IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Strumentale (pagina 6)

Strumentale

PRESIDENT BONGO Serengeti

PRESIDENT BONGO serengeti
Stephan Stephensen è President Bongo, che è parte anche degli islandesi GusGus. Il suo "Serengeti" è un disco di elettronica con sfumature ambient, accenti tribali, un po' di jazz, world music e sperimentazione. E' un album vario che proietta l'ascoltatore in un territorio ignoto e nel contempo rassicurante. Impossibile sezionare il compact in tracce, più facile vederlo come un lungo percorso di 46 minuti dove le ritmiche sono spesso avvolgenti e lo scenario non muta mai troppo rapidamente. E' un buon disco? E' un lavoro originale, compatto, però non facilissimo da digerire in un colpo solo, funziona benissimo come sottofondo…

Score

QUALITA' - 65%

65%

65

Stephan Stephensen è President Bongo, che è parte anche degli islandesi GusGus. Il suo “Serengeti” è un disco di elettronica con sfumature ambient, accenti tribali, un po’ di jazz, world...

Leggi Articolo »

DETOX Landing

DETOX landing
Per darvi un'idea dell'EP di Detox, storico beatmaker e producer della scena hip hop nazionale, collaboratore negli anni (fra gli altri) di Dj Gruff, Clementino, Angela Baraldi, Roy Paci, vi diciamo che è un peccato che finisca dopo appena 18 minuti, perché il suono di queste 5 tracce è pura meraviglia. "Landing" è il primo lavoro solista di Detox e mescola suono analogico, campioni e groove, atmosfere da viaggio in treno con la testa appoggiata al vetro del finestrino e ritmiche più sostenute. C'è qualcosa di vecchio e nuovo che unisce i brani in scaletta, un ponte immaginario fra un passato…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

Per darvi un’idea dell’EP di Detox, storico beatmaker e producer della scena hip hop nazionale, collaboratore negli anni (fra gli altri) di Dj Gruff, Clementino, Angela Baraldi, Roy Paci, vi diciamo...

Leggi Articolo »

BE A BEAR Push-e-bah

BE A BEAR push-e-bah
Nella tana di Be a Bear c'è Filippo Zironi, orso bolognese nato e cresciuto per 15 anni nello ska-punk firmato Le Braghe Corte, e che ora arriva con un progetto tutto suo. Un progetto fatto di elettronica prevalentemente strumentale, con momenti intensi, interessanti, sfiziosi, e qualche passaggio a vuoto che sinceramente sembra un chiaro invito a sintetizzare il tutto alla voce "già sentito". Luci e ombre, dunque? No, più luci che ombre, e all'orizzonte si vede anche uno stile, un'idea di suono personale. La prima parte del compact è quella che prende meno, col passare dei minuti il disco aumenta i giri e nella…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Nella tana di Be a Bear c’è Filippo Zironi, orso bolognese nato e cresciuto per 15 anni nello ska-punk firmato Le Braghe Corte, e che ora arriva con un progetto tutto suo. Un progetto...

Leggi Articolo »

MONACI DEL SURF Monaci del Surf III

MONACI DEL SURF III
I Monaci del Surf sono una sorta di società segreta. Non si può essere sicuri di chi ci sia sotto alle maschere, quello che è certo è che chitarra elettrica, basso e batteria sono gli strumenti preferiti dai Monaci, filtrati e accompagnati da suoni elettronici che richiamano i vecchi film di fantascienza o ambienti da foresta amazzonica. Dai, sarebbe troppo facile prendere una manciata di brani ultra famosi, suonarli cambiandogli i connotati e poi riscuotere alla cassa il credito. Fosse vero l'assioma, saremmo davanti alla gallina dalle uova d'oro. La verità è che personalizzare certi pezzi non è roba…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

I Monaci del Surf sono una sorta di società segreta. Non si può essere sicuri di chi ci sia sotto alle maschere, quello che è certo è che chitarra elettrica,...

Leggi Articolo »

SDANG! La Malinconia delle Fate

SDANG! la_malinconia_delle_fate
«Raccontiamo storie senza parlare». Ecco riassunta in poche parole la filosofia degli Sdang!, duo bresciano attivo dalla primavera 2015. Intanto partiamo dal titolo dell'album, davvero molto carino: "La Malinconia delle Fate". Ora veniamo alla proposta degli Sdang!, che muovendosi da posizioni rock vanno ad abbracciare fascinazioni sonore varie e diverse: metal, grunge, prog e c'è persino del pop nella musica dell'ensemble, ovviamente non il pop da classifica, ma un pop che si traduce in linee melodiche senza particolari spigoli. C'è alla base del disco anche una buona ricerca sonora, però bisogna ancora definire al meglio un'identità, uno stile. Insomma, luci e ombre, ma si scorge…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

«Raccontiamo storie senza parlare». Ecco riassunta in poche parole la filosofia degli Sdang!, duo bresciano attivo dalla primavera 2015. Intanto partiamo dal titolo dell’album, davvero molto carino: “La Malinconia delle Fate“. Ora...

