Secondo album (dal titolo non originalissimo), 7 canzoni in scaletta per meno di mezz’ora di musica, 1 riempitivo (la rivisitazione in chiave elettronica del classico “Cicerenella”), 1 canzone normale (“Guagliuncella Napulitana”) e 5 pezzi che sono tanta roba. Liberato continua a tenere alta l’attenzione attorno al suo nome, ma mettendo sempre al centro di tutto la qualità della proposta musicale,…
Leggi di più »Rkomi continua a fare rap ma non fa più solo rap. E che il ragazzo non ci tenesse granché a rimanere legato allo stereotipo del rapper lo si era capito fin dagli inizi, sia dalla scrittura, sia dalla volontà di stringere alleanze con alfieri del pop nostrano. Ecco che quindi “Taxi Driver” non sorprende. La scaletta è strapiena di collaborazioni…
Leggi di più »[review] Lo avevamo approcciato molto prevenuti – e chissà che questo non abbia inciso sul giudizio finale – fatto sta che alla fine questo “Existential Reckoning” ci è piaciuto, e parecchio. Intanto perché è un disco solido, che in una certa misura nobilita il progetto di Maynard James Keenan, che negli anni ha sempre ondeggiato fra serietà e cazzeggio, in…
Leggi di più »[review] E alla fine il disco l’ha tirato fuori. Lo ha fatto mettendo sul tavolo altri cinque pezzi, accompagnati da altrettanti video di Francesco Lettieri a comporre un piccolo film con una storia autoconclusiva. Insomma, abbiamo finalmente il disco di Liberato, disco che negli ultimi anni si è andato a comporre un po’ alla volta e – all’apparenza – senza…
Leggi di più »[review] “Eat the Elephant” è un album bellissimo. Quindi potete tranquillamente fermarvi qui, evitare di continuare a leggere la recensione e godervi le 12 tracce in scaletta. Non è necessario dilungarsi troppo quando i fatti hanno un’evidenza tale che ogni possibile commento rischia di risultare superfluo. Quindi “buon ascolto” a chi si fermerà qui. Per tutti gli altri, iniziamo con…
Leggi di più »[review] Questi suonano bene, scrivono bene, cantano bene e il loro disco ha una scaletta che è veramente un piacere ascoltare. Che altro dire? Per la verità “Supereroi” non è un disco che necessita di chissà quale recensione o critica. E’ un album bello, fatto da gente che maneggia il pop come pochi nella scena indipendente italiana. Pietro Alessandro Alosi e Gianluca…
Leggi di più »[review] Un passetto alla volta gli Ex-Otago sono diventati una bella realtà. All’inizio non avremmo scommesso granché sulla loro maturazione. E invece ci pigliamo le nostre responsabilità e non ci nascondiamo: ci hanno smentito. “Marassi” è un album pieno di singoli potentissimi, ma la cosa che esalta del disco è il perfetto mix fra pop, canzone d’autore ed elettronica. In…
Leggi di più »Signore e signori, questo è un grandissimo album. Perché c’è tutto: c’è pop, ci sono idee sofisticate, c’è un lavoro di produzione notevole, c’è un’atmosfera epica, decadente, seducente. E poi ci sono le canzoni: per “Honeymoon“, Lana Del Rey ha messo in fila 13 pezzi più una cover di Nina Simone. A conti fatti, soltanto tre o quattro brani si mantengono su livelli leggermente…
Leggi di più »Quanti ne ha ispirati Damien Rice. Se gli venisse riconosciuto 1 centesimo per ogni artista che ha ispirato, il cantautore irlandese sarebbe ricco come Bill Gates. Prodotto da Rick Rubin e dallo stesso Rice, “My Favourite Faded Fantasy” arriva dopo lo storico “O”, che nel 2002 vendette due milioni e mezzo di copie in tutto il mondo, e il successivo “9”, che di copie ne…
Leggi di più »E’ un peccato che questo “Spencer” sia passato un po’ in sordina negli ultimi mesi, e anche nelle varie premiazioni (Oscar compresi) avrebbe meritato ben altra gloria. Questo perché è un film serio, con una regia bellissima, musiche perfette e una Kristen Stewart sulla quale nutrivamo qualche dubbio alla vigilia, ma alla prova dei fatti ha davvero lasciato il segno.…
Leggi di più »La regia non è il massimo e anche gli allestimenti non sempre risultano credibilissimi, ma ciò non toglie alcunché alle qualità di “Quo vadis, Aida?“, che è un film dalla forza espressiva enorme, in grado di raccontare un momento terribile della Guerra dei Balcani, cioè il massacro di Srebrenica, al quale l’Europa ha contribuito in maniera determinante, mettendo a nudo…
Leggi di più »Non è mai facile realizzare un film sulla guerra, nonostante la disponibilità attuale di effetti speciali di ogni tipo. Perché raccontare visivamente e narrare le azioni belliche è sempre un bel salto senza paracadute. Con “1917” Sam Mendes ha vinto la sfida puntando soprattutto sulla regia: sontuosa, magnifica, coinvolgente. Il suo film sulla Prima Guerra Mondiale è tanti piani sequenza…
Leggi di più »Gaspar Noé ha sprecato ancora il suo talento – ha titolato nei giorni scorsi un popolare portale. Che stronzata. “Climax“, semmai, è proprio il contrario, è un film che esalta la gran classe del regista franco-argentino, che mette in questo lavoro tutto ciò che avevamo già visto nelle sue opere precedenti e lo valorizza con una regia superba. Insomma, “Climax”…
Leggi di più »Dopo una lunga attesa è uscito nelle sale “A Beautiful Day“, che a Cannes 2017 si era preso due premi piuttosto pesanti: miglior attore e miglior sceneggiatura. Due premi meritatissimi, perché il film di Lynne Ramsay è una delizia per gli occhi e ha una forza espressiva notevole. Parliamo infatti di una delle migliori pellicole uscite negli ultimi cinque anni, e questo…
Leggi di più »[review] Mettiamola così: agli Oscar 2017 è facile che “La La Land” vada a fare incetta di premi, e magari sarebbe finanche giusto che vincesse il trofeo più ambito perché è davvero un filmone, ma qui siamo ancora nel campo dell’ordinario. Sarebbe curioso che invece ottenesse il premio come “miglior attore protagonista” Ryan Gosling e sarebbe scandaloso che il premio femminile non…
Leggi di più »Cominciamo col dire che “Animali Notturni” è un ottimo film. Poteva essere un grandioso film, ma resta una pellicola di assoluto livello con una storia solida, un cast ben assemblato, una regia intelligente e un finale aperto dove tocca allo spettatore rimettere assieme i pezzi. La trama non è facilissima da raccontare: una gallerista è ossessionata dal romanzo del suo ex-marito,…
Leggi di più »