IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Cinema2018

Cinema2018

BOHEMIAN RHAPSODY Bryan Singer

bohemian rhapsody
E' molto difficile valutare "Bohemian Rhapsody", perché il film ha avuto molteplici vicissitudini e alla fine, quello arrivato nelle sale, è stato il compromesso senza il quale (forse) la pellicola non avrebbe visto la luce. All'inizio la parte poi andata a Rami Malek era stata scritta addosso a Sacha Baron Cohen, il cui intento era sondare il lato oscuro di Freddie Mercury, ma dopo tanti tira-e-molla è stato messo alla porta e promosso il sempre bravo (e più aziendalista) Malek, che fisicamente non vale ovviamente Sacha Baron Cohen - quest'ultimo avrebbe senza dubbio dato un livello di mascolinità maggiore alla pellicola e…

Score

SCORE - 5.5

5.5

6

E’ molto difficile valutare “Bohemian Rhapsody“, perché il film ha avuto molteplici vicissitudini e alla fine, quello arrivato nelle sale, è stato il compromesso senza il quale (forse) la pellicola...

Leggi Articolo »

LA CASA DELLE BAMBOLE – GHOSTLAND Pascal Laugier

la casa delle bambole ghostland
Tutto il mondo dell'horror dovrà sempre dire grazie a Pascal Laugier per il suo "Martyrs", gioiello del 2008 destinato a durare nel tempo. A distanza di 10 anni, cosa ci dice invece questo "La casa delle bambole - Ghostland"? Ci dice che il regista francese sa come creare un horror non banale, sa come muoversi fra le maglie strette del genere e costruire con poco, una storia credibile e solida. La trama. Il lungometraggio narra le vicende di una donna (Mylène Farmer) che eredita la casa della sua zia e si trasferisce con le sue figlie. Durante la loro prima…

Score

SCORE - 7

7

7

Tutto il mondo dell’horror dovrà sempre dire grazie a Pascal Laugier per il suo “Martyrs”, gioiello del 2008 destinato a durare nel tempo. A distanza di 10 anni, cosa ci...

Leggi Articolo »

TROPPA GRAZIA Gianni Zanasi

troppa grazia
Se cercate risposta al perché il cinema italiano attraversa da tempo un triste stato comatoso - salvo rarissime eccezioni - "Troppa Grazia" vi viene in soccorso e scioglie anche i rebus più complicati attorno al tema. L'opera di Gianni Zanasi, infatti, è veramente brutta, e soprattutto non ha un'anima, un'identità, una direzione, ondeggia fra commedia e dramma, fra voglia di originalità e banalità in serie. La trama. Lucia (Alba Rohrwacher) è una geometra che cerca di sbarcare il lunario grazie a mappature e indagini catastali, alle prese con la fine della sua relazione con Arturo (Elio Germano) e con l’adolescenza della…

Score

SCORE - 3.5

3.5

4

Se cercate risposta al perché il cinema italiano attraversa da tempo un triste stato comatoso – salvo rarissime eccezioni – “Troppa Grazia” vi viene in soccorso e scioglie anche i...

Leggi Articolo »

RED ZONE – 22 MIGLIA DI FUOCO Peter Berg

red zone
Peccato. Poteva essere un ottimo film, e invece alla fine bisogna accontentarsi di una buona pellicola di intrattenimento e nulla più. Peccato, perché per trequarti della visione - seppur con tanti limiti - "Red Zone - 22 miglia di fuoco" ci era piaciuto assai: ritmo, montaggio serrato, narrazione fluida, regia seria e scene di lotta veramente ben fatte. . La trama. L'agente della CIA James Silva (Mark Wahlberg), di istanza in Indonesia, deve proteggere un…

Score

SCORE - 6

6

6

Peccato. Poteva essere un ottimo film, e invece alla fine bisogna accontentarsi di una buona pellicola di intrattenimento e nulla più. Peccato, perché per trequarti della visione – seppur con...

Leggi Articolo »

OVERLORD Julius Avery

overlord
La storia in sé è una mezza boiata, però è l'insieme che convince di "Overlord". E per insieme intendiamo gli effetti speciali, il sonoro, la fotografia, le location, gli interpreti. Ci soffermiamo un attimo in più sugli effetti speciali perché - soprattutto nella prima parte - ci sono diverse scene che coinvolgono pienamente lo spettatore, ci riferiamo a quella sull'aereo e alle sparatorie. La trama. Alla vigilia dello sbarco in Normandia, un gruppo di paracadutisti statunitensi finisce in uno sperduto villaggio francese dove scoprirà che i nazisti stanno conducendo esperimenti su Esseri umani, trasformandoli in creature feroci e soprannaturali. Julius…

Score

SCORE - 6.5

6.5

7

La storia in sé è una mezza boiata, però è l’insieme che convince di “Overlord“. E per insieme intendiamo gli effetti speciali, il sonoro, la fotografia, le location, gli interpreti....

