“Figure” è una parola il cui significato muta in base ai diversi contesti di utilizzo: può significare “comprendere qualcosa”, ma anche far riferimento ad una figura nel buio, un corpo,...
Leggi Articolo »VÖK Figure
4 Maggio 2017
4 Maggio 2017
“Figure” è una parola il cui significato muta in base ai diversi contesti di utilizzo: può significare “comprendere qualcosa”, ma anche far riferimento ad una figura nel buio, un corpo,...
Leggi Articolo »27 Aprile 2017
Greg Dulli ha da poco superato i cinquant’anni, ma resta sempre un diabolico sciamano, un appiglio solido nell’inflazionato campo del rock americano. Lui sa come si fa. Anche nelle sue...
Leggi Articolo »21 Aprile 2017
Era scritto che Ermal Meta diventasse un artista da classifica, perché già coi La Fame di Camilla si capiva che aveva dei numeri grossi in ambito pop. L’ultimo Sanremo (si...
Leggi Articolo »21 Aprile 2017
Il disco dei VeiveCura, nati dalle mani del polistrumentista Davide Iacono, vede l’elettronica piegarsi alle esigenze del pop. E’ curioso come la band lambisca in alcuni episodi i confini del suono...
Leggi Articolo »2 Aprile 2017
Questi suonano bene, scrivono bene, cantano bene e il loro disco ha una scaletta che è veramente un piacere ascoltare. Che altro dire? Per la verità “Supereroi” non è un...
Leggi Articolo »31 Marzo 2017
Un rock americano (tipicamente Anni Settanta e Novanta) ma fatto con quella sensibilità per la melodia (tipicamente italiana) che soltanto noi siamo in grado di mettere sul tavolo quando si...
Leggi Articolo »25 Marzo 2017
Edda è diventato un cantautore a tutti gli effetti. Intendiamoci, anche prima lo era, ma “Graziosa utopia” chiude un po’ i conti con il passato: è un disco più classico,...
Leggi Articolo »19 Marzo 2017
Esaltante. Quella dei Keaton è un’elettronica tanto semplice, elementare, quanto efficace, a conferma che le idee sono sempre più forti delle invenzioni o degli effetti speciali. Qui è tutto immediato,...
Leggi Articolo »15 Marzo 2017
Partiamo dalle cose che non ci piacciono: c’è troppo, lungo la scaletta, e quel “troppo” è talvolta usato per allungare il brodo oltremisura. L’album di Giovanni Cinque dura quasi 50 minuti, ma...
Leggi Articolo »6 Marzo 2017
E’ un discorso che abbiamo già affrontato in passato e che è talmente semplice da risultare banale: quando una band ci sa fare, te ne accorgi subito, non serve neppure...
Leggi Articolo »