Ecco il nostro commento brano per brano.
“Honeymoon“: atmosfere languide, come se Diamanda Galas avesse fatto pace con il suo inferno.
“Music To Watch Boys To“: il ritornello ha una presa immediata e il gioco di voci che si sovrappongono e sfumano dà profondità alla canzone.
“Terrence Loves You“: la Del Rey offre qui una delle migliori performance vocali del compact; nel pezzo anche un omaggio a “Space Oddity” di David Bowie.
“God Knows I Tried“: c’è dentro il pop, ma anche accenti gospel; la costruzione sonora è molto asciutta ma sono i dettagli che fanno la differenza, soprattutto nel finale.
“High By The Beach“: scelto come singolo, aveva all’inizio spiazzato un po’ tutti. E’ la classica canzone che esce alla distanza. Il trip hop incontra l’hip hop, il soul, il pop, l’elettronica, insomma, è la sintesi perfetta degli stili della Del Rey.
“Freak“: un altro ritornello azzeccato, vestito musicalmente con maestria e forse non sfruttato al massimo del suo potenziale. Curiosamente è uno dei brani del compact che la Del Rey canta meno bene. Ma il ritornello è fantastico e la produzione ispiratissima pone rimedio alle imperfezioni.
“Art Deco“: se cercate un brano da mettere per fare colpo su una ragazza o per cercare di trovare la giusta atmosfera, siete nel posto giusto.
“Burnt Norton (Interlude)“: intermezzo carino che non aggiunge e non toglie nulla al cd.
“Religion“: la voce di Lana arriva pulitissima all’ascoltatore, il ritornello conquista al primo ascolto.
“Salvatore“: l’amore della Del Rey per l’Italia non trova soddisfazione in questo brano piuttosto bruttino.
“The Blackest Day“: uno degli episodi meglio cantati dell’album, con una costruzione melodica accattivante e una produzione a cinque stelle.
“24“: pezzo d’atmosfera, il ritornello è carino, ma nulla di eccezionale. Come in “Terrence Loves You” si sentono influenze da “Cruel World”.
“Swan Song“: bella produzione, ma manca qualcosa.
“Don’t Let Me Be Misunderstood“: si poteva chiudere il disco in maniera differente.
Tag
David Bowie Lana Del Rey Nina Simone