IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Strumentale (pagina 5)

Strumentale

NEVICA NOISE Sputnik

nevica noise sputnik
Nevica Noise è il side project di Nevica Su Quattropuntozero, esperimento che vede al comando il produttore e musicista indipendente Gianluca Lo Presti. “Sputnik” è un album che raccoglie 8 brani dove melodia, rumore, elettronica ed effettistica si fondono assieme. Un lavoro pensato ma privo di grosse sovrastrutture: c'è sì tecnica, ma non si scivola mai nella voglia di strafare. L'atmosfera generale del disco ci piace, e ogni brano parte da un estremo per finire in un porto diverso da quello di partenza: a volte si va dal rumore alla melodia, passando magari per fascinazioni ambient o industrial. Questo per dire…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Nevica Noise è il side project di Nevica Su Quattropuntozero, esperimento che vede al comando il produttore e musicista indipendente Gianluca Lo Presti. “Sputnik” è un album che raccoglie 8 brani...

Leggi Articolo »

CACAO Astral

cacao astral
"Astral" è l'album d'esordio di Cacao, duo composto da Diego Pasini (Ronin) e Matteo Pozzi (Actionmen).  E' un disco particolare, strano, pieno di contraddizioni e chiaroscuri, senza uno stile preciso, eppure il tutto è affascinante. Più che un lavoro tenuto insieme da un filo comune, sembra più un'antologia di brani, idee diverse riversate in un unico contenitore. Chitarra e basso sono gli elementi portanti, ma c'è anche elettronica, una concezione del rock che è più europea che italiana. Insomma, l'album è così vario che non è facile definire le coordinate giuste. E' un lavoro da consigliare "Astral"? Sì, magari…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

“Astral” è l’album d’esordio di Cacao, duo composto da Diego Pasini (Ronin) e Matteo Pozzi (Actionmen).  E’ un disco particolare, strano, pieno di contraddizioni e chiaroscuri, senza uno stile preciso,...

Leggi Articolo »

TIZIANO BIANCHI Now And Then

tiziano bianchi now and then
"Now And Then" è il primo disco solista del trombettista Tiziano Bianchi. La produzione artistica è stata curata da Tiger Okoshi, leggendario trombettista americano e docente al Berklee College of Music di Boston; l'album gode della partecipazione di Giovanni Lindo Ferretti, artista in genere restio a collaborazioni. Nove i brani presenti: sette originali e due arrangiamenti di "Knives Out" dei Radiohead e della celeberrima "Gymnopedie #1" di Erik Satie. C'è tecnica e melodia nel lavoro di Bianchi, che riesce a esprimere in note una bellezza che non sempre è di proprietà esclusiva delle parole. L'ascolto dell'album è estremamente fluido…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

“Now And Then” è il primo disco solista del trombettista Tiziano Bianchi. La produzione artistica è stata curata da Tiger Okoshi, leggendario trombettista americano e docente al Berklee College of...

Leggi Articolo »

PALMER GENERATOR Discipline

palmer generator discipline
I Palmers (aka famiglia Palmieri) sono Michele, Mattia e Tommaso Palmieri (rispettivamente padre, figlio e zio) e si sono formati a Jesi nella primavera del 2010. Un trio chitarra, basso e batteria, per costruire muri di suono dove vibrazioni rock, rumore e psichedelia sono i mattoncini alla base del tutto. "Discipline" si compone di 5 pezzi per 35 minuti di musica. L'abbiamo ascoltato a volume basso e ci è sembrato un lavoro sufficiente nonostante il suono molto derivativo. A volume alto, invece, l'album ci ha lasciato qualche dubbio. La band ha la capacità di portare l'ascoltatore su su fino…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

I Palmers (aka famiglia Palmieri) sono Michele, Mattia e Tommaso Palmieri (rispettivamente padre, figlio e zio) e si sono formati a Jesi nella primavera del 2010. Un trio chitarra, basso...

Leggi Articolo »

DEMIKHOV Experimental Transplantation of Vital Organs

demikhov experimental
Rumore. Un bel mattoncino di rumore lanciato perché arrivi compatto. "Experimental Transplantation of Vital Organs" (sembra uno scioglilingua oppure una supercazzola, ma vi giuriamo che è proprio il titolo...) è un disco di noise rock che non si presta a facili compromessi: infatti le divagazioni attorno al tema principale sono poche e per tutta la durata del compact le sfumature sono misurate. Quello dei Demikhov è un album tanto facile da recensire, quanto difficile da ascoltare. Facile da recensire perché - come accennato in precedenza - lo stile è chiaro e non lascia spazio a fraintendimenti da parte dell'ascoltatore. Difficile perché onestamente…

Score

QUALITA' - 57%

57%

57

Rumore. Un bel mattoncino di rumore lanciato perché arrivi compatto. “Experimental Transplantation of Vital Organs” (sembra uno scioglilingua oppure una supercazzola, ma vi giuriamo che è proprio il titolo…) è...

