IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Alternative (pagina 4)

Alternative

CANNIBALI COMMESTIBILI Cannibali Commestibili

cannibali commestibili
I Cannibali Commestibili esordiscono qui con un disco omonimo dove il rock (americano) è l'invitato d'onore. L'album è cantato - e bene - in italiano. E' suonato - e bene - con tecnica e sensibilità. E' sviluppato - e bene - con un'idea di melodia che spesso valorizza i ritornelli. Il disco porta però con sé un peccato grave: l'originalità non abita qui. . A livello lirico la strada imboccata è quella giusta ma c'è da lavorare, per puntare…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

I Cannibali Commestibili esordiscono qui con un disco omonimo dove il rock (americano) è l’invitato d’onore. L’album è cantato – e bene – in italiano. E’ suonato – e bene...

Leggi Articolo »

MICHELE BITOSSI A Noi Due

michele bitossi
"A Noi Due" è un disco di ritornelli killer. Nel senso che le 10 canzoni in scaletta sembrano un manifesto dedicato a chi ascolta o vuole fare pop senza perdersi nella terribile rima cuore/amore. A tutto ciò aggiungete una manciata di arrangiamenti sfiziosi, ed ecco che il quadro è completo. Michele Bitossi è una vecchia conoscenza della scena indipendente italiana: un pezzo alla volta il suo percorso è sempre andato migliorando, e anche a livello vocale il cambio di passo è evidente (oggi) se raffrontato con il passato: ha una padronanza dello "strumento voce" che 10/15 anni fa non…

Score

QUALITA' - 78%

78%

78

“A Noi Due” è un disco di ritornelli killer. Nel senso che le 10 canzoni in scaletta sembrano un manifesto dedicato a chi ascolta o vuole fare pop senza perdersi...

Leggi Articolo »

SEBASTIAN STRAW Welcome Yesterday

sebastian straw
“Welcome Yesterday” è un disco che rende omaggio al britpop, quindi l'ascolto delle 11 canzoni in scaletta riporta subito ai Beatles e a tutto quel filone che ha visto Oasis, Blur e Verve darsi battaglia per un paio di decenni. L'album di Sebastian Straw ondeggia fra un apprezzabile gusto per la melodia e arrangiamenti non sempre efficaci, tra la voglia di dare un'identità precisa ai brani (per quanto derivativa) e il desiderio di mescolare in un unico calderone intimità e rabbia. "Walk Towards The Sun" è forse il brano più sfacciatamente "oasisiano" del disco, ma è anche quello che…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

“Welcome Yesterday” è un disco che rende omaggio al britpop, quindi l’ascolto delle 11 canzoni in scaletta riporta subito ai Beatles e a tutto quel filone che ha visto Oasis,...

Leggi Articolo »

WALLIS BIRD Woman

wallis bird woman
Undici canzoni in scaletta, forse solo una è deboluccia ("Time It Is Not Waiting"), il resto è tutto da ascoltare e in una certa misura contribuisce a riconnettere l'utente con il pop e il suo fine più nobile: prendere per mano l'ascoltatore e portarlo in territori accoglienti con la forza dell'originalità. Wallis Bird è bravissima in questo suo nuovo lavoro a mescolare con maestria pop e arrangiamenti sofisticati, leggerezza e intensità. Il risultato è un disco che ha un'evidentissima marcia in più e che riesce sempre a mantenere alta l'attenzione, già al primo contatto, quando ogni canzone sembra una…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

Undici canzoni in scaletta, forse solo una è deboluccia (“Time It Is Not Waiting”), il resto è tutto da ascoltare e in una certa misura contribuisce a riconnettere l’utente con...

Leggi Articolo »

DHARMA108 L'alba sul mio nome

dharma108
Un po' dei Timoria, un po' dei Tool, qualcosa dei Ritmo Tribale e in generale di quel rock Anni Novanta che in Italia si è annacquato lungo la strada sino a scomparire - purtroppo. Insomma, le coordinate di "L'alba sul mio nome" sono queste. La band veronese ha un buon rapporto con la melodia e le chitarre sono molto espressive, ma la proposta è ancora acerba e ha ancora bisogno di essere personalizzata a dovere, in particolar modo sul piano sonoro, perché se è vero che le liriche (in italiano) cercano strade originali, la parte musicale invece paga un…

Score

QUALITA' - 56%

56%

56

Un po’ dei Timoria, un po’ dei Tool, qualcosa dei Ritmo Tribale e in generale di quel rock Anni Novanta che in Italia si è annacquato lungo la strada sino...

