IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Alternative (pagina 6)

Alternative

DI NOI STESSI E ALTRI MONDI Equorea

di noi stessi e altri mondi equorea
Accidenti, ci sentiamo un po' in colpa nel... non promuovere "Equorea". Perché in Italia, quello delle "parole recitate", non è mai stato un filone generoso di esempi, quindi chi ci prova merita la nostra stima e il nostro incoraggiamento a prescindere. Sì, ci sono stati i Massimo Volume e gli Offlaga Disco Pax, ma poco altro di veramente utile e interessante. Ci spiace dunque dover parlare maluccio di questo album dei Di Noi Stessi E Di Altri Mondi, ma è un lavoro che ricalca spudoratamente le atmosfere (e finanche il cantato) di certe cose dei Massimo Volume. La voce di Marco…

Score

QUALITA' - 45%

45%

45

Accidenti, ci sentiamo un po’ in colpa nel… non promuovere “Equorea“. Perché in Italia, quello delle “parole recitate”, non è mai stato un filone generoso di esempi, quindi chi ci...

Leggi Articolo »

MIMOSA Hurrah

mimosa hurrah
Partiamo dalla critica: in questo suo secondo lavoro Mimosa si è messa a nudo (e non ci riferiamo soltanto alla foto in copertina), ha accettato di confrontarsi con il suo intimo e di metterlo a disposizione dell'ascoltatore. Lo ha fatto, però, con il freno a mano tirato, cioè: alla fine ti sembra di aver capito il suo concetto di sentimenti e amore, ma a rifletterci bene non tutto è stato proposto in maniera chiara, didascalica, e così quell'immedesimazione che tanto piace a chi ascolta musica e cerca consolazione e riflesso nel vissuto altrui è stata un po' tradita. Questo…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

Partiamo dalla critica: in questo suo secondo lavoro Mimosa si è messa a nudo (e non ci riferiamo soltanto alla foto in copertina), ha accettato di confrontarsi con il suo...

Leggi Articolo »

TRÈ HÙS When you're anything but ok

tre hus
Partiamo con il dire che da Cabezon Records arrivano sempre delle cose molto carine e interessanti e - a scanso di equivoci - non abbiamo venduto pubblicità a loro. "When you're anything but ok" è un bel mix di pop attualissimo, con generose parti di elettronica, melodie europee, sensibilità italiana per i ritornelli e un incastro di voci (uomo/donna) che rappresenta una scelta vincente da parte dei veronesi Trè Hùs, che mettono assieme 7 pezzi che dicono molto sul tipo di percorso che hanno intrapreso i Nostri e sulla loro voglia - soprattutto negli arrangiamenti - di allargare il raggio…

Score

QUALITA' - 74%

74%

74

Partiamo con il dire che da Cabezon Records arrivano sempre delle cose molto carine e interessanti e – a scanso di equivoci – non abbiamo venduto pubblicità a loro. “When...

Leggi Articolo »

IMMIGRATION UNIT Sofa Heroes

immigration unit sofa heroes
Gli Immigration Unit suonano benissimo, hanno una tecnica eccellente e anche negli arrangiamenti riescono a lasciare una buonissima impressione. La grossa pecca che però si porta dietro "Sofa Heroes" è quella di apparire troppo simile a certe cose dei Radiohead, che poi è anche un modo per dire che . Direttamente da Basilea, i Nostri hanno sfornato un EP d'esordio che è più un biglietto da visita: 3 brani e 2 remix. La title track ha una bella struttura e c'è un cambio di ritmo che sorprende positivamente. Il singolo è ipnotico ed è…

Score

QUALITA' - 58%

58%

58

Gli Immigration Unit suonano benissimo, hanno una tecnica eccellente e anche negli arrangiamenti riescono a lasciare una buonissima impressione. La grossa pecca che però si porta dietro “Sofa Heroes” è quella...

Leggi Articolo »

ELEONORA BETTI Il divieto di sbagliare

eleonora betti divieto sbagliare
Di sicuro Eleonora Betti non può negare l'influenza che Tori Amos ha esercitato sulla sua formazione artistica, dal momento che l'ombra lunga della grande artista di origini Cherokee si allunga su diversi brani di questo "Il divieto di sbagliare", disco d'esordio della Betti, che maneggia il pianoforte con abilità e ha una voce che... "sente" ciò che canta.  Album raffinato, che in 36 minuti mette assieme 10 pezzi scritti con discreta proprietà di linguaggio e arrangiati in maniera intelligente, per provare a incontrare l'interesse di un pubblico a suo agio con le diverse declinazioni che il pop moderno sa proporre. Perché…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Di sicuro Eleonora Betti non può negare l’influenza che Tori Amos ha esercitato sulla sua formazione artistica, dal momento che l’ombra lunga della grande artista di origini Cherokee si allunga su...

