Cinema2023
-
THE WHALE Darren Aronofsky
“The Whale” ha due tipi di spettatori: quelli che sapendo dell’Oscar a Brendan Fraser hanno voluto accertarsi dei meriti dell’attore guardando il film, e quelli che non sapendo nulla, alla fine del film si sono fiondati su Wikipedia per sapere dei possibili riconoscimenti a Fraser. Ovviamente è tutta una battuta, ma resta la verità di fondo: con un’interpretazione del genere era davvero difficile non fare incetta di premi. Perché il film di Darren Aronofsky è…
-
DREAM SCENARIO Kristoffer Borgli
La parola corretta per definire “Dream Scenario” è: intelligente. Sì, perché la pellicola di Kristoffer Borgli senza troppi effetti speciali punta tutto sulla qualità della sceneggiatura, sulla forza di un soggetto originale e sulla sfida (vinta) del metterlo in scena in maniera coerente. I rimandi ad altri film – recenti o passati – sono tanti, ma visto che fra i produttori c’è Ari Aster, tutto porta immediatamente a “Beau ha paura”. I due film hanno…
-
PATAGONIA Simone Bozzelli
Mentre scriviamo questa recensione, pare che “Patagonia” abbia incassato circa 30 mila euro ai botteghini in queste prime settimane di proiezione: un buon risultato considerando l’assenza di marketing, una miseria se invece come metro di giudizio utilizziamo la qualità dell’opera. Il consiglio pertanto – a te che leggi questa recensione – è di evitare il solito film italiano con Favino oppure la solita carnevalata americana e di puntare dritto dritto su questo gioiellino italiano che…
-
DOGMAN Luc Besson
Non è il miglior film di Luc Besson a livello di trama, ma è sicuramente uno dei film girati meglio dal regista francese, che in “Dogman” dimostra di avere ancora un tocco formidabile dietro la macchina da presa. Il film è interessante, sembra il fratello minore del più fortunato “Joker”. E anche allo spettatore più distratto verrà facile fare un raffronto tra le due pellicole e soprattutto tra i due protagonisti. Lo diciamo a scanso…
-
RHEINGOLD Fatih Akin
Bello, un po’ grezzo nella regia, ma probabilmente è stata una scelta stilistica: per raccontare la strada bisogna anche essere un po’ grezzi. “Rheingold” è una storia davvero curiosa: racconta di tre uomini che dopo essere stati caricati su di un camion, vengono portati in carcere, dove subiscono torture brutali. I tre erano ricercati per aver compiuto il furto di un carico d’oro in Germania. Uno di loro, Giwar Hajabi noto come Xatar (Emilio Sakraya),…
-
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE Andrea Di Stefano
Finalmente un film italiano di cui poter andare fieri e che – al netto di tutti i suoi limiti – potrebbe persino far bella figura nel mercato internazionale. “L’ultima notte di Amore” fa perno sui punti di forza classici del nostro cinema contemporaneo: personaggi ambigui, storie di bassa criminalità e una tecnica generale di qualità, perché ok, non siamo gli americani con i loro sfarzosi budget, ma se vogliamo, possiamo anche noi raccontare storie intelligenti…
-
JEANNE DU BARRY Maïwenn
Il trailer insipido inganno un pochino, perché nella realtà dei fatti “Jeanne du Barry” è veramente un film interessante, fatto bene, e con uno sviluppo narrativo che appassione sin dalle prime battute. Insomma, il trailer non gli rende merito. Maïwenn dirige un film che ha nelle scenografie e negli abiti i suoi punti di forza; gli interpreti (lei compresa) non danno il massimo, ma la forza della storia copre benissimo tutte le incertezze delle varie…
-
MISSING Nick Johnson e Will Merrick
Evviva i colpi di scena, che purtroppo sono sempre più rari nel cinema moderno concentrato più sulle atmosfere, sulla narrazione, piuttosto che sullo spiazzare lo spettatore in sala. “Missing” è un caso particolare, sia perché i colpi di scena ci sono, sia perché sono finanche troppi. La trama. Il film si apre con un video in riproduzione su un computer con Windows 7. Il filmato, datato 13 Aprile 2008, mostra una piccola June Bug giocare…
-
MIXED BY ERRY Sydney Sibilia
La regia di Sydney Sibilia è molto buona e caratterizza indubbiamente il film, ciò nonostante una storia che di per sé è già in partenza ricca di spunti interessanti. Insomma, narrazione e regia in questo caso sono un binomio che funziona piuttosto bene e che dà dei risultati tangibili, tant’è vero che le due ore di “Mixed by Erry” scorrono via facili facili senza alcuna noia, complice anche un montaggio intelligente e un’ottima caratterizzazione dei…
-
SANCTUARY Zachary Wigon
Un “Pretty Woman” moderno con delle atmosfere hitchcockiane e un gusto per la commedia grottesca che un pochettino ricorda il migliore Woody Allen. Ecco quello che rappresenta in buona sostanza “Sanctuary“, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, che per inciso non sono pochi. Tuttavia bisogna dare atto al regista Zachary Wigon di aver confezionato una pellicola che nel suo insieme mantiene la testa alta e riesce ad incuriosire anche quando inciampa in momenti…