IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Autoproduzione (pagina 10)

Autoproduzione

OREGON TREES Hoka Hey

oregon trees hoka hey
"Hoka Hey" è il primo EP degli Oregon Trees, gruppo bresciano che ha scelto la strada dell'indie-folk di matrice americana. In scaletta 5 episodi molto orecchiabili, piuttosto immediati e suonati bene, ma l'originalità (al momento) non abita qui. Questo perché i brani sembrano delle cover, omaggi a qualcosa di già sentito nell'etere. . Per carità, nessuna stroncatura selvaggia, ma solo un consiglio: se c'è l'ambizione di farsi notare nell'affollatissimo panorama del folk italiano, bisogna andare oltre il compitino e la canzone suonata tecnicamente…

Score

QUALITA' - 58%

58%

58

“Hoka Hey” è il primo EP degli Oregon Trees, gruppo bresciano che ha scelto la strada dell’indie-folk di matrice americana. In scaletta 5 episodi molto orecchiabili, piuttosto immediati e suonati...

Leggi Articolo »

SAWARA L'eccitante attesa

sawara eccitante attesa
Non fatevi fregare dalla copertina (veramente brutta), perché "L'eccitante attesa" in realtà ha contenuti interessanti. Classico caso di "abito che non fa il monaco", o robe simili. Il disco di Sawara, nome d'arte del brianzolo Fabio Agnesina, si compone di otto tracce più un remix della canzone d'apertura a cura di Marco Menaballi, anche autore - ahilui - della copertina. Partiamo con il dire che l'album è un'autoproduzione, e ci teniamo a rimarcarlo perché il livello qualitativo è discreto, c'è professionalità, non c'è improvvisazione e ci sono diversi aspetti della proposta che ci piacciono, a partire dalla voce particolarissima di Agnesina.…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Non fatevi fregare dalla copertina (veramente brutta), perché “L’eccitante attesa” in realtà ha contenuti interessanti. Classico caso di “abito che non fa il monaco”, o robe simili. Il disco di...

Leggi Articolo »

ORFEO Arcadia

orfeo arcadia
Ne siamo da sempre convinti: se un disco ha sostanza, ha qualità, ha valore, te ne accorgi subito, non hai neppure bisogno di concludere l'ascolto. "Arcadia" rientra in questa casistica. Te ne rendi conto abbastanza velocemente, infatti, che l'album di Orfeo (Federico Reale, nato a Milano nel 1986) ha spessore. Stupisce che il disco sia un'autoproduzione, vogliamo pensare che sia stata una scelta voluta quella di uscire senza un'etichetta alle spalle, perché fosse stata obbligata, ci lascerebbe di stucco... "Arcadia" ha tre punti di forza: esprime un cantautorato moderno che però non rinnega le radici storiche della canzone d'autore italiana, quindi proprietà…

Score

QUALITA' - 80%

80%

80

Ne siamo da sempre convinti: se un disco ha sostanza, ha qualità, ha valore, te ne accorgi subito, non hai neppure bisogno di concludere l’ascolto. “Arcadia” rientra in questa casistica....

Leggi Articolo »

CHIARA RAGNINI La differenza

chiara ragnini differenza
Nel suo precedente disco, "Il Giardino di Rose", parlava di "scoiattoli nel bosco" e in copertina appariva eterea. A distanza di cinque anni, ecco una nuova Chiara Ragnini. Anche se lei ha subito voluto tranquillizzare tutti: «Sono sempre io, solo che ora indosso un bel vestito nuovo e le scarpe per la festa». "La differenza" è un album di pop elettronico con testi intimi ma maturi - sotto questo aspetto, la crescita di Chiara è evidentissima: l'adolescenza e i suoi tormenti "post" sono stati definitivamente archiviati, ora la cantautrice genovese è più... donna (e meno ragazzina) e anche nella…

Score

QUALITA' - 61%

61%

61

Nel suo precedente disco, “Il Giardino di Rose”, parlava di “scoiattoli nel bosco” e in copertina appariva eterea. A distanza di cinque anni, ecco una nuova Chiara Ragnini. Anche se...

Leggi Articolo »

VOLCANO HEAT Black Mood Swings

volcano heat black mood swings
Il rock dei Volcano Heat non è originalissimo, e crediamo che non sia nelle intenzioni dei Nostri farsi paladini di chissà quali invenzioni sonore. I Volcano Heat non inventano nulla, fanno rock e lo fanno bene - tanto basta per farci apprezzare "Black Mood Swings", che è un disco molto diretto, con un tiro notevolissimo e una discreta fruibilità pop. In scaletta 12 pezzi per 43 minuti di musica. Le atmosfere sono cariche di tensione, gli arrangiamenti intelligenti e anche se un paio di pezzi li avremmo tenuti fuori per stare attorno ai 30 minuti, va detto che l'album non risulta indigesto…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

Il rock dei Volcano Heat non è originalissimo, e crediamo che non sia nelle intenzioni dei Nostri farsi paladini di chissà quali invenzioni sonore. I Volcano Heat non inventano nulla, fanno rock e...