Leggi Articolo »

ALCESTI Monumenti

alcesti monumenti
E' un brutto EP, "Monumenti". Brutto perché non riesce a trasmettere granché. . Così così la parte musicale (alcune linee melodiche sono carine), maluccio i testi, che sono anonimi, pretenziosi e con immagini spesso poco brillanti. Dal naufragio salviamo la title track, il resto è notte fonda.

Score

QUALITA' - 50%

50%

50

E’ un brutto EP, “Monumenti“. Brutto perché non riesce a trasmettere granché. Le quattro canzoni in scaletta parlano la lingua del pop alternativo ma senza riuscire a dialogare con l’ascoltatore....

Leggi Articolo »

PHANTOMATICA Look Closer

phantomatica look closer
"Look Closer" è un disco... democratico, nel senso che in ambito rock tiene la mano sia all'America che all'Inghilterra, ecco perché si può passare tranquillamente da un pezzo che ti ricorda i primi Soundgarden a un altro che rimanda ai Beatles. C'è quindi un filo rosso che prova a tenere assieme fascinazioni diverse, dando all'album dei Phantomatica un'identità un po' annacquata, pur riconoscendo a esso una grandissima dote: le melodie sono trattate con una sensibilità che mette subito a suo agio - già al primo contatto - l'ascoltatore. Insomma, ruffiani al punto giusto, senza calcare troppo la mano. In conclusione:…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

“Look Closer” è un disco… democratico, nel senso che in ambito rock tiene la mano sia all’America che all’Inghilterra, ecco perché si può passare tranquillamente da un pezzo che ti...

Leggi Articolo »

SPREAD Vivi per miracolo

spread vivi miracolo
Quanti stati d'animo porta con sé "Vivi per miracolo"? Il terzo album in studio per gli Spread è un viaggio isterico attorno al rock, un continuo accelerare e decelerare per fuggire da quello che si sente, oggi, in ambito indipendente. Perché . Il rock qui è maneggiato con coraggio da leone ed è stato registrato e mixato da Alberto Ferrari dei Verdena, che senza dubbio ha indirizzato il percorso. Il risultato finale convince a tratti, nel senso che in più di un…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

Quanti stati d’animo porta con sé “Vivi per miracolo“? Il terzo album in studio per gli Spread è un viaggio isterico attorno al rock, un continuo accelerare e decelerare per fuggire da...

Leggi Articolo »

OZZO #pastislost

ozzo pastislost
Sei tracce di rock elettronico a presa rapida, l'elogio dell'essenzialità applicato alla musica. "#pastislost" è un EP che si rifa alla lezione dei Depeche Mode, quindi epicità, melodie non sfacciate ma intriganti e costruzioni sonore che non concedono nulla al superfluo - . Il deejay e art director milanese, oZZo, si gioca il pezzo migliore subito: "As fast as you can" è un perfetto biglietto da visita e ricalca alla perfezione quanto detto in precedenza circa gli obiettivi del progetto. Anche "Change" fa una…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

Sei tracce di rock elettronico a presa rapida, l’elogio dell’essenzialità applicato alla musica. “#pastislost” è un EP che si rifa alla lezione dei Depeche Mode, quindi epicità, melodie non sfacciate...

Leggi Articolo »

A PERFECT CIRCLE Eat the Elephant

perfect circle eat elephant
"Eat the Elephant" è un album bellissimo. Quindi potete tranquillamente fermarvi qui, evitare di continuare a leggere la recensione e godervi le 12 tracce in scaletta. Non è necessario dilungarsi troppo quando i fatti hanno un'evidenza tale che ogni possibile commento rischia di risultare superfluo. Quindi "buon ascolto" a chi si fermerà qui. Per tutti gli altri, iniziamo con il dire che ci sono voluti quasi tre lustri per mettere attorno a un tavolo (con idee chiare sull'indirizzo del progetto) Maynard James Keenan e Billy Howerdel. Ma crediamo che sia stato soprattutto il primo a prendersela con calma, visto l'andazzo…

Score

QUALITA' - 89%

89%

89

“Eat the Elephant” è un album bellissimo. Quindi potete tranquillamente fermarvi qui, evitare di continuare a leggere la recensione e godervi le 12 tracce in scaletta. Non è necessario dilungarsi...

Leggi Articolo »