IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni (pagina 152)

Recensioni

MAROON 5 V

MAROON_5
Accompagnato dalle polemiche, il nuovo lavoro dei Maroon 5 è un concentrato di pop alla massima potenza. . Poi possiamo menarcela coi "...sì, ma vuoi mettere i Depeche Mode?" oppure "...gli U2 non moriranno mai" oppure "...sono robaccia come Lady Gaga", ma se vivi nel mondo d'oggi, se prendi l'aereo o la metropolitana o ascolti distrattamente la radio, non li puoi evitare. E se già non hai battuto il tempo col piedino qualche anno fa al ritmo…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Accompagnato dalle polemiche, il nuovo lavoro dei Maroon 5 è un concentrato di pop alla massima potenza. C’è poco da storcere il naso e fare tanto gli schizzinosi, il pop oggi...

Leggi Articolo »

CLAUDIA CESTONI La casa di Claudia

CLAUDIA_CESTONI
Se in futuro la sua voce dovesse assumere espressività e i suoi testi migliorare, Claudia Cestoni potrebbe diventare un bel nome. Di quelli grossi. Perché al momento maneggia il pop con interessante disinvoltura e, al netto delle lacune, il talento c'è. "La casa di Claudia" (The Sound of Violins) è arrivato dopo anni di attività live e porta la firma, per quanto riguarda la produzione, del violinista Andrea Di Cesare, che ha lavorato in maniera pregevole il materiale della moglie. La scaletta offre dieci brani più un incipit recitato da Niccolò Agliardi. L'insieme è gradevole, mentre sezionato brano per brano il compact alterna canzoni di grande…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Se in futuro la sua voce dovesse assumere espressività e i suoi testi migliorare, Claudia Cestoni potrebbe diventare un bel nome. Di quelli grossi. Perché al momento maneggia il pop con interessante disinvoltura e,...

Leggi Articolo »

ANTONIO CASTRIGNANÒ Fomenta

antonio fomenta
Se c'è una cosa davvero noiosa è perdere tempo dietro le produzioni in dialetto: ne escono di continuo e mediamente hanno un livello qualitativo molto basso, e questo al netto del volenteroso lavoro degli uffici stampa. Talvolta però capitano delle gradevoli eccezioni. "Fomenta" di Antonio Castrignanò (cd prodotto da Ponderosa e distribuito da IRD) ne è l'esempio. .…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

Se c’è una cosa davvero noiosa è perdere tempo dietro le produzioni in dialetto: ne escono di continuo e mediamente hanno un livello qualitativo molto basso, e questo al netto...

Leggi Articolo »

GIULIANO DOTTORI L'Arte Della Guerra Vol. 1

GIULIANO_DOTTORI
Ci sono dischi che al primo ascolto ti dicono subito quanto valgono. Quello di Giuliano Dottori parla chiarissimo: è un lavoro che ha valore. Ciò che piace dell'album sono la freschezza e la spontaneità che lo caratterizzano. . Osa ma senza strafare, restando in perenne equilibrio tra pop, rock e un pizzico di folk. Rispetto ai lavori precedenti, in questo nuovo capitolo Dottori compie un evidente passo avanti, dimostrando di aver raggiunto piena consapevolezza della materia prima a disposizione.  Ripassando la scaletta, sono pochi i…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Ci sono dischi che al primo ascolto ti dicono subito quanto valgono. Quello di Giuliano Dottori parla chiarissimo: è un lavoro che ha valore. Ciò che piace dell’album sono la...

Leggi Articolo »

LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA Costellazioni

LE_LUCI_DELLA_CENTRALE_ELETTRICA
"Ti vendi bene, tu ti vendi bene, tu ti vendi bene?" canta Vasco Brondi in uno dei brani di "Costellazioni". E il dubbio che stia parlando di se stesso si fa spazio, mentre lasciamo che il suo album finisca di suonare e riprenda daccapo per provare a capirlo meglio. Le luci della centrale elettrica è un marchio di fabbrica, nel senso che Brondi è riuscito in poco più di un lustro a dare un'identità precisa al suo progetto e a creare uno stile inconfondibile; è stato capace di maneggiare (e rimaneggiare) il cantautorato dei padri e attualizzarlo ai dolori della…

Score

QUALITA' - 57%

57%

57

“Ti vendi bene, tu ti vendi bene, tu ti vendi bene?” canta Vasco Brondi in uno dei brani di “Costellazioni”. E il dubbio che stia parlando di se stesso si...