Leggi Articolo »

7 SCONOSCIUTI A EL ROYALE Drew Goddard

el royale
Tanto rumore per nulla. "7 sconosciuti a El Royale" è un film corale piuttosto mollo. Anzi, ambizioso più del suo reale valore. Una pellicola che strizza l'occhio al miglior Tarantino, ma che non riesce minimamente a coinvolgere lo spettatore. I motivi? I personaggi in scena hanno pochissima profondità, tutte le storie che li riguardano sono mediocri e anche i dialoghi non sono granché. La trama. Alla fine degli Anni Sessanta, l'hotel El Royale nasconde diversi segreti. Tre sconosciuti si ritrovano in quel posto: una giovane cantante, un anziano prete e un venditore di aspirapolveri. Il gestore dell'albergo illustra loro una…

Score

SCORE - 4.5

4.5

5

Tanto rumore per nulla. “7 sconosciuti a El Royale” è un film corale piuttosto mollo. Anzi, ambizioso più del suo reale valore. Una pellicola che strizza l’occhio al miglior Tarantino,...

Leggi Articolo »

VENOM Ruben Fleischer

venom
"Venom" è il classico prodotto (o prodottino, che è meglio) destinato agli appassionati Marvel. Artisticamente ha un'utilità ridotta, commercialmente invece serve a spennare un pubblico calibrato verso gli "anta". Cosa salvare? Tom Hardy (che fa sempre una degnissima figura), e poco altro. Perché Michelle Williams ci ricorda che c'è sempre un mutuo da pagare nella vita e gli effetti speciali sono piuttosto miseri e culminano nel polpettone finale. Benino Riz Ahmed nella parte del visionario Carlton Drake. Ci rendiamo conto che una recensione così corta non è l'elogio del miglior giornalismo. . A parte che il finale…

Score

SCORE - 3.5

3.5

4

“Venom” è il classico prodotto (o prodottino, che è meglio) destinato agli appassionati Marvel. Artisticamente ha un’utilità ridotta, commercialmente invece serve a spennare un pubblico calibrato verso gli “anta”. Cosa...

Leggi Articolo »

SOLDADO Stefano Sollima

soldado
La trama si concede qualche buco narrativo qua e là, ma la regia del nostro Stefano Sollima è davvero tanta roba. Insomma, il valore del regista italiano supera quello della pellicola, e la sensazione - piuttosto evidente - è che Sollima non abbia liberato del tutto la sua arte, ma che abbia mantenuto il profilo basso, soprattutto nei piani sequenza. La trama. La pellicola è il sequel di "Sicario" del 2015. Un attentato suicida in un negozio al dettaglio di Kansas City uccide quindici persone. Il governo degli Stati Uniti risponde autorizzando l'agente della CIA Matt Graver (Josh Brolin) ad applicare…

Score

SCORE - 7.5

7.5

8

La trama si concede qualche buco narrativo qua e là, ma la regia del nostro Stefano Sollima è davvero tanta roba. Insomma, il valore del regista italiano supera quello della pellicola,...

Leggi Articolo »

THE WIFE Björn Runge

the wife
Un film sopravvalutato. A partire dalla prova di Glenn Close, che a tratti sfiora il ridicolo. "The Wife" è un film drammatico che parla prima di tutto di sentimenti - nelle intenzioni vorrebbe anche farlo in maniera ambiziosa, ma il risultato non è granché. Un vero peccato, perché il cast sulla carta era/è di prim'ordine, e la fotografia non è male, ma la prova corale è modesta e il montaggio (soprattutto nella prima parte) è soporifero. La trama. "The Wife" racconta la storia di Joan Castleman (Glenn Close), quarant'anni passati a sacrificare il proprio talento e i propri sogni, lasciando…

Score

SCORE - 5.5

5.5

6

Un film sopravvalutato. A partire dalla prova di Glenn Close, che a tratti sfiora il ridicolo. “The Wife” è un film drammatico che parla prima di tutto di sentimenti – nelle...

Leggi Articolo »