IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Pop (pagina 10)

Pop

GASTONE (II)

gastone
La prima cosa che colpisce di questo secondo disco dei Gastone è una certa fatica nell'ascolto, come se in fase di mixaggio del compact si sia perso qualcosa, perché testi e musica tendono a "impastarsi" spesso, rendendo l'approccio alla scaletta estremamente difficoltoso, con il suono che emerge e le voci che si perdono per strada. "(II)" è un album di pop sofisticato, coraggiosamente fuori moda rispetto a quello che solitamente circola nell'attuale mercato indipendente italiano. C'è proprietà di linguaggio nei testi (che siamo riusciti a seguire) e anche una voglia di battere strade varie e diverse per quanto concerne…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

La prima cosa che colpisce di questo secondo disco dei Gastone è una certa fatica nell’ascolto, come se in fase di mixaggio del compact si sia perso qualcosa, perché testi...

Leggi Articolo »

ARE YOU REAL? Songs From My Imaginary Youth

areyoureal
Are You Real? è il progetto solista di Andrea Liuzza, musicista e videomaker veneziano. Il suo “Songs From My Imaginary Youth” è qui stato riproposto e ristampato con un artwork d’autore curato dall’illustratrice Mara Cerri. Cosa che abbiamo scoperto in un secondo momento e che in una certa misura ci ha strappato un sorrisetto, perché appena abbiamo avuto in mano il disco, la prima cosa che abbiamo notato è stata questa grafica (fastidiosa - si può dire?) dove i testi sono per chi ha dieci decimi o una vista da trofeo di caccia. Ma visto che l'arte è pur…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Are You Real? è il progetto solista di Andrea Liuzza, musicista e videomaker veneziano. Il suo “Songs From My Imaginary Youth” è qui stato riproposto e ristampato con un artwork...

Leggi Articolo »

MICHELE BITOSSI A Noi Due

michele bitossi
"A Noi Due" è un disco di ritornelli killer. Nel senso che le 10 canzoni in scaletta sembrano un manifesto dedicato a chi ascolta o vuole fare pop senza perdersi nella terribile rima cuore/amore. A tutto ciò aggiungete una manciata di arrangiamenti sfiziosi, ed ecco che il quadro è completo. Michele Bitossi è una vecchia conoscenza della scena indipendente italiana: un pezzo alla volta il suo percorso è sempre andato migliorando, e anche a livello vocale il cambio di passo è evidente (oggi) se raffrontato con il passato: ha una padronanza dello "strumento voce" che 10/15 anni fa non…

Score

QUALITA' - 78%

78%

78

“A Noi Due” è un disco di ritornelli killer. Nel senso che le 10 canzoni in scaletta sembrano un manifesto dedicato a chi ascolta o vuole fare pop senza perdersi...

Leggi Articolo »

BRILLA La Tuta di Goldrake

brilla
Metà ligure, metà toscano, Andrea Brilla ha trascorso la sua adolescenza ad ascoltare i cantautori italiani e a scrivere le sue prime canzoni. Nelle sue orecchie sono così passati gli ascolti di Battiato, Battisti, Dalla. Quindi non stupisce che questo "La Tuta di Goldrake" sia infarcito di atmosfere cantautorali e pop. . Questo per dire che l'album di Brilla non ha grosse pretese e - purtroppo…

Score

QUALITA' - 51%

51%

51

Metà ligure, metà toscano, Andrea Brilla ha trascorso la sua adolescenza ad ascoltare i cantautori italiani e a scrivere le sue prime canzoni. Nelle sue orecchie sono così passati gli ascolti...

Leggi Articolo »

WALTER CELI Blend

walter celi
Elettronica, pop e soul. Walter Celi fa una musica che nel mondo cammina con gambe proprie già da diverso tempo, ma in Italia l'approccio è da sempre timido, quasi timoroso verso un genere che forse - da noi - paga lo scotto di non apparire troppo... italiano. Insomma, è un territorio poco battuto, quello di Celi, quindi il confronto bisogna necessariamente farlo con ciò che si ascolta fuori dai nostri confini, e qui c'è la prima sorpresa: "Blend" è un disco che può essere esportato con l'orgoglio di aver fatto una cosa fatta bene. L'album ci soddisfa perché Celi…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Elettronica, pop e soul. Walter Celi fa una musica che nel mondo cammina con gambe proprie già da diverso tempo, ma in Italia l’approccio è da sempre timido, quasi timoroso...

