IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Top Reviews 2016

Top Reviews 2016

FILIPPO LANDI Upside Down

filippo landi upside down
«Tutte le composizioni sono nate come semplici improvvisazioni, momenti intimi di sfogo con il mio strumento. Con l’aiuto del compositore Roberto Cacciapaglia ho successivamente limato e raffinato la forma. "Upside Down" racchiude piccole storie della mia vita, sensazioni profonde che, complice la mia timidezza, ho saputo tirare fuori solo grazie alla musica». Veramente tanta roba. "Upside Down" è un disco bellissimo ed è curioso che su internet non ci siano grosse recensioni su questo lavoro che ti fa subito venire in mente Ludovico Einaudi. E attenzione: fare il verso a Ludovico Einaudi è un attimo, finanche un gioco da ragazzi,…

Score

QUALITA' - 80%

80%

80

«Tutte le composizioni sono nate come semplici improvvisazioni, momenti intimi di sfogo con il mio strumento. Con l’aiuto del compositore Roberto Cacciapaglia ho successivamente limato e raffinato la forma. “Upside...

Leggi Articolo »

CAPPADONIA Orecchie da elefante

cappadonia orecchie elefante
Siamo arrivati in colpevole ritardo a scoprire "Orecchie da elefante", perché il disco di Cappadonia ha oggi quasi un anno di vita. E alla colpa aggiungiamo la recriminazione: pur avendo il promo in archivio, ci è sfuggito e non lo abbiamo votato alle Targhe Tenco del 2016. Facciamo pubblica ammenda e ci teniamo comunque a parlarvi di questo album bellissimo, che parla la lingua del rock con ampie aperture alla canzone d'autore e al pop. Difficile non innamorarsi dello stile di Ugo Cappadonia al primo ascolto, perché tutto sta al posto giusto: il cantato è sfrontato, i testi sono lucidissimi, le linee melodiche…

Score

QUALITA' - 76%

76%

76

Siamo arrivati in colpevole ritardo a scoprire “Orecchie da elefante“, perché il disco di Cappadonia ha oggi quasi un anno di vita. E alla colpa aggiungiamo la recriminazione: pur avendo il promo in...

Leggi Articolo »

IL GRANDE CAPO Promesse.

GRANDE CAPO promesse
Ancora non ci siamo del tutto, ma la strada imboccata è quella giusta. Il primo disco de Il Grande Capo sta in equilibrio fra canzone d'autore e sintetizzatore, fra Anni Settanta e Anni Duemila, fra poesia, pop, rock e quotidianità. Nel maneggiare la melodia il gruppo lascia intravvedere ampi margini di miglioramento, così come nell'allestire una scaletta efficace, ma "Promesse." ha anche degli aspetti positivi evidenti: intanto dal punto di vista lirico c'è grande qualità nei testi di Elio D'Alessandro, inoltre la band si è presa dei rischi nell'arrangiamento dei brani - in questo senso date un ascolto a "Pubalgia".…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Ancora non ci siamo del tutto, ma la strada imboccata è quella giusta. Il primo disco de Il Grande Capo sta in equilibrio fra canzone d’autore e sintetizzatore, fra Anni...

Leggi Articolo »

MOTTA La fine dei vent'anni

MOTTA la fine dei ventanni
Per il Premio Tenco è stata la miglior opera prima del 2016. E in effetti "La fine dei vent'anni" è un disco ispirato. Prodotto da Riccardo Sinigallia, Motta (fondatore del gruppo Criminal Jokers) ha messo assieme 10 canzoni che hanno un punto di forza evidente, cioè arrangiamenti meravigliosi. Lungo la scaletta non c'è un brano simile a un altro, tutto è vario ma nel contempo (magia) omogeneo. Lo stesso autore modella la sua voce a seconda delle circostanze: il tono è sfrontato quando il ritmo sale, mentre si fa accogliente quando l'atmosfera è lenta. "La fine dei vent'anni" è un…

Score

QUALITA' - 78%

78%

78

Per il Premio Tenco è stata la miglior opera prima del 2016. E in effetti “La fine dei vent’anni” è un disco ispirato. Prodotto da Riccardo Sinigallia, Motta (fondatore del gruppo...

Leggi Articolo »

RED LINES Colder

RED LINES colder
Sono al secondo EP, i Red Lines. E iniziano ad avere abbastanza materiale per cominciare a pensare a un album vero e proprio. A noi la loro proposta ci piace un casino: ci era piaciuto l'EP precedente, e queste 4 canzoni sono l'ennesimo indizio sul talento del duo composto da Marianna Pluda (voce, chitarra, tastiere) e Simone Apostoli (chitarra e altri strumenti). "Colder" si muove fra elettronica, rock e melodie bellissime. La voce della Pluda è un evidentissimo valore aggiunto e ci entusiasma la voglia della band di proporre pop ma prendendola larga, cioè arrangiando i suoni con un tocco speciale. Qua e là…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Sono al secondo EP, i Red Lines. E iniziano ad avere abbastanza materiale per cominciare a pensare a un album vero e proprio. A noi la loro proposta ci piace un casino: ci...