Leggi Articolo »

DARIO FERRANTE Uno

dario ferrante uno
Che bella sorpresa, questo “Uno”, primo album ufficiale di Dario Ferrante. Per di più, autoprodotto. Quindi ancora maggiori meriti all'autore. Il disco è cinematografico al massimo, e non solo perché le 6 tracce in scaletta sono strumentali, ma perché durante l'ascolto la mente crea collegamenti ipertestuali con altre fascinazioni sonore, frammenti che arrivano - ad esempio - dalle colonne sonore di Clint Mansell, ma lungo la strada è facile imbattersi anche in Ludovico Einaudi. . Le linee elettroniche sono spesso ricavate da campioni (processati) di oggetti…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Che bella sorpresa, questo “Uno”, primo album ufficiale di Dario Ferrante. Per di più, autoprodotto. Quindi ancora maggiori meriti all’autore. Il disco è cinematografico al massimo, e non solo perché le 6...

Leggi Articolo »

MORKOBOT Gorgo

MORKOBOT gorgo
"Gorgo" è facilissimo da ascoltare. Nel senso che o ti piace subito, oppure non ti conquisterà sulla lunga distanza, perché i 7 episodi in scaletta possono tranquillamente essere letti/ascoltati come una lunga traccia unica. Il suono dei Morkobot è omogeneo, forte, mescola noise e rock, non chiede permesso per entrare in casa ma non è neppure sfacciato nell'accomodarsi in soggiorno. Insomma, è aggressivo ma con garbo. . L'immediatezza di "Gorgo" si…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

“Gorgo” è facilissimo da ascoltare. Nel senso che o ti piace subito, oppure non ti conquisterà sulla lunga distanza, perché i 7 episodi in scaletta possono tranquillamente essere letti/ascoltati come...

Leggi Articolo »

ADAM CARPET Parabolas

ADAM CARPET parabolas
Gli Adam Carpet sono una band formata - tra gli altri - da Diego Galeri, ex Timoria, ex Miura ed ex tante altre cose, uno che il rock italiano lo ha attraversato in lungo e in largo prima di ritrovare se stesso in nuove cose. "Parabolas" non è un disco rock nel senso letterale del termine, ma è un album con un'attitudine rock, se per rock intendiamo tutto ciò che è istintivo, fluido, naturale. A livello musicale, gli Adam Carpet si muovono lungo le linee di un'elettronica avvolgente e rassicurante, che guarda dentro e fuori gli Anni Novanta e che non…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Gli Adam Carpet sono una band formata – tra gli altri – da Diego Galeri, ex Timoria, ex Miura ed ex tante altre cose, uno che il rock italiano lo...

Leggi Articolo »

DAN CAVALCA Cinematic

DAN CAVALCA cinematic
Daniele Cavalca, in arte Dan Cavalca è un polistrumentista diplomato al Berklee College di Boston. . Ecco, per assurdo, la forza del Nostro è anche il suo attuale limite. Nel senso: "Cinematic" è un disco che si lascia ascoltare, ma gli manca un tratto originale, gli manca un'anima. Suona molto simile a mille altre cose già sentite in giro nell'ultimo decennio, sia in ambito jazz sperimentale, sia nella world music. Per carità, Dan Cavalca…

Score

QUALITA' - 52%

52%

52

Daniele Cavalca, in arte Dan Cavalca è un polistrumentista diplomato al Berklee College di Boston. Nulla si può dire all’italianissimo Dan dal punto di vista tecnico: maneggia l’elettronica con cura e sa...

Leggi Articolo »

P.O.M.A. Paranoid Room

P.O.M.A. paranoid room
P.O.M.A., acronimo di Performance Orale Mistica Astrale, è un duo di matrice sperimentale formatosi nel maggio del 2013 dall’unione di Paolo Oliva e Massimiliano Alfi. Il loro "Paranoid Room" è un disco di elettronica con accenti ambient e ritmiche austere che rubano l'attenzione e finiscono per esaltare. . Pochissimi i momenti di flessione. Un lavoro…

Score

QUALITA' - 74%

74%

74

P.O.M.A., acronimo di Performance Orale Mistica Astrale, è un duo di matrice sperimentale formatosi nel maggio del 2013 dall’unione di Paolo Oliva e Massimiliano Alfi. Il loro “Paranoid Room” è un disco...

Leggi Articolo »