IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Tag Archivi: Giulio “Ragno” Favero

Tag Archivi: Giulio “Ragno” Favero

FUKJO Quello che mi do

fukjo quello mi do
Ci siamo? Ni. La proposta dei Fukjo è un giro sulle montagne russe del rock alternativo, fra salite (registrazione e mixaggio a cura di Giulio "Ragno" Favero) e discese (i 5 pezzi in scaletta hanno strutture troppo simili). . Per adesso la band pugliese assomiglia a tanti altri progetti di rock alternativo che girano in Italia. C'è…

Score

QUALITA' - 58%

58%

58

Ci siamo? Ni. La proposta dei Fukjo è un giro sulle montagne russe del rock alternativo, fra salite (registrazione e mixaggio a cura di Giulio “Ragno” Favero) e discese (i 5 pezzi...

Leggi Articolo »

OVO Creatura

OVO creatura
Saltiamo le presentazioni. Nel senso che non vogliamo dilungarci troppo sul "chi sono" Bruno Dorella e Stefania Pedretti, perché quello che hanno fatto nella/per la scena indipendente italiana dovrebbe essere materia abbastanza evidente. In particolar modo, a Dorella, andrebbe intitolata una strada per il contributo che ha fornito a diversi progetti apprezzatissimi in Italia e all'estero. Ma veniamo alla recensione. "Creatura" è il nuovo disco del progetto OvO. Le coordinate sonore sono come al solito impossibili da tratteggiare, perché dentro c'è davvero di tutto: rock, sperimentazione, metal, punk, noise e anche una buona dose di teatralità. In scaletta 11 episodi per 41…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Saltiamo le presentazioni. Nel senso che non vogliamo dilungarci troppo sul “chi sono” Bruno Dorella e Stefania Pedretti, perché quello che hanno fatto nella/per la scena indipendente italiana dovrebbe essere materia abbastanza...

Leggi Articolo »

MORKOBOT Gorgo

MORKOBOT gorgo
"Gorgo" è facilissimo da ascoltare. Nel senso che o ti piace subito, oppure non ti conquisterà sulla lunga distanza, perché i 7 episodi in scaletta possono tranquillamente essere letti/ascoltati come una lunga traccia unica. Il suono dei Morkobot è omogeneo, forte, mescola noise e rock, non chiede permesso per entrare in casa ma non è neppure sfacciato nell'accomodarsi in soggiorno. Insomma, è aggressivo ma con garbo. . L'immediatezza di "Gorgo" si…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

“Gorgo” è facilissimo da ascoltare. Nel senso che o ti piace subito, oppure non ti conquisterà sulla lunga distanza, perché i 7 episodi in scaletta possono tranquillamente essere letti/ascoltati come...

Leggi Articolo »

BUÑUEL A Resting Place for Strangers

BUNUEL A RESTING PLACE FOR STRANEGRS
Non c'è che dire, una bella botta. Da un'idea di Xabier Iriondo degli Afterhours, Franz Valente e Pierpaolo Capovilla de Il Teatro degli Orrori, ecco i Buñuel, nuovo progetto dedicato al rock più massimalista. "A Resting Place for Strangers" è stato composto e registrato in soli tre giorni in provincia di Varese. Xabier, Francesco e Pierpaolo hanno proposto a Eugene S. Robinson, storica voce degli Oxbow e figura di spicco della scena rock sperimentale statunitense, di prendere parte alla nuova avventura. Eugene ha registrato le parti vocali a San Francisco, e Giulio "Ragno" Favero si è poi preso cura del missaggio e del…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

Non c’è che dire, una bella botta. Da un’idea di Xabier Iriondo degli Afterhours, Franz Valente e Pierpaolo Capovilla de Il Teatro degli Orrori, ecco i Buñuel, nuovo progetto dedicato al rock...

Leggi Articolo »

MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO I Love You

MANAGEMENT_DEL_DOLORE_POST-OPERATORIO_i_love_you
Il primo ascolto è interlocutorio. Nel senso: "I Love You" mostra qualcosa ma non si concede del tutto. Dal secondo ascolto in avanti il quadro è meglio definito e la buona sensazione iniziale diventa qualcosa di più. Prodotto e registrato da Giulio "Ragno" Favero (Il Teatro degli Orrori), . Il cantato di Luca Romagnoli è un evidentissimo valore aggiunto: è un piacere…

Score

QUALITA' - 65%

65%

65

Il primo ascolto è interlocutorio. Nel senso: “I Love You” mostra qualcosa ma non si concede del tutto. Dal secondo ascolto in avanti il quadro è meglio definito e la...

Leggi Articolo »