IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni (pagina 138)

Recensioni

RÈV Rèv

rev
E' un disco di elegantissima elettronica Anni Ottanta e Novanta, quello di Rèv. Che per sfornare il suo primo lavoro solista si è abbeverato alla fonte dei Depeche Mode, sottraendosi però all'abbraccio mortale. Sì, perché . Gianluca ha composto, arrangiato e programmato la parte elettronica;…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

E’ un disco di elegantissima elettronica Anni Ottanta e Novanta, quello di Rèv. Che per sfornare il suo primo lavoro solista si è abbeverato alla fonte dei Depeche Mode, sottraendosi...

Leggi Articolo »

OLLA A Serious Talk

OLLA_a_serious_talk
Metti "A Serious Talk", disco d'esordio dei piemontesi Olla, e dopo pochi secondi ti viene subito in mente Greg Dulli degli Afghan Whigs. Cavolo, l'atmosfera dell'iniziale "The Future" e il cantato di Fabio Padovan rimandano la testa alla band americana, alle ballate del genio di Hamilton. Un'associazione di idee quasi naturale. Piacevole, s'intende. L'impasto sonoro del cd è composto da un rock che appena può vira verso i territori del pop ma senza mai metterci piede realmente. Poi c'è l'elettronica, un altro ingrediente, ma è dosato con estrema attenzione per non snaturare la natura intima dei brani. L'atmosfera generale del compact -…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

Metti “A Serious Talk“, disco d’esordio dei piemontesi Olla, e dopo pochi secondi ti viene subito in mente Greg Dulli degli Afghan Whigs. Cavolo, l’atmosfera dell’iniziale “The Future” e il...

Leggi Articolo »

PAOLO SAPORITI Bisognava dirlo...

PAOLO_SAPORITI_bisognava_dirlo
Dev'essere stata tale, la voglia di Paolo Saporiti di uscire con un nuovo disco, che a un certo punto l'idea di perder tempo dietro l'artwork del compact dev'essere apparsa terribilmente noiosa. Battute a parte (comunque è vero, l'artwork è molto minimale), per questo nuovo capitolo della sua già corposa discografia il bravo cantautore milanese ha scelto una strada curiosa: . Andiamo al…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Dev’essere stata tale, la voglia di Paolo Saporiti di uscire con un nuovo disco, che a un certo punto l’idea di perder tempo dietro l’artwork del compact dev’essere apparsa terribilmente...

Leggi Articolo »

LA MONARCHIA Parliamo dieci lingue ma non sappiamo dirci addio

LA_MONARCHIA_parliamo_dieci_lingue_ma_non_sappiamo_dirci_addio
Hanno un nome carino e per l'esordio hanno scelto un bel titolo per il loro album. I La Monarchia arrivano dalla Toscana e si sono formati nel febbraio del 2013. Il loro "Parliamo dieci lingue ma non sappiamo dirci addio" (Dischi Soviet Studio/Audioglobe) è intriso di rock ruvido e chitarre appuntite. E' un lavoro abbastanza immediato: non aspetta l'ascoltatore, ma lo va a cercare sin dalla prima traccia, come se la necessità di mostrarsi fosse un'urgenza troppo forte da contenere. Il risultato? Un compact che dal punto di vista musicale paga un dazio troppo alto ai miti della scena rock italiana, con gli Afterhours in…

Score

QUALITA' - 50%

50%

50

Hanno un nome carino e per l’esordio hanno scelto un bel titolo per il loro album. I La Monarchia arrivano dalla Toscana e si sono formati nel febbraio del 2013....

Leggi Articolo »

LA FEBBRE DEL VENERDÌ 13 La Febbre del Venerdì 13

febbre venerdi 13
Partiamo dalla storia. Perché è curiosa... E' un venerdì 13 luglio dell'anno 2012. I Les Brucalifs, band nordestina dedita ad un acidulo brit-rock anglofono, devono suonare in uno dei tanti club della provincia italiana. Ma una febbre improvvisa che colpisce il batterista e il chitarrista e risparmia Andrea Zucaro, voce e chitarra del gruppo, lascia quest'ultimo a pensare ad un nuovo progetto musicale, questa volta in solitario. Un progetto rock, che mantenga l'amore per il brit ma lo converta alla lingua italiana. Il tutto con un nome che sembri quello di una band vera e propria. Nascono così La Febbre…

Score

QUALITA' - 51%

51%

51

Partiamo dalla storia. Perché è curiosa… E’ un venerdì 13 luglio dell’anno 2012. I Les Brucalifs, band nordestina dedita ad un acidulo brit-rock anglofono, devono suonare in uno dei tanti...