Leggi Articolo »

PROOFTOP The Proof

PROOFTOP proof
Dal punto di vista lirico la proposta è ancora un po' acerba, ma suono, produzione e mixaggio sono basi solide, sopra le quali poter costruire in futuro. "The Proof" è un disco di rap con la classica atmosfera romana Anni Novanta, qui usata per caratterizzare e dare una cornice al lavoro dei Prooftop, non certo per scimmiottare il passato. L'elettronica arricchisce il menù e rende fresche le 12 tracce in scaletta. .…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Dal punto di vista lirico la proposta è ancora un po’ acerba, ma suono, produzione e mixaggio sono basi solide, sopra le quali poter costruire in futuro. “The Proof” è...

Leggi Articolo »

FRANCESCO D’ACRI Il principio di Archimede

francesco dacri principio archimede
Cantautorato classico. Ma anche no. Perché Francesco D'Acri ha uno stile che pesca sì dal passato, ma poi negli arrangiamenti, nelle linee melodiche e anche nelle liriche è molto moderno. Insomma, siamo all'evoluzione della specie. E diciamola tutta: per fortuna, perché di cantautori nati... vecchi, che fanno il verso a De André, Guccini o De Gregori, ne abbiamo già troppi. . I pezzi migliori?…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

Cantautorato classico. Ma anche no. Perché Francesco D’Acri ha uno stile che pesca sì dal passato, ma poi negli arrangiamenti, nelle linee melodiche e anche nelle liriche è molto moderno. Insomma,...

Leggi Articolo »

OKLAND Okland

okland
Gli Okland sono una band nata a Torino nel 2016 dall'incontro di Andrea De Carlo, Luca Vergano e Jacopo Angeleri, musicisti già attivi in diverse realtà della scena musicale cittadina. Il loro esordio discografico (omonimo) è all'insegna dell'elettronica: i quattro brani in scaletta incuriosiscono e mettono in mostra un buon tocco, ma non consentono di individuare uno stile preciso e soprattutto il senso di "già sentito" (in alcuni passaggi) ci suggerisce di muoverci coi piedi di piombo. Insomma, da valutare meglio sulla lunga distanza. Il brano migliore? Non abbiamo alcun dubbio: "Dive" ha oggettivamente una marcia in più e…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Gli Okland sono una band nata a Torino nel 2016 dall’incontro di Andrea De Carlo, Luca Vergano e Jacopo Angeleri, musicisti già attivi in diverse realtà della scena musicale cittadina....

Leggi Articolo »

GRANADA Silence Gets Louder

granada silence gets louder
Quando abbiamo per le mani un'autoproduzione, la prima cosa che ci chiediamo sempre è: il progetto è amatoriale o c'è della professionalità? Quello dei Granada è un disco che soddisfa pienamente la seconda parte della domanda: c'è professionalità, c'è un impianto sonoro solido e diverse idee azzeccate. I Granada sono un gruppo rock di Roma, nato dall’iniziativa di Fabio Mangiatordi e Alessio Corasaniti nel 2008. La formazione attuale è composta dai due fondatori con Gianfilippo Bonafede al basso e Lorenzo D’Angella alla batteria. Il loro suono ha orecchiabilità e un approccio al rock molto Anni Ottanta e Novanta, ci…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

Quando abbiamo per le mani un’autoproduzione, la prima cosa che ci chiediamo sempre è: il progetto è amatoriale o c’è della professionalità? Quello dei Granada è un disco che soddisfa...

Leggi Articolo »

PIET MONDRIAN Di che stiamo parlando

piet mondrian stiamo parlando
Michele Baldini e Francesca Storai dei Piet Mondrian hanno un bel modo di rincorrersi sul cantato: hanno voci distinte ma complementari. Del loro disco ci piace anche la parte sonora: un'elettronica dal taglio molto rock/pop che ti fa venire subito in mente gli Anni Ottanta e un sapore che col tempo si è perso. Andiamo al sodo: "Di che stiamo parlando" è un buon disco? E' un lavoro che nel complesso non ci convince troppo, soprattutto le liriche ci lasciano qualche dubbio, con un "intellettualismo" spinto agli eccessi e una traiettoria non facile da decifrare per l'ascoltatore. Tanto per intenderci: c'è…

Score

QUALITA' - 55%

55%

55

Michele Baldini e Francesca Storai dei Piet Mondrian hanno un bel modo di rincorrersi sul cantato: hanno voci distinte ma complementari. Del loro disco ci piace anche la parte sonora: un’elettronica dal...

Leggi Articolo »