IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Autoproduzione (pagina 20)

Autoproduzione

THE UNSENSE Betelgeuse

THE UNSENSE betelgeuse
The Unsense nascono a Varese. Da sempre, la loro musica, i testi, le immagini, giocano sul concetto di limite e sul punto di unione degli opposti. Tra il rumore e il silenzio, tra il racconto e il non-sense. Rock psichedelico e sonorità dark wave. Una proposta onirica, ipnotizzante, in un certo qual modo assimilabile al filone dark italiano degli Anni ‘80 e allo stesso tempo lontanissima da esso, più vicina ai ritmi tipici della musica psichedelica e ad una ricerca di suoni e scale assimilabile alla cultura dell’Est. "Betelgeuse" è un muro di suono che si sviluppa lungo 10 stazioni per…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

The Unsense nascono a Varese. Da sempre, la loro musica, i testi, le immagini, giocano sul concetto di limite e sul punto di unione degli opposti. Tra il rumore e il...

Leggi Articolo »

PLUVIAN Notes from the reptile's mouth

PLUVIAN notes_from_the_reptile's_mouth
Una piccola divagazione iniziale. Ogni settimana riceviamo un bordello di dischi e una modesta parte riguarda le autoproduzioni. Ebbene, 7 volte su 10 hanno delle confezioni bellissime, sembra quasi che il miglior modo per stampare un album sia quello di non affidarsi a una casa discografica. Un paradosso, ovvio, però compact alla mano è così. "Notes from the reptile's mouth" dei Pluvian conferma la regola: artwork davvero carino, originale, molto sfizioso. . Parentesi chiusa, andiamo con la recensione. L'esordio dei padovani Pluvian è un disco che guarda al passato…

Score

QUALITA' - 61%

61%

61

Una piccola divagazione iniziale. Ogni settimana riceviamo un bordello di dischi e una modesta parte riguarda le autoproduzioni. Ebbene, 7 volte su 10 hanno delle confezioni bellissime, sembra quasi che il miglior...

Leggi Articolo »

TETA MONA Sheena

TETA MONA sheena
“Sheena” nasce dalla collaborazione fra Teta Mona e Prince Jaguar, due musicisti di Altamura, accomunati da una stessa matrice sonora. L'ep è stato scritto a quattro mani: Teta ha curato i testi e le melodie mentre Prince Jaguar ha scritto le parti strumentali e suonato ogni strumento ad eccezione dei fiati. Il risultato? Quattro brani che ondeggiano tra reggae ed elettronica, con un buon impatto e una certa fruibilità pop. . Insomma, un buon biglietto da visita.

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

“Sheena” nasce dalla collaborazione fra Teta Mona e Prince Jaguar, due musicisti di Altamura, accomunati da una stessa matrice sonora. L’ep è stato scritto a quattro mani: Teta ha curato i testi...

Leggi Articolo »

SALVARIO Salvario

SALVARIO st
Salvario è il nome del progetto solista di Salvatore Piccione, classe ‘84, cantautore pugliese, che ora vive a Torino. L’Ep in questione nasce dalla collaborazione con Matteo De Simone, cantante-bassista dei Nadàr Solo, a cui Salvario ha affidato i suoi provini chitarra e voce, composti tra il 2013 e il 2014. Il disco mischia pop, rock e accenti folk. L'orecchiabilità è apprezzabile anche se si fa fatica - complice la breve durata - a distinguere uno stile preciso. ; "Per un istante", invece, scivola eccessivamente fra le braccia del pop. Il cantato…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Salvario è il nome del progetto solista di Salvatore Piccione, classe ‘84, cantautore pugliese, che ora vive a Torino. L’Ep in questione nasce dalla collaborazione con Matteo De Simone, cantante-bassista dei...

Leggi Articolo »

VINCENZO DI SILVESTRO Invisibile la felicità

vincenzo di silvestro
Quando un violinista decide di usare la voce può ritrovarsi cantautore. Dai, giochiamo coi preconcetti e i luoghi comuni. Da un violinista che si mette a fare un disco in età adulta che cosa ti puoi aspettare? Esatto, una roba pallosa, molto intellettuale, arrangiamenti pomposi che virano magari di nascosto verso il jazz. E invece dobbiamo ricrederci, quello di Vincenzo Di Silvestro è un album moderno, attuale, che prende spunto dalla tradizione cantautorale italiana ma che è ben felice di stare nel 2015. La fruibilità pop delle canzoni di Di Silvestro è eccellente e alcune melodie valgono da sole il prezzo del…

Score

QUALITA' - 77%

77%

77

Quando un violinista decide di usare la voce può ritrovarsi cantautore. Dai, giochiamo coi preconcetti e i luoghi comuni. Da un violinista che si mette a fare un disco in...