Leggi Articolo »

SEBASTIAN STRAW Welcome Yesterday

sebastian straw
“Welcome Yesterday” è un disco che rende omaggio al britpop, quindi l'ascolto delle 11 canzoni in scaletta riporta subito ai Beatles e a tutto quel filone che ha visto Oasis, Blur e Verve darsi battaglia per un paio di decenni. L'album di Sebastian Straw ondeggia fra un apprezzabile gusto per la melodia e arrangiamenti non sempre efficaci, tra la voglia di dare un'identità precisa ai brani (per quanto derivativa) e il desiderio di mescolare in un unico calderone intimità e rabbia. "Walk Towards The Sun" è forse il brano più sfacciatamente "oasisiano" del disco, ma è anche quello che…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

“Welcome Yesterday” è un disco che rende omaggio al britpop, quindi l’ascolto delle 11 canzoni in scaletta riporta subito ai Beatles e a tutto quel filone che ha visto Oasis,...

Leggi Articolo »

WALLIS BIRD Woman

wallis bird woman
Undici canzoni in scaletta, forse solo una è deboluccia ("Time It Is Not Waiting"), il resto è tutto da ascoltare e in una certa misura contribuisce a riconnettere l'utente con il pop e il suo fine più nobile: prendere per mano l'ascoltatore e portarlo in territori accoglienti con la forza dell'originalità. Wallis Bird è bravissima in questo suo nuovo lavoro a mescolare con maestria pop e arrangiamenti sofisticati, leggerezza e intensità. Il risultato è un disco che ha un'evidentissima marcia in più e che riesce sempre a mantenere alta l'attenzione, già al primo contatto, quando ogni canzone sembra una…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

Undici canzoni in scaletta, forse solo una è deboluccia (“Time It Is Not Waiting”), il resto è tutto da ascoltare e in una certa misura contribuisce a riconnettere l’utente con...

Leggi Articolo »

TOBIA LAMARE Songs for the present time

tobia lamare
Album non facile da valutare, questo "Songs for the present time". Per carità, tutte le canzoni in scaletta sono piacevoli, orecchiabili, intrattengono e l'ascolto scorre via senza problemi. Ma... I brani di Tobia Lamare sembrano cover, e forse è proprio questo il limite della produzione: la lezione dei vari Springsteen, Dylan, Van Morrison è presente e asfissiante, il risultato è così un disco non originalissimo ma che ha il merito di non annoiare. Insomma, il classico album più facile da ascoltare che da recensire. Vigliaccamente ci rifugiamo fra le calde braccia del 6 politico (non è nostro costume), perché…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Album non facile da valutare, questo “Songs for the present time“. Per carità, tutte le canzoni in scaletta sono piacevoli, orecchiabili, intrattengono e l’ascolto scorre via senza problemi. Ma… I...

Leggi Articolo »

THE SOFTONE Golden Youth

thesoftone
“Golden Youth” è il quarto disco di The Softone, ovvero Giovanni Vicinanza, autore e produttore in toto di questo album che ha una matrice abbastanza chiara (il folk) ma diverse facce che poi si traducono in stati d'animo che contagiano l'ascoltatore. . I pezzi migliori? "Still Believe" senza dubbio (un potenziale singolo), poi anche "Psycho Visions" e le due intro/outro. In generale quando…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

“Golden Youth” è il quarto disco di The Softone, ovvero Giovanni Vicinanza, autore e produttore in toto di questo album che ha una matrice abbastanza chiara (il folk) ma diverse...

Leggi Articolo »

WIME LoOser

wime
David Veronesi mette musica e voci per questo progetto dal titolo Wime, qui al debutto sulla breve distanza. In scaletta 6 pezzi di pop elettronico fuori moda, nel senso che le canzoni proposte non attingono da nessun filone particolarmente in voga in questo momento, anzi, vanno a recuperare un'idea di elettronica "a bassa fedeltà" che sul finire degli Anni Novanta si prendeva spazio con merito. L'EP è vario e ha la forza di divagare, come nel caso dei ritmi giamaicani di "Wime Is a LoOser" oppure della conclusiva "BU!", che rimanda inizialmente a Prince per poi esplodere in un giocoso pop…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

David Veronesi mette musica e voci per questo progetto dal titolo Wime, qui al debutto sulla breve distanza. In scaletta 6 pezzi di pop elettronico fuori moda, nel senso che...

Leggi Articolo »