Leggi Articolo »

APHEX TWIN Syro

APHEX_TWIN
Anno 2014. Cosa ci dice uno che la musica elettronica l'ha reinventata negli Anni Novanta? Beh, ci mette un'oretta abbondante, ma alla fine quello che ci dice Aphex Twin è che il futuro non esiste, esiste solo un passato dal quale abbeverarsi e stare bene. Sì, perché l'attesissimo "Syro" (Warp), il disco che ha riportato nei negozi Richard David James dopo una lunghissima assenza, è un album che non ci svela come sarà il futuro dell'elettronica. Non è un lavoro che anticipa i tempi o che apre delle porte verso qualcosa di nuovo, ma è in perfetta linea con lo…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Anno 2014. Cosa ci dice uno che la musica elettronica l’ha reinventata negli Anni Novanta? Beh, ci mette un’oretta abbondante, ma alla fine quello che ci dice Aphex Twin è...

Leggi Articolo »

DOG BYRON Eleven Craters

DOG_BYRON
Affascinante. Magari avaro di suoni originalissimi, ma con un sacco di idee ben assemblate fra loro. Insomma, lo diciamo subito senza perderci in giri di parole: il disco è valido, molto valido. (Soultube/Audioglobe) è l'album del cantastorie Dog Byron, al secolo Max Trani, e . Il compact già al primo ascolto è generoso di singoli: "Cool", "Eclipse (The Ergonomic Girl)", "Ocean vox", "Faraway" sono brani che funzionano perché hanno costruzioni melodiche accattivanti ma non facilotte o banali. Nel…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

Affascinante. Magari avaro di suoni originalissimi, ma con un sacco di idee ben assemblate fra loro. Insomma, lo diciamo subito senza perderci in giri di parole: il disco è valido, molto...

Leggi Articolo »

GIARDINI DI MIRÒ Rapsodia Satanica

GIARDINI_DI_MIRO'
A due anni di distanza dall'uscita di "Good Luck", i Giardini Di Mirò mischiano le carte del mazzo e tornano con un album che contiene le musiche originali che prendono ispirazione dal film di Nino Oxilia "Rapsodia Satanica", realizzato nel 1917 e interpretato dalla diva del cinema muto Lyda Borelli. Nuovo album a tutti gli effetti quindi, e non un progetto speciale come le caratteristiche del progetto potrebbero indurre a pensare. "Rapsodia Satanica" (lavorato da Santeria e distribuito da Audioglobe) è una lunga suite strumentale che va oltre il post rock tanto caro alla band emiliana per abbracciare (anche) suggestioni mediterranee e orientali. Ogni brano è un crescendo emozionale che non…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

A due anni di distanza dall’uscita di “Good Luck”, i Giardini Di Mirò mischiano le carte del mazzo e tornano con un album che contiene le musiche originali che prendono ispirazione dal film di Nino Oxilia “Rapsodia Satanica”, realizzato nel...

Leggi Articolo »

OLIVIERO MALASPINA Malaspina

MALASPINA
Ci sono dodici canzoni in "Malaspina", ma c'è anche altro. Perché gli ingredienti del compact che segna il ritorno discografico di Oliviero Malaspina, a distanza di otto anni da "Marinai Di Terra", sono vari e diversi. . Insomma, tradizione al servizio dei tempi moderni. O viceversa. Al quadro appena descritto va aggiunto che Malaspina scrive dei testi tutt'altro che banali, che definire poetici non è un azzardo. Come si fa, quindi, a dire che questo album è brutto? Non si può, perché in effetti brutto non è, ma non è…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Ci sono dodici canzoni in “Malaspina“, ma c’è anche altro. Perché gli ingredienti del compact che segna il ritorno discografico di Oliviero Malaspina, a distanza di otto anni da “Marinai Di Terra”, sono...

Leggi Articolo »

CATO Cato

CATO
Molto bene. Non c'è nulla di particolarmente originale nel progetto di Cato ma, per essere un esordio autoprodotto, il lavoro di Roberto Picinali ha valore. . E lo sono per davvero. I primi due pezzi - "Accendimi" e "Luna" - sono un ottimo biglietto da visita: bene la costruzione melodica, asciutti ma non poveri gli arrangiamenti, molto aperti i ritornelli. Insomma, finissero su Radio Italia incontrerebbero i favori…

Score

QUALITA' - 65%

65%

65

Molto bene. Non c’è nulla di particolarmente originale nel progetto di Cato ma, per essere un esordio autoprodotto, il lavoro di Roberto Picinali ha valore. Il compact del musicista bergamasco contiene otto brani...

Leggi Articolo »