Leggi Articolo »

BOBAN Boban.fm

BOBAN boban.fm
I Boban sono dei “casciavit” di Musocco che amano Enzo Jannacci, i Joy Division, le biciclette, Duca Lamberti, Max Dembo, il noise, il punk, la psichedelia, il vino rosso, Kim Gordon e Moana Pozzi. "Boban.fm" è il primo album dei Boban e mette assieme fascinazioni diverse, epoche diverse, suoni diversi, nel tentativo di far uscire dal frullatore qualcosa di omogeneo, qualcosa con un'identità precisa, ma purtroppo la strada verso la meta è ancora lunga. .…

Score

QUALITA' - 51%

51%

51

I Boban sono dei “casciavit” di Musocco che amano Enzo Jannacci, i Joy Division, le biciclette, Duca Lamberti, Max Dembo, il noise, il punk, la psichedelia, il vino rosso, Kim...

Leggi Articolo »

YES DADDY YES Go Bananas

YES DADDY YES go_bananas
«"Go Bananas è un disco molto semplice, sia per strutture che per scelta dei suoni. Trova le sue maggiori influenze più Oltreoceano che in patria, la forma canzone è più vicina a quel rock poco romantico ma molto più diretto, quasi con l'obiettivo di creare dei veri e propri inni da ricordare, quasi dei cori da stadio, tanto che "alcune volte ci sembra di avere uno stadio nella testa"». Tutto vero? Sì, i Yes Daddy Yes hanno usato parole giuste per presentare il loro "Go Bananas", un album immediato, che non nasconde nulla all'ascoltatore e che va velocissimo: 10 pezzi per…

Score

QUALITA' - 57%

57%

57

«”Go Bananas è un disco molto semplice, sia per strutture che per scelta dei suoni. Trova le sue maggiori influenze più Oltreoceano che in patria, la forma canzone è più...

Leggi Articolo »

QUIVER WITH JOY Ghost

QUIVER_WITH_JOY_ghost
Con l'atmosfera ci siamo. I Quiver With Joy riescono con "Ghost" a costruire un'atmosfera dentro la quale l'ascoltatore ci finisce volentieri, con piacevole interesse e curiosità. Mancano purtroppo all'appello personalità e stile. I dieci brani in scaletta, infatti, rincorrono un rock con radici nel blues e visioni cinematografiche - giusto per intenderci, certe produzioni del grande Jim Jarmusch si presterebbero benissimo a essere musicate da questo album che ha il pregio di lasciarsi ascoltare, ma di non invogliare il rapido riascolto. Insomma, manca un'anima. C'è da definire meglio la strada da imboccare per non restare fermi a un bivio con troppe…

Score

QUALITA' - 53%

53%

53

Con l’atmosfera ci siamo. I Quiver With Joy riescono con “Ghost” a costruire un’atmosfera dentro la quale l’ascoltatore ci finisce volentieri, con piacevole interesse e curiosità. Mancano purtroppo all’appello personalità e...

Leggi Articolo »

DAMIEN MCFLY Parallel Mirrors

DAMIEN_MCFLY_parallel_mirrors
«L'album racconta di quanto tutte le nostre vite siano simili, di come per anni con persone ci si specchi costantemente senza mai incontrarsi davvero. Siamo tutti specchi paralleli e cerchiamo un po' di noi stessi negli altri. Il concetto si rompe nel momento in cui gli specchi si incontrano e le due singole immagini diventano una sola». Damien McFly (Damiano Ferrari) è un eclettico musicista di Padova che ha costruito il suo sound ri-arrangiando in chiave folk-pop successi contemporanei della scena pop. L’inaspettato successo ottenuto con queste cover l’ha portato a decidere di incidere e pubblicare quattro “Cover Collection”. “Parallel Mirrors” è il…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

«L’album racconta di quanto tutte le nostre vite siano simili, di come per anni con persone ci si specchi costantemente senza mai incontrarsi davvero. Siamo tutti specchi paralleli e cerchiamo...

Leggi Articolo »

FIGLI DEL PAPA #Sorridinfacciallarealtà

FIGLI_DEL_PAPA_#Sorridinfacciallarealtà
Partiamo dalle cose positive: l'idea di fondo è carina, perché in Italia pochissimi hanno cavalcato veramente l'onda lunga del crossover rap - . I Figli del Papa hanno scelto di unire rap a sonorità dure, tipicamente rock: una lodevole intenzione. Purtroppo però, entrando nel dettaglio, "#Sorridinfacciallarealtà" è un album che ha pochi appigli solidi: i testi sono leggeri, musicalmente le cose migliorano ma il suono della band resta comunque estremamente derivativo. In scaletta 12 pezzi per 42 minuti…

Score

QUALITA' - 52%

52%

52

Partiamo dalle cose positive: l’idea di fondo è carina, perché in Italia pochissimi hanno cavalcato veramente l’onda lunga del crossover rap – strano, perché in America il genere ha spopolato...

Leggi Articolo »