Leggi Articolo »

INFUSO Sestante

infuso
Suono derivativo al massimo, liriche debolucce e ritornelli non sempre efficaci. Questo il biglietto da visita di "Sestante". . Insomma, manca un'identità, un'impronta che possa dare un senso a questo rock alternativo troppo attaccato alla lezione degli Anni Novanta. In scaletta 10 pezzi per 45 minuti di musica. Tecnicamente ci siamo, non c'è approssimazione, ma bisogna lavorare su tutti gli aspetti…

Score

QUALITA' - 49%

49%

49

Suono derivativo al massimo, liriche debolucce e ritornelli non sempre efficaci. Questo il biglietto da visita di “Sestante“. Gli Infuso sono un trio post-rock che ha ancora bisogno di definire...

Leggi Articolo »

KATIUSHA Diverticoli

katiusha diverticoli
Un po' acerbi nei testi (cantati in italiano da una voce femminile) ma nel complesso il mix di rock-pop dei Katiusha è gradevole. "Diverticoli" contiene 4 pezzi. , che Gyada Bazurro sa tratteggiare benissimo con la voce. "Levati" è un buon biglietto da visita, "Dove finisce Lei" è una ballata rock un po' deboluccia soprattutto nel ritornello. "Penelope" ha un bell'incedere e ricorda vagamente qualcosa dei Marlene Kuntz. "Creato con cura", infine, è un…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Un po’ acerbi nei testi (cantati in italiano da una voce femminile) ma nel complesso il mix di rock-pop dei Katiusha è gradevole. “Diverticoli” contiene 4 pezzi. Musicalmente il suono...

Leggi Articolo »

LISTREA Placide Ninfe

listrea placide ninfe
Nati la scorsa estate a Brescia, per i Listrea il percorso è ancora tutto in salita. Non ci vogliamo dilungare troppo nel recensire il loro "Placide Ninfe" perché finiremmo per essere soltanto duri senza essere costruttivi, preferiamo quindi proporre dei consigli per migliorare una proposta che allo stato attuale è molto lacunosa sotto tutti i punti di vista - forse influenzata troppo dagli ascolti giovanili e dalla voglia di strafare. Partiamo dai testi, non sono banali, ma spesso c'è troppa roba, troppa pomposità, come se si volesse legittimare una proprietà di linguaggio che invece dovrebbe cedere il passo alla…

Score

QUALITA' - 40%

40%

40

Nati la scorsa estate a Brescia, per i Listrea il percorso è ancora tutto in salita. Non ci vogliamo dilungare troppo nel recensire il loro “Placide Ninfe” perché finiremmo per...

Leggi Articolo »

CARA CALMA Souvenir

cara calma souvenir
La strada è quella giusta ma ancora bisogna aggiustare il tiro. I Cara Calma ti fanno venire in mente i Ministri, soprattutto quando spingono il piede sull'acceleratore del rock: in quei passaggi la proposta è estremamente derivativa e ha ancora bisogno di un salto di qualità per staccarsi (probabilmente) da un immaginario al quale è ancora legata. La strada però è quella giusta per tre motivi: "Souvenir" è un disco scritto bene, suonato benissimo e con un linguaggio (sonoro e lirico) che può risultare accessibile a un'ampia fetta di pubblico. Insomma, c'è da lavorare sull'identità per rendere lo stile…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

La strada è quella giusta ma ancora bisogna aggiustare il tiro. I Cara Calma ti fanno venire in mente i Ministri, soprattutto quando spingono il piede sull’acceleratore del rock: in...

Leggi Articolo »

IL TERZO ISTANTE Estraneo

terzo istante estraneo
Lo ammettiamo, ci diverte di più recensire i dischi che non ci piacciono rispetto a quelli che ci piacciono. E questo per due motivi: ci sembra di rubare tempo al lettore quando un album è valido ("...non leggere, fidati e vai a sentirlo"), e poi perché ci piace consigliare migliorie più che stroncare o incensare. La premessa sopra per dire che "Estraneo" è un disco che ci convince parecchio. E ci è piaciuto al primissimo ascolto. Anzi, vi diciamo di più: dopo le prime due canzoni avremmo già potuto scrivere la recensione, perché quando la qualità c'è, la percepisci…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

Lo ammettiamo, ci diverte di più recensire i dischi che non ci piacciono rispetto a quelli che ci piacciono. E questo per due motivi: ci sembra di rubare tempo al...

Leggi Articolo »