IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Tag Archivi: Emma Nolde

Tag Archivi: Emma Nolde

Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario Michele Neri

cantautori e cantautrici il dizionario
Esce il 9 gennaio 2023 per Iacobellieditore, "Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario", il nuovo libro di Michele Neri. Prefazioni di David Riondino, Pino Marino e Chiara Raggi. «“Non ci sono più i grandi cantautori del passato”. Quante volte ho sentito questa frase con diverse coloriture linguistiche certo, ma nella sostanza sempre uguale – scrive Michele Neri nell’introduzione del Dizionario. Ho anche smesso di tentare di spiegare ogni volta che mi imbatto in questa opinione, che canzoni belle e bellissime se ne fanno anche oggi ma che è difficile intercettarle, che la produzione è sterminata e frenetica, che la massa di…

Score

0

Esce il 9 gennaio 2023 per Iacobellieditore, “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario“, il nuovo libro di Michele Neri. Prefazioni di David Riondino, Pino Marino e Chiara Raggi. «“Non...

Leggi Articolo »

ALESSANDRO BARIS Sintesi

alessandro baris
Si potrebbe definirlo un EP... museale, quello di Alessandro Baris, polistrumentista, compositore e produttore di musica elettronica italoamericano di stanza a Bologna. Museale perché ha molto di quelle colonne sonore (?) che oggi è facile ascoltare in certe installazione di arte contemporanea: atmosfere piene di elettronica minimale che cercano il flirt con la melodia. In “Sintesi”, Alessandro ha suonato, registrato e prodotto tutte le tracce, utilizzando una strumentazione prevalentemente elettronica. Il risultato? Un disco introspettivo, fatto di ambienti sonori, dettagliati e suggestivi, di trame ritmiche che a volte inciampano e che in altre riescono a correre libere, come accade…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

Si potrebbe definirlo un EP… museale, quello di Alessandro Baris, polistrumentista, compositore e produttore di musica elettronica italoamericano di stanza a Bologna. Museale perché ha molto di quelle colonne sonore...

Leggi Articolo »