IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Pop (pagina 21)

Pop

RED LINES Paisley

red lines paisley
Ne avevamo già parlato bene tempo fa, ed è confortante vedere che i Red Lines non si sono persi per strada, ma anzi, continuano a ribadire il concetto: sanno fare dell'ottima musica, generosa di idee. "Paisley" è un disco di rock con synth in bella evidenza e un modo di maneggiare il pop che è vincente. Il duo formato dalla londinese d'adozione Marianna Pluda e dal chitarrista bresciano Simone Apostoli non si accontenta mai del compitino ma va alla continua ricerca di soluzioni capaci di dare ulteriore slancio al cantato di Marianna che è un evidentissimo valore aggiunto. L'album…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Ne avevamo già parlato bene tempo fa, ed è confortante vedere che i Red Lines non si sono persi per strada, ma anzi, continuano a ribadire il concetto: sanno fare...

Leggi Articolo »

PRISCILLA BEI Facciamo finta che sia andato tutto bene

priscilla bei facciamo finta sia andato bene
Un po' di sensazioni dopo il primo ascolto: il suono è moderno, la lezione di Meg (e/o di Björk) si allunga su quasi tutti i brani e sui testi bisogna ancora lavorare. Dopo l'impatto iniziale, invece, "Facciamo finta che sia andato tutto bene" dice che l'esordio della cantautrice romana Priscilla Bei è una buona cosa. Il suo è un album di pop, ma dentro ci sono fascinazioni varie e diverse: dall'elettronica al reggae. .…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Un po’ di sensazioni dopo il primo ascolto: il suono è moderno, la lezione di Meg (e/o di Björk) si allunga su quasi tutti i brani e sui testi bisogna...

Leggi Articolo »

LUCA D’AVERSA Fuori

luca daversa fuori
Luca D’Aversa ha confezionato un disco che è una piccola meraviglia di idee, suoni azzeccati, arrangiamenti perfetti e testi che nella loro semplicità sanno di vero, di autentico, di sguardo intimo dentro cui ritrovarsi. . La scaletta conta nove episodi, in costante bilico fra pop, rock e canzone d'autore. Le linee melodiche esaltano ritornelli che nella maggior parte dei casi riescono a valorizzare nel modo giusto lo sviluppo emotivo delle canzoni. Ottimo il lavoro in cabina di regia sui brani.…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

Luca D’Aversa ha confezionato un disco che è una piccola meraviglia di idee, suoni azzeccati, arrangiamenti perfetti e testi che nella loro semplicità sanno di vero, di autentico, di sguardo intimo dentro...

Leggi Articolo »

VEA Posto fisso

vea posto fisso
Per la serie "semplice ed efficace", la torinese Vea esordisce con un EP che racconta in sei brani la personale ricerca di un “posto fisso”, inteso per una volta non come un contratto a tempo indeterminato ma come un luogo ideale in cui potersi sentire appagati e felici. Il suono ruota tutto attorno a un pop dal taglio cantautorale impreziosito da arrangiamenti frizzanti che rimandano - in alcuni passaggi - anche al Brasile. Quello che colpisce di Vea è la perfetta padronanza dello... strumento voce, che l'artista piemontese usa per caratterizzare al meglio i suoi brani, per personalizzare i contenuti, per caricare di intensità…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Per la serie “semplice ed efficace”, la torinese Vea esordisce con un EP che racconta in sei brani la personale ricerca di un “posto fisso”, inteso per una volta non come un contratto a tempo...

Leggi Articolo »

PALETTI Super

paletti super
Paletti canta bene, i suoi testi sono ambiziosi e dal punto di vista musicale il suo mix di elettronica e pop è molto interessante. E allora com'è che "Super", anche dopo diversi ascolti, continua a non piacerci? E' un disco al quale manca irrimediabilmente qualcosa, Berlusconi parlerebbe di "quid", ma non serve scomodare Alfano per capire che le canzoni di Paletti hanno ingredienti di buon livello ma sono prive di personalità, assomigliano a certe cose di Battisti, Gazzè o Thegiornalisti, e aggiungiamoci anche gli U2, visto che l'intro iniziale di "A che serve l'amore" ricorda "Discothèque". Il resto del…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

Paletti canta bene, i suoi testi sono ambiziosi e dal punto di vista musicale il suo mix di elettronica e pop è molto interessante. E allora com’è che “Super“, anche...

