IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni (pagina 142)

Recensioni

NERONE 100 K

Nerone_100k
Nerone, rapper milanese, ha vinto la terza edizione del programma tv "MTV Spit", e già questo ha contribuito a creare parecchia attesa attorno al suo nome. . I due feat del cd - rispettivamente con Maruego nella traccia "Andiamo"…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

Nerone, rapper milanese, ha vinto la terza edizione del programma tv “MTV Spit”, e già questo ha contribuito a creare parecchia attesa attorno al suo nome. Ora si è presentato...

Leggi Articolo »

NONOSTANTECLIZIA La stagione animale

NonostanteClizia_la_stagione_animale
E' un disco da ascoltare con il libretto dei testi in mano, quello dei NonostanteClizia. Perché la forza narrativa del gruppo di Acqui Terme (i testi sono del bravissimo Valerio Gaglione) è davvero importante. . In cabina di regia Riccardo Tesio (Marlene Kuntz) e Gianni Maroccolo (CSI, PGR): entrambi hanno svolto un lavoro molto discreto, limitandosi più ad assecondare che ad incanalare. Veniamo alla critica del compact. In termini generali crediamo…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

E’ un disco da ascoltare con il libretto dei testi in mano, quello dei NonostanteClizia. Perché la forza narrativa del gruppo di Acqui Terme (i testi sono del bravissimo Valerio Gaglione) è...

Leggi Articolo »

SLEATER-KINNEY No Cities To Love

SleaterKinney_NoCitiesToLove
A 10 anni esatti dal lavoro precedente, “No Cities To Love” (Sub Pop/Audioglobe) segna il ritorno delle Sleater-Kinney. Curiosa la genesi del disco, registrato in segreto al Tiny Telephone Recordings studio di San Francisco nei primi mesi dell’anno scorso con delle session extra ai Kung Fu Bakery Recording Studios di Portland e agli Electrokitty Studios di Seattle. , uno che ha sulle spalle il peso di una discografia mastodontica, con collaborazioni che vanno dai Blonde Redhead sino ai Nada Surf, passando per gli Hanson. Il disco è davvero godibile ed ha una buonissima…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

A 10 anni esatti dal lavoro precedente, “No Cities To Love” (Sub Pop/Audioglobe) segna il ritorno delle Sleater-Kinney. Curiosa la genesi del disco, registrato in segreto al Tiny Telephone Recordings...

Leggi Articolo »

SIMONE PIVA & I VIOLA VELLUTO SP&iVV

SIMONE_PIVA_I_VIOLA_VELLUTO
Simone Piva & i Viola Velluto nascono nel gennaio del 2008. Il gruppo è composto da Simone Piva (chitarra/voce), Christian De Franceschi (basso/cori) e Omar Della Morte (batteria). Il loro nuovo disco ha anime diverse e personalità multiforme. Nel senso: prendete due canzoni come "Baby Londra" e "Dimmi qual è il tuo segreto", ebbene, sembrano figlie di due progetti musicali differenti, stupisce quindi vederle a braccetto in questo album che di esempi simili ne ha diversi e che guarda al western rock con una certa ammirazione. I testi sono il punto di forza di un compact che a tratti si…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Simone Piva & i Viola Velluto nascono nel gennaio del 2008. Il gruppo è composto da Simone Piva (chitarra/voce), Christian De Franceschi (basso/cori) e Omar Della Morte (batteria). Il loro...

Leggi Articolo »

ABOUT WAYNE Bagarre

ABOUT_WAYNE_bagarre
. I rimandi alla scena rock americana sono numerosi, ma nessuna canzone dell'album suona troppo simile a qualcosa di già sentito, diciamo che è più un retrogusto quello che si avverte ascoltando i pezzi più tirati del compact. Sui brani lenti la resa del gruppo è leggermente inferiore alle attese: la volontà di creare un'atmosfera è apprezzabile, ma quando abbassano il ritmo gli About Wayne non sempre riescono a colpire il bersaglio risultando…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

A cinque anni dal loro esordio, i romani About Wayne buttano fuori un secondo lavoro interessantissimo. Sì, perché “Bagarre” (Goodfellas) ha una personalità matura, un’amalgama dei suoni convincente e linee melodiche...

