, questo va detto, ma intrattiene dal primo all'ultimo minuto e offre un'impressione che migliora di ascolto in ascolto. Sui testi e sugli arrangiamenti si…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Niente è Mirko Paggetti, classe 1984, nato e cresciuto in Romagna, qui al suo secondo lavoro. “Mete” è un album che essenzialmente parla la lingua del rock, con dei testi semplici...

Leggi Articolo »

MARAZZITA Formule

MARAZZITA formule
Quelle del calabrese Marazzita non sono canzoni brutte, ma non sono neppure canzoni che ti spingono a un rapido riascolto di "Formule", il disco d'esordio di questo artista che si abbevera alla sacra fonte del cantautorato italiano e che filtra (in musica) la realtà quotidiana che gli gravita attorno. Il risultato? Un lavoro che ha qualcosa di interessante (il modo di cantare di Marazzita è espressivo), ma che convince solo a tratti. . In conclusione: un album…

Score

QUALITA' - 51%

51%

51

Quelle del calabrese Marazzita non sono canzoni brutte, ma non sono neppure canzoni che ti spingono a un rapido riascolto di “Formule“, il disco d’esordio di questo artista che si abbevera...

Leggi Articolo »

ROPOPOROSE Elephant Love

ROPOPOROSE elephant_love
Dunque, sotto l'aspetto tecnico la proposta dei francesi Ropoporose è molto interessante, perché cerca di andare oltre il "già sentito" rimescolando un sacco di generi (rock, pop, noise, jazz, sperimentazione) alla ricerca di un suono personale. Insomma, siamo nel campo del rock ma qui c'è eleganza e azzardo, nulla di becero. Dal lato opposto c'è da dire che . Il primo ascolto è positivo, quelli successivi convincono leggermente meno e ti portano a voler mettere su qualcosa di diverso, come se il segreto del compact fosse già…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Dunque, sotto l’aspetto tecnico la proposta dei francesi Ropoporose è molto interessante, perché cerca di andare oltre il “già sentito” rimescolando un sacco di generi (rock, pop, noise, jazz, sperimentazione) alla...

Leggi Articolo »

MARLENE KUNTZ Lunga Attesa

MARLENE KUNTZ lunga_attesa
Per certi versi è sconfortante dirlo, ma quello dei Marlene Kuntz è un disco freschissimo, con un suono della Madonna e le solite grandi liriche di Godano. E' sconfortante perché al decimo lavoro, e dopo 25 anni di carriera, sarebbe bello si consumasse l'uccisione dei "padri" da parte dei "figli", ma la scena rock italiana fatica da matti a sfornare pargoli in grado di raccogliere l'eredità dei genitori. . O meglio: le nuove proposte ci sono, ma salvo rarissimi…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Per certi versi è sconfortante dirlo, ma quello dei Marlene Kuntz è un disco freschissimo, con un suono della Madonna e le solite grandi liriche di Godano. E’ sconfortante perché...

Leggi Articolo »

DAAM Technicolor Kabuki

DAAM technicolor_kabuki
Daam è un progetto che unisce arte, musica e teatro, in un connubio di elettronica, indie e jazz. "Technicolor Kabuki" è un EP che fa perno sulla voglia di sperimentare del gruppo bresciano, - e questo è un pregio, non un difetto. Qua e là compaiono certe fascinazioni jazz che contribuiscono a insaporire la pietanza ma il grosso limite dell'EP è la poca personalità dell'elettronica proposta, che tende a risultare piatta, poco incisiva, priva di un profilo definito.

Score

QUALITA' - 57%

57%

57

Daam è un progetto che unisce arte, musica e teatro, in un connubio di elettronica, indie e jazz. “Technicolor Kabuki” è un EP che fa perno sulla voglia di sperimentare del...

Leggi Articolo »

VELODRAMA L'EticAmorale

VELODRAMA leticamorale
I Velodrama propongono un sound dalle atmosfere decisamente intense, che attinge alla scena alternative rock specialmente di matrice anglosassone, ricercando uno stile molto personale che a tratti si miscela ad influenze punk-rock, con testi in italiano profondamente legati alla denuncia sociale. Promossi. Questi sono bravi per davvero e te ne accorgi subito, già al primo ascolto. Se vi piacciono i Ministri e quelle cose lì - giusto per semplificare - i Velodrama li troverete estremamente gradevoli, perché il loro rock è aggressivo ma veicola messaggi intelligenti. "L'EticAmorale" raccoglie 10 pezzi per 35 minuti di musica. Le chitarre sono molto…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

I Velodrama propongono un sound dalle atmosfere decisamente intense, che attinge alla scena alternative rock specialmente di matrice anglosassone, ricercando uno stile molto personale che a tratti si miscela ad...

Leggi Articolo »

MINNIE’S Lettere Scambiate

MINNIE'S lettere_scambiate
Il rock proposto dai Minnie's in "Lettere Scambiate" è ben suonato, ha il pregio di andare dritto al sodo, insomma, dal punto di vista tecnico le cose funzionano - . Detto questo, c'è il rovescio della medaglia: "Lettere Scambiate" è un lavoro che ascolti una, due, tre volte, magari qualche brano ti resta in testa, ma onestamente è un EP che tendi a mettere via abbastanza presto perché non ha il dono di colpire l'ascoltatore o di smarcarsi dal "già sentito".…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

Il rock proposto dai Minnie’s in “Lettere Scambiate” è ben suonato, ha il pregio di andare dritto al sodo, insomma, dal punto di vista tecnico le cose funzionano – non dimentichiamoci...

Leggi Articolo »

I PIXEL Niente e Subito

I PIXEL niente_e_subito
Quattro brani in scaletta per 14 minuti di musica. Ecco il menù proposto dagli spezzini . Il risultato? Un lavoro che ha diversi slanci melodici e che propone canzoni abbastanza immediate. Tuttavia c'è da migliorare ogni aspetto del suono e anche dal punto di vista tecnico (cantato, arrangiamenti, liriche) la proposta presenta alcune lacune che condizionano il giudizio finale. Bene le chitarre. Il brano migliore? "Viaggio in cerchio".

Score

QUALITA' - 48%

48%

48

Quattro brani in scaletta per 14 minuti di musica. Ecco il menù proposto dagli spezzini I Pixel, che con l’EP “Niente e Subito” si sistemano nell’ampio panorama del rock alternativo...

Leggi Articolo »

LABASE Antropoparco

LABASE antropoparco
“Antropoparco” è il primo disco de laBase, terzetto abruzzese che è arrivato all'esordio con nove tracce di scabro indie-rock in italiano. Partiamo dalle cose positive - . Dal punto di vista musicale, invece, non ci siamo proprio. L'indie-rock proposto ha poca personalità ed è molto derivativo: va a ricalcare modelli che sono stati già ampiamente saccheggiati in Italia e non soltanto. Anche sugli arrangiamenti c'è da lavorare per dare un'identità al suono. Insomma, l'impressione è che la band sia ancora alla ricerca di…

Score

QUALITA' - 52%

52%

52

“Antropoparco” è il primo disco de laBase, terzetto abruzzese che è arrivato all’esordio con nove tracce di scabro indie-rock in italiano. Partiamo dalle cose positive – il cantato è fra...

Leggi Articolo »