Leggi Articolo »

KENTO & THE VOODOO BROTHERS Da Sud

KENTO THE VOODOO BROTHERS da sud
"Da Sud" ha testi bellissimi, le parti musicali sono distanti dal classico hip hop (nuovo?) italiano, e vanno ad abbracciare il blues, il rock, quello delle radici, ma attenzione, non è crossover, è sempre rap ma con tinte varie e diverse. Insomma, veramente un album ben piantato. Se dovessimo giocare con i parallelismi, potremmo dire che con questo lavoro Kento e i The Voodoo Brothers hanno preso il meglio degli Assalti Frontali e hanno spinto il tutto in territori inesplorati. Qualcuno potrebbe obiettare che in America, 20 anni fa, già i Rage Against The Machine facevano robe del genere, che…

Score

QUALITA' - 77%

77%

77

“Da Sud” ha testi bellissimi, le parti musicali sono distanti dal classico hip hop (nuovo?) italiano, e vanno ad abbracciare il blues, il rock, quello delle radici, ma attenzione, non...

Leggi Articolo »

BIRTHH Born in the woods

BIRTHH born in the woods
A volte a certi artisti ci arrivi perché il passaparola si fa così forte che la voglia di approfondire diventa logica conseguenza. E' il caso di Birthh. E' da mesi che si fa un gran parlare del suo "Born in the woods". Buon marketing oppure vera sostanza? C'è vera sostanza. Alice Bisi ha dato alle stampe un album che ha basi solide: arrangiamenti raffinati e intelligenti, un gusto tutto europeo nel maneggiare l'elettronica, una discreta voce e belle melodie. Se fossimo in un negozio di dischi, metteremmo il suo debutto fra Camille, Björk e Florence and the Machine, ma nel compact non…

Score

QUALITA' - 80%

80%

80

A volte a certi artisti ci arrivi perché il passaparola si fa così forte che la voglia di approfondire diventa logica conseguenza. E’ il caso di Birthh. E’ da mesi...

Leggi Articolo »

MODER Otto dicembre

moder otto dicembre
Moder - alias di Lanfranco Vicari - è nato a Ravenna nel 1983. Dai primi Anni Novanta segue il rap italiano e da inizio 2000 si cimenta con l’arte dell’mcing. Lo spunto di partenza per la realizzazione di "Otto dicembre" arriva dalla data citata nel titolo, giorno di nascita di Moder nel 1983 ma anche della scomparsa di suo padre nel 1994.  "Otto dicembre" è un album bellissimo, è un viaggio nel dolore rielaborato e forse anche metabolizzato. Perdere un genitore da bambino è una botta tremenda, ma Moder dribbla il rischio di farsi compatire, prende il rap e lo piega…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

Moder – alias di Lanfranco Vicari – è nato a Ravenna nel 1983. Dai primi Anni Novanta segue il rap italiano e da inizio 2000 si cimenta con l’arte dell’mcing. Lo...

Leggi Articolo »

PLAN DE FUGA Fase Due

plan de fuga fase due
Questi sono bravi per davvero. E non è un caso che la Carosello Records (hanno fiuto per il talento) abbia investito su di loro in questi anni. I Plan de Fuga hanno un bel modo di maneggiare la melodia, che non significa solo saper azzeccare il ritornello giusto, ma significa saper costruire canzoni che hanno uno sviluppo efficace, un crescendo, uno sparo e un'esplosione. "Fase Due" è un disco di 6 brani. Il conto della serva è presto fatto: "Mi ucciderai", "Come vuoi che sia", "Alzare la marea" e "Causa-Effetto" sono pezzi buoni per tutte le stagioni e per tutte le radio:…

Score

QUALITA' - 79%

79%

79

Questi sono bravi per davvero. E non è un caso che la Carosello Records (hanno fiuto per il talento) abbia investito su di loro in questi anni. I Plan de Fuga hanno...

Leggi Articolo »

EX-OTAGO Marassi

ex-otago marassi
Un passetto alla volta gli Ex-Otago sono diventati una bella realtà. All'inizio non avremmo scommesso granché sulla loro maturazione. E invece ci pigliamo le nostre responsabilità e non ci nascondiamo: ci hanno smentito. "Marassi" è un album pieno di singoli potentissimi, ma la cosa che esalta del disco è il perfetto mix fra pop, canzone d'autore ed elettronica. In scaletta 10 brani per 37 minuti di musica: l'elogio dell'essenzialità. Pezzi come "Cinghiali incazzati", "I giovani d'oggi", "La nostra pelle", "Gli occhi della Luna" danno la perfetta cifra stilistica del compact, ma soprattutto dicono che gli Ex-Otago sono oggi (ma…

Score

QUALITA' - 80%

80%

80

Un passetto alla volta gli Ex-Otago sono diventati una bella realtà. All’inizio non avremmo scommesso granché sulla loro maturazione. E invece ci pigliamo le nostre responsabilità e non ci nascondiamo:...

Leggi Articolo »