Leggi Articolo »

DIRTY SET Miscellaneous Experience

DIRTY SET miscellaneous_experience
Sotto l'aspetto tecnico non ci sentiamo di muovere particolari critiche: i Dirty Set hanno padronanza dei loro mezzi, intesi come strumenti (chitarra, basso e batteria). a "Miscellaneous Experience", forse penalizzato da arrangiamenti timidi e da atmosfere già ampiamente vivisezionate al di qua e al di là dell'Oceano. L'ascolto è gradevole - magari non fluidissimo ma gradevole - però si fa una certa fatica a rimettere daccapo il disco perché dopo qualche contatto si ha la…

Score

QUALITA' - 55%

55%

55

Sotto l’aspetto tecnico non ci sentiamo di muovere particolari critiche: i Dirty Set hanno padronanza dei loro mezzi, intesi come strumenti (chitarra, basso e batteria). Purtroppo però il loro lavoro...

Leggi Articolo »

CANI DEI PORTICI Due

CANI DEI PORTICI due
"Due" è la seconda uscita discografica dei Cani Dei Portici, ensemble composto da Demetrio Sposato (batteria) e Claudio Adamo (chitarra e talvolta voce). Scaletta rapida con 6 episodi per 27 minuti di musica strumentale che si muove su una linea retta a colpi di accelerazioni e frenate utili a riprendere fiato. C'è un'ottima tecnica di base e un bel concetto di suono. L'album risulta compatto, accessibile e il rumore non è mai gettato in pasto all'ascoltatore con l'intento di stordire, ma è qui usato come elemento-base per arricchire il menù. Molto espressive le chitarre specialmente quando i ritmi si fanno…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

“Due” è la seconda uscita discografica dei Cani Dei Portici, ensemble composto da Demetrio Sposato (batteria) e Claudio Adamo (chitarra e talvolta voce). Scaletta rapida con 6 episodi per 27 minuti...

Leggi Articolo »

THE COMET IS COMING Channel The Spirits

THE COMET IS COMING channel_the_spirits
C'è talmente tanta roba in questo "Channel The Spirits" che già solo elencare le fascinazioni prese in prestito diventa una bella prova. Dentro infatti c'è il rock, sì, il rock, ma mescolato assieme a un'infinità di generi: psichedelia, funk, tanto jazz, elettronica, un pizzico di noise e poi buttiamoci dentro anche la voglia di sperimentare e mettiamoci pure un vago richiamo all'Africa. Insomma, un bel polpettone di suoni. Quello dei londinesi The Comet Is Coming è un progetto (attivo da un paio di anni) capace di incuriosire parecchio, e crediamo che dal vivo abbia tanto da offrire. La scaletta è abbastanza agile…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

C’è talmente tanta roba in questo “Channel The Spirits” che già solo elencare le fascinazioni prese in prestito diventa una bella prova. Dentro infatti c’è il rock, sì, il rock,...

Leggi Articolo »

BOLOGNA VIOLENTA Discordia

BOLOGNA VIOLENTA discordia
E' da un po' che seguiamo Nicola Manzan. E il suo percorso artistico ha una coerenza pazzesca. Prendete questo "Discordia", il quinto volume del progetto Bologna Violenta, primo lavoro fatto a quattro mani assieme a Alessandro Vagnoni. Buttatelo nello stereo e - se avete già confidenza con i lavori precedenti di Manzan - vi suonerà estremamente familiare ma anche nuovo, perché molti isterismi sonori del passato sono qui stati addolciti in fase di arrangiamento dei suoni. Mentre se Bologna Violenta non sapete neppure cos'è, tranquilli, siete comunque nel posto giusto e al momento giusto, perché questo è forse l'album più... pop…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

E’ da un po’ che seguiamo Nicola Manzan. E il suo percorso artistico ha una coerenza pazzesca. Prendete questo “Discordia“, il quinto volume del progetto Bologna Violenta, primo lavoro fatto a...

Leggi Articolo »

BRUNO BELISSIMO Bruno Belissimo

BRUNO BELISSIMO
Disco+Italo Disco+Nu Disco=Infradisco. Questa è la definizione che il Nostro dà della sua musica, ed è abbastanza onesto. L'omonimo lavoro di Bruno Belissimo (dj/producer italo-canadese) è un concentrato di suoni dove il groove domina e non chiede il permesso per entrare in casa. Non fatevi fregare dal nome (a quanto pare è il suo per davvero) e dalla copertina pacchiana, è musica fatta seriamente - per intrattenere, com'è giusto che sia - ma non c'è pressapochismo o desiderio di sbracare per attirare un pubblico caciarone. Qui c'è ricerca, la produzione è discreta e anche i pezzi hanno valore. Il disco si lascia…

Score

QUALITA' - 65%

65%

65

Disco+Italo Disco+Nu Disco=Infradisco. Questa è la definizione che il Nostro dà della sua musica, ed è abbastanza onesto. L’omonimo lavoro di Bruno Belissimo (dj/producer italo-canadese) è un concentrato di suoni dove il groove...

Leggi Articolo »