Leggi Articolo »

TUTTE LE COSE INUTILI Non ti preoccupare

tutte cose inutili non preoccupare
Ci sono quelli che cantano, e quelli che ci credono un sacco in ciò che cantano. E bello o brutto che sia il risultato finale, quel "crederci" ti arriva. "Non ti preoccupare" è un disco cantato da gente che "ci crede", che non vuole lasciare nulla di intentato nel rapporto con l'ascoltatore e che non si vergogna di apparire vulnerabile nel mostrarsi. "Non ti preoccupare" è un album di rock-pop con slanci cantautorali. Qua e là ci sono anche degli accenti punk, ma in generale il disco ha una struttura (musicale) solida e dal punto di vista lirico le…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Ci sono quelli che cantano, e quelli che ci credono un sacco in ciò che cantano. E bello o brutto che sia il risultato finale, quel “crederci” ti arriva. “Non...

Leggi Articolo »

LUIS LEO Dell'essere liberi

luis leo dellessere liberi
"Dell'essere liberi" è l'esordio del cantautore Luis Leo. E' un disco povero di contenuti sia dal punto di vista lirico che musicale. . Per il resto è un album che osa poco, che prova a illuminare i tempi moderni (e le sue tematiche) con una torcia dalle batterie scariche. Questo per dire che nessun colpo - seppur animato da buone intenzioni - colpisce il bersaglio grosso. Tutti gli aspetti della proposta vanno migliorati.…

Score

QUALITA' - 48%

48%

48

“Dell’essere liberi” è l’esordio del cantautore Luis Leo. E’ un disco povero di contenuti sia dal punto di vista lirico che musicale. Le nove canzoni in scaletta ruotano tutte attorno...

Leggi Articolo »

PERINA Seieventisette

perina seieventisette
Pop cantautorale senza grosse pretese e con il pregio di andare alla ricerca dell'ascoltatore con garbo e gentilezza. "Seieventisette" (prodotto da Glauco Gabrielli, e coscritto con Nicola Perina) è un buon disco perché ha tre pregi dalla sua: i testi sono diretti e per nulla pretenziosi, gli arrangiamenti sono efficaci e sanno andare oltre l'ovvio e le chitarre quando si spingono sino a lambire i territori del rock lasciano una buonissima impressione. Insomma, . Il pezzo migliore? "Conviene". Occhio anche all'elettrica "Predica".

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

Pop cantautorale senza grosse pretese e con il pregio di andare alla ricerca dell’ascoltatore con garbo e gentilezza. “Seieventisette” (prodotto da Glauco Gabrielli, e coscritto con Nicola Perina) è un buon...

Leggi Articolo »

DADAMATTO Canneto

dadamatto canneto
La parte musicale è sufficiente, anche se talvolta i Nostri si fanno prendere la mano e tendono ad allungare il brodo oltre misura, testi e cantato invece sono lacunosi. "Canneto" è figlio di quel rock-pop alternativo che va tanto di moda negli ultimi anni. . Insomma, bocciati.

Score

QUALITA' - 50%

50%

50

La parte musicale è sufficiente, anche se talvolta i Nostri si fanno prendere la mano e tendono ad allungare il brodo oltre misura, testi e cantato invece sono lacunosi. “Canneto”...

Leggi Articolo »

LADY UBUNTU Signore se esistessi...

lady ubuntu signore esistessi
Concreti e leggerissimi, cinici e bari. Gli alessandrini Lady Ubuntu pubblicano il loro capolavoro (ipse dixit) e si assumono la responsabilità di una manciata di canzoni dove il caos, l'elettronica e il delirio lirico sono il centro attorno al quale ruotano fascinazioni per generi quali la canzone d'autore, il rock, il pop, il punk, il jazz. Il disco è piacevolissimo ed è arrangiato con un coraggio da leoni: tutti i pezzi, infatti, hanno sviluppi diversi pur restando fedeli alla matrice elettronica. Non siamo però davanti al classico esercizio di stile fine a se stesso: le canzoni dei Lady Ubuntu vanno alla…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Concreti e leggerissimi, cinici e bari. Gli alessandrini Lady Ubuntu pubblicano il loro capolavoro (ipse dixit) e si assumono la responsabilità di una manciata di canzoni dove il caos, l’elettronica e...

Leggi Articolo »