Leggi Articolo »

THE BLUE LADS Hero

The_Blue_Lads_hero
"Tu vuò fa l'americano" cantava il Maestro Carosone. E i The Blue Lads con "Hero" si sistemano con lo sguardo ben teso verso gli States provando a trovare una loro personalissima strada nel selvaggio mondo del rock-blues. . Dobbiamo essere sinceri: sulla personalizzazione del suono c'è ancora da lavorare e anche sugli arrangiamenti,…

Score

QUALITA' - 57%

57%

57

“Tu vuò fa l’americano” cantava il Maestro Carosone. E i The Blue Lads con “Hero” si sistemano con lo sguardo ben teso verso gli States provando a trovare una loro personalissima strada...

Leggi Articolo »

TELESTAR Così vicini così lontani

telestar
Già al primo ascolto "Così vicini così lontani" (Labella Records) lascia una buona impressione. . La passione dei Telestar per Francesco De Gregori si avverte soprattutto nella conclusiva "Un padre". Ma sarebbe sbagliato soffermarsi troppo sulle tante fascinazioni che il disco restituisce all'ascoltatore. Perché quello che davvero conta è la qualità della proposta artistica e la qualità c'è. E c'è anche una buona dose di originalità che nel caso…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

Già al primo ascolto “Così vicini così lontani” (Labella Records) lascia una buona impressione. Quello dei Telestar è un lavoro maturo, le cui coordinate sono da ricercarsi nel vasto territorio...

Leggi Articolo »

VICTORIA STATION DISORDER Non è questo il giorno

VICTORIA_STATION_DISORDER_non_è_questo_il_giorno
"Non è questo il giorno" è il primo EP dei Victoria Station Disorder dopo l’ingresso nel gruppo di Alberto "Pernazza" Argentesi, già cantante dei Magellano. Prodotto dall'etichetta Gente Bella, l'album è stato mixato e masterizzato presso l’Hukapan Studio degli Elio e le Storie Tese da Daniele Lanzara. Partendo da posizioni rock, la band si racconta guardando dentro e fuori il proprio mondo. Il risultato? Un EP dove la voglia di sperimentare non consente di tratteggiare a dovere il profilo stilistico del gruppo. C'è tanto e non sempre il contenuto è espresso in maniera chiara. L'elettronica è il filo rosso che prova a tenere uniti i 5…

Score

QUALITA' - 55%

55%

55

“Non è questo il giorno” è il primo EP dei Victoria Station Disorder dopo l’ingresso nel gruppo di Alberto “Pernazza” Argentesi, già cantante dei Magellano. Prodotto dall’etichetta Gente Bella, l’album è stato mixato...

Leggi Articolo »

MAUDIT Maudit

MAUDIT
E' proprio un bel disco, quello dei Maudit, che nel loro esordio celebrano la passione per il rock italiano e in particolar modo per i Ministri - sì, perché il loro compact rimanda subito alla band di Federico Dragogna, soprattutto dal punto di vista musicale. . La fruibilità pop dei brani è apprezzabile, il cantato grintoso sa aggredire le orecchie dell'ascoltatore senza però infastidire, e le liriche (intime)…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

E’ proprio un bel disco, quello dei Maudit, che nel loro esordio celebrano la passione per il rock italiano e in particolar modo per i Ministri – sì, perché il...

Leggi Articolo »

LYRIDIANA & RECTA CHORDA Vita (& Bossa) Nova

LYRIDIANA_&_RECTA_CHORDA
Bisogna essere sinceri: al primo ascolto non è un disco che impressiona particolarmente, quello dei Lyridiana & Recta Chorda. Ma passo dopo passo, ascolto dopo ascolto, insomma, rotto il ghiaccio, il feeling con l'album aumenta e il giudizio cambia. . Le qualità vocali di Marina De Sanctis (Lyridiana), eclettica soprano, capace di passare dalla…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Bisogna essere sinceri: al primo ascolto non è un disco che impressiona particolarmente, quello dei Lyridiana & Recta Chorda. Ma passo dopo passo, ascolto dopo ascolto, insomma, rotto il ghiaccio, il...

Leggi Articolo »