IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Tag Archivi: Francesco De Gregori

Tag Archivi: Francesco De Gregori

ALBERTO NEMO La lingua dei sogni di Alberto Nemo

alberto nemo
Il sogno, da sempre, è il luogo della rivelazione, la dimensione in cui possiamo superare le barriere del nostro corpo, del tempo e dello spazio, avere intuizioni attraverso immagini interiori e parole che risuonano solo dentro il nostro spirito. Dai primi segni fatti sulle pareti in epoca preistorica fino ad arrivare agli studi del secolo scorso, il tema del sogno ha costantemente occupato un ruolo determinante nelle varie culture e tradizioni. La dimensione onirica diviene centrale quando si parla di arte e proprio in essa trovano la loro collocazione molte opere di ogni tempo. Ricordiamo su questo tema il testo…

Score

0

Il sogno, da sempre, è il luogo della rivelazione, la dimensione in cui possiamo superare le barriere del nostro corpo, del tempo e dello spazio, avere intuizioni attraverso immagini interiori...

Leggi Articolo »

EDOARDO BENNATO «Sicuramente i nuovi cantautori sono i rapper»

edoardo bennato
L'ennesima estate in tour che sensazioni porta dopo una lunga carriera sopra il palco? E' sempre un rituale emozionante suonare dal vivo? «Ho fatto mia una frase che mi disse Fabrizio De Andrè di cui ero amico: "". Ecco, ho ancora voglia di dire qualcosa e salire su un palco. Oggi come ieri, ha un valore enorme per me. Certo, avrei potuto fare l’architetto ma quella è un’altra storia». Tu hai attraversato vari periodi musicali, che tempi stiamo vivendo oggi? La canzone d'autore ha sempre un…

Score

0

L’ennesima estate in tour che sensazioni porta dopo una lunga carriera sopra il palco? E’ sempre un rituale emozionante suonare dal vivo? «Ho fatto mia una frase che mi disse...

Leggi Articolo »

EMANUELE DABBONO «Il mio prossimo disco sarà scarno, acustico, non compiacente»

EMANUELE DABBONO
Nella vita fai delle scelte e passi magari da coglione, poi però il tempo è sempre galantuomo. Salto indietro: anno 2008, si spengono le telecamere di "X-Factor" e quello di Emanuele Dabbono sembra un nome pronto per i grossi palcoscenici, c'è persino il contratto Sony per pubblicare un ep di cover ad attenderlo. . [embed width="600"…

Score

0

Nella vita fai delle scelte e passi magari da coglione, poi però il tempo è sempre galantuomo. Salto indietro: anno 2008, si spengono le telecamere di “X-Factor” e quello di Emanuele Dabbono...

Leggi Articolo »

MARGHERITA ZANIN Zanin

MARGHERITA ZANIN
Qualcosa funziona, qualcosa funziona molto meno. L'esordio di Margherita Zanin è tutto nelle prime tre canzoni del suo album: una canzone in italiano (interessante), la cover di "Generale" del grande Francesco De Gregori e un pezzo in inglese, al quale ne seguiranno altri 5. Insomma, . Uno stile? Sì, ma "identità" è la parola giusta, perché lo stile è più facile da raggiungere quando hai un'idea di suono a coprirti le spalle. Altra cosa: la Zanin quando canta in italiano ha una marcia…

Score

QUALITA' - 50%

50%

50

Qualcosa funziona, qualcosa funziona molto meno. L’esordio di Margherita Zanin è tutto nelle prime tre canzoni del suo album: una canzone in italiano (interessante), la cover di “Generale” del grande...

Leggi Articolo »

CORRADO RUSTICI

CORRADO RUSTICI
Originario di Napoli, Corrado Rustici abita ormai da anni a San Francisco, dove ha trovato la giusta dimensione per accogliere la sua musica e la sua continua ricerca e sperimentazione. . Ha lavorato con nomi del calibro di Whitney Houston, Aretha Franklin ed Elton John, ed è stato…

Score

0

Eberhard Weber – T. on a White Horse John Lennon – Imagine Mahavishnu Orchestra – Hope Joni Mitchell – Edith and the Kingpin The Beatles – A Day In The...