Leggi Articolo »

THE DODOS Individ

The_Dodos_Individ
E' materia difficile da maneggiare il pop. I The Dodos in questo nuovo lavoro dal titolo "Individ" (Morr Music) provano a creare un disco che partendo da posizioni folk tenta di spingersi fino a dove il pop è sì di casa ma è ancora un concetto (musicale) nobile. Non vogliamo farvela troppo lunga: le intenzioni del gruppo di San Francisco sono buone, ma il risultato ondeggia tra una sufficienza stiracchiata e qualcosa di meno. Quasi tutti i brani in scaletta si lasciano ascoltare ma non ci sono pezzi capaci di destare una particolare attenzione. Il difetto maggiore? L'album suona troppo freddo e…

Score

QUALITA' - 54%

54%

54

E’ materia difficile da maneggiare il pop. I The Dodos in questo nuovo lavoro dal titolo “Individ” (Morr Music) provano a creare un disco che partendo da posizioni folk tenta...

Leggi Articolo »

ANTHONY ADMIRED The Love Hereafter

ANTHONY_ADMIRED_The_Love_Hereafter
L'approccio musicale di Anthony Admired, qui al suo esordio, non è male, tanto è vero che "The Love Hereafter" (Drop&Spiral) ha una valida produzione e il modo di cantare malinconicamente... british di Anthony è piacevole. Ma . Ci vuole qualcosa di più, prima di tutto un'identità precisa (che ancora non c'è) e poi idee chiare (in questo capitolo musicale ci sono tante idee ma poche sono quelle davvero messe a fuoco). Il disco è composto da…

Score

QUALITA' - 53%

53%

53

L’approccio musicale di Anthony Admired, qui al suo esordio, non è male, tanto è vero che “The Love Hereafter” (Drop&Spiral) ha una valida produzione e il modo di cantare malinconicamente… british di...

Leggi Articolo »

DELLA VITA DELLA MORTE Della Vita Della Morte

DELLA_VITA_DELLA_MORTE.jpg
A volte sono proprie le unioni più improbabili a generare le situazioni più sfiziose. Come nel caso di Max Zanotti (ex Deasonika) e Dj Myke, qui impegnati nel progetto Della Vita Della Morte (Eclectic Circus Records), un'idea musicale che a conti fatti altro non è che . Detto che Zanotti è una delle voci più belle della sua generazione, ed è anche uno personaggi più sottovalutati della scena indipendente italiana, qui la sua performance raggiunge un livello di maturità davvero apprezzabile. Sarebbe ingeneroso sezionare la sua carriera alla ricerca…

Score

QUALITA' - 81%

81%

81

A volte sono proprie le unioni più improbabili a generare le situazioni più sfiziose. Come nel caso di Max Zanotti (ex Deasonika) e Dj Myke, qui impegnati nel progetto Della Vita...

Leggi Articolo »

GIANNI MAROCCOLO E CLAUDIO ROCCHI Vdb23/Nulla è andato perso

nulla andato perso
Non c'è dubbio: siamo davanti a un disco ambizioso. Che oltre a mettere assieme due bei personaggi come Gianni Maroccolo con Claudio Rocchi, si permette anche il lusso nella lunga "Rinascere Hugs Suite" - canzone di venti minuti che occupa la parte centrale del compact - di far sfilare . E dove - onestamente - Emidio Clementi dei Massimo Volume offre il contributo più incisivo. È un album ambizioso “Vdb23/Nulla è andato perso” che esce adesso ufficialmente dopo una prima pubblicazione limitata nel 2013, prodotta grazie al crowdfunding. Il rock è solo la base di…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Non c’è dubbio: siamo davanti a un disco ambizioso. Che oltre a mettere assieme due bei personaggi come Gianni Maroccolo con Claudio Rocchi, si permette anche il lusso nella lunga “Rinascere Hugs...

Leggi Articolo »

NUJU Urban Box

NUJU_urban_box
A distanza di quasi tre anni dall'ultimo lavoro, ecco "Urban Box" (Mk Records/Audioglobe) il nuovo album dei Nuju, che dopo aver realizzato tre dischi in tre anni (2010/2011/2012) che hanno composto un unico concept, e un tour che li ha portati in lungo e largo in giro per l’Italia e l’Europa, hanno messo le loro nuove idee al servizio della produzione artistica di Andrea Rovacchi. L'album flirta con la canzone d'autore e il pop, insomma, "musica leggera" per rispolverare dal cassetto dei ricordi un'etichetta che per decenni ha fatto la fortuna della canzone italiana e all'italiana. "Urban Box" è un disco senza particolari guizzi e…

Score

QUALITA' - 56%

56%

56

A distanza di quasi tre anni dall’ultimo lavoro, ecco “Urban Box” (Mk Records/Audioglobe) il nuovo album dei Nuju, che dopo aver realizzato tre dischi in tre anni (2010/2011/2012) che hanno composto un...

Leggi Articolo »