Leggi Articolo »

CORRADO RUSTICI «Ciò che è Arte è sempre intrattenimento, ma quasi mai l’intrattenimento è Arte»

CORRADO RUSTICI
Ha lavorato con nomi del calibro di Herbie Hancock, Whitney Houston, Aretha Franklin, George Benson ed Elton John, ed è stato produttore per artisti come Zucchero, Francesco De Gregori, Ligabue, Elisa, Andrea Bocelli, Negramaro e Francesco Renga, contribuendo a più di 20 milioni di dischi venduti. . E' veramente difficile estrapolare "Aham", il tuo ultimo…

Score

0

Ha lavorato con nomi del calibro di Herbie Hancock, Whitney Houston, Aretha Franklin, George Benson ed Elton John, ed è stato produttore per artisti come Zucchero, Francesco De Gregori, Ligabue,...

Leggi Articolo »

FABRIZIO COPPOLA «Sono stato molto ingenuo in carriera ma sono abbastanza in pace con me stesso»

fabrizio coppola
A cinque anni di distanza dal suo ultimo disco, "Waterloo", e a tre dal suo esordio come scrittore con il romanzo "Katana", Fabrizio Coppola torna a esibirsi dal vivo per presentare le canzoni del suo nuovo progetto, "Ismaele", . Una scelta particolare, che abbiamo voluto approfondire con quello che per tanti resta uno dei cantautori più sottovalutati della scena indipendente italiana. "Ismaele" è un disco-non-disco che segue la strada tracciata da Marco Parente con il suo "Disco Pubblico". Perché una scelta…

Score

0

A cinque anni di distanza dal suo ultimo disco, “Waterloo”, e a tre dal suo esordio come scrittore con il romanzo “Katana”, Fabrizio Coppola torna a esibirsi dal vivo per...

Leggi Articolo »

GIORGIO CANALI / ROSSOFUOCO Perle per porci

GIORGIO CANALI ROSSOFUOCO_perle_per_porci
«Questo progetto era nella mia testa da sempre. Nel corso degli ormai tanti anni passati a cercare di vivere di musica, mi è capitato di imbattermi talvolta in realtà musicali che avrebbero meritato una ribalta che non hanno mai avuto e in canzoni altrui che invidiavo, all'epoca presentate ad una audience troppo spesso distratta (perle regalate ai porci appunto). Canzoni che avrei voluto aver scritto io. Prima è venuto il titolo, anni fa, poi le canzoni si sono accumulate, qualcuna sconosciutissima, qualcuna più famosa. Alla metà dell'autunno ci siamo chiusi con Rossofuoco in uno studio sulle colline a sud…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

«Questo progetto era nella mia testa da sempre. Nel corso degli ormai tanti anni passati a cercare di vivere di musica, mi è capitato di imbattermi talvolta in realtà musicali...

Leggi Articolo »

BACHI DA PIETRA «Rischiare è rock’n’roll, tutto il resto è pubblico impiego»

BACHI_DA_PIETRA
Giovanni Succi è tipo a cui puoi chiedere qualcosa sulla scena indipendente italiana e sentirti rispondere: «Sarebbe un’analisi interessantissima da fare, ma purtroppo ho il brasato sul fuoco». Insomma, . Il percorso dei Bachi Da Pietra (col fidato Bruno Dorella) è lì a testimoniare la voglia di andare sempre un po' oltre il confine precedente. "Necroide" è l'ennesimo azzardo di un ex (?) metallaro con la passione per Paolo Conte. Prendere o lasciare. Prendete, date retta a noi, e visto che c'è pure il brasato di mezzo, fate la scarpetta.…

Score

0

Giovanni Succi è tipo a cui puoi chiedere qualcosa sulla scena indipendente italiana e sentirti rispondere: «Sarebbe un’analisi interessantissima da fare, ma purtroppo ho il brasato sul fuoco». Insomma, personaggio mai...

Leggi Articolo »

IL VOLO «Non siamo solo quello che la gente si aspetta, siamo versatili»

IL_VOLO
La chiamano vintage, . Perché sempre ritorna, perché sono evergreen e inediti che hanno nel dna il concetto di evergreen. Il Volo sono il nuovo passaporto italiano dell’italianità nel mondo. Sono lo stimolo per i giovani a inseguire i sogni. Ho incontrato Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto dopo il live scaligero del 21 settembre 2015. Ragazzi, che emozione l’Arena piena, vero? «Dopo 24 concerti in Italia, ». Avete anche presentato il nuovo album "L’amore si muove". «E’ stata una responsabilità ma vederlo cantare da tutti è stato un bel sospiro».…

Score

0

La chiamano vintage, la loro musica. Perché sempre ritorna, perché sono evergreen e inediti che hanno nel dna il concetto di evergreen. Il Volo sono il nuovo passaporto italiano dell’italianità...

Leggi Articolo »