IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Cover

Cover

MORENO DELSIGNORE FEAT. LUCA SASSI Chamber Rock

moreno delsignore
Ascoltare un disco di cover è piacevolissimo, recensirlo è un tormento. Per due motivi: il peso delle versioni originali è spesso ingombrante (anche se provi a sgombrare la testa), inoltre partiamo sempre un po' benevoli perché in Italia si è persa l'abitudine del fare album di cover, e quindi ci sentiamo in dovere di sostenere (a prescindere) certi progetti. "Chamber Rock" vede Moreno Delsignore, insieme al chitarrista Luca Sassi, realizzare un “omaggio” in versione acustica, riarrangiando grandi classici del rock contemporaneo: da "Black Hole Sun" (Soundgarden) a "Life on Mars" (David Bowie), passando per "Enjoy the silence" dei Depeche Mode. Il risultato…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

Ascoltare un disco di cover è piacevolissimo, recensirlo è un tormento. Per due motivi: il peso delle versioni originali è spesso ingombrante (anche se provi a sgombrare la testa), inoltre...

Leggi Articolo »

NADDEI Mostri

naddei mostri
Con "Mostri", Naddei (ex Francobeat) pubblica un lavoro che vuol essere una rilettura in chiave elettronica del cantautorato italiano, quindi spazio a un parterre con tanti... Mostri Sacri: da Luigi Tenco a Franco Battiato, passando per gli Skiantos, Paolo Conte e tanti altri. In scaletta 10 episodi destrutturati e dopati da un'elettronica Anni Ottanta che talvolta calza a pennello, e in altre occasioni stravolge troppo l'originale. Nel complesso però il risultato è convincente e soddisfacente, con punte di eccellenza, come nel rifacimento di "Più di così no" del mitico Ciampi. Naddei rivitalizza con il suo album varie epoche musicali…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Con “Mostri“, Naddei (ex Francobeat) pubblica un lavoro che vuol essere una rilettura in chiave elettronica del cantautorato italiano, quindi spazio a un parterre con tanti… Mostri Sacri: da Luigi...

Leggi Articolo »

SINFONICO HONOLULU Thousand souls of revolution

sinfonico honolulu thousand souls revolution
Detto che i Sinfonico Honolulu sono bravissimi tecnicamente, la domanda che ci poniamo spesso ascoltandoli è: a chi potrebbero non piacere? Ecco, questo già esprime il commento migliore a "Thousand souls of revolution". I Sinfonico Honolulu sono un’orchestra di 10 elementi composta da svariati ukulele, basso, percussioni e un vocalist. Insieme, in questo disco, rivedono e correggono con uno degli strumenti più rivalutati degli ultimi tempi (l’ukulele, appunto), . Brani famosissimi come “Personal Jesus” dei Depeche Mode, la…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

Detto che i Sinfonico Honolulu sono bravissimi tecnicamente, la domanda che ci poniamo spesso ascoltandoli è: a chi potrebbero non piacere? Ecco, questo già esprime il commento migliore a “Thousand souls...

Leggi Articolo »

MAURO ERMANNO GIOVANARDI La mia generazione

mauro ermanno giovanardi la mia generazione
"La mia generazione" era/è un album necessario? Assolutamente sì, perché soddisfa almeno due necessità: la prima è legata al pubblico over 30, che con questa scaletta può ritrovare le radici della propria formazione musicale, mentre gli under 30 potranno sentire il sapore di un'epoca (forse) irripetibile per la scena rock italiana. “La Mia Generazione” è un pegno d’amore con cui Mauro Ermanno Giovanardi celebra senza retorica una stagione musicale dove sia l’industria discografica che il pubblico recepì il messaggio che l’idea di un rock cantato finalmente in italiano, originale, libero da imitazioni di omologhe esperienze straniere, non fosse più un’eresia ma…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

“La mia generazione” era/è un album necessario? Assolutamente sì, perché soddisfa almeno due necessità: la prima è legata al pubblico over 30, che con questa scaletta può ritrovare le radici...

Leggi Articolo »

PATRIZIA CIRULLI Sanremo D’Autore

patrizia cirulli sanremo dautore
Le cover sono spesso noiose, figuriamoci se tratte dai Festival di Sanremo che furono. Insomma, Patrizia Cirulli non poteva scegliere prova più difficile per dimostrare che c'è vita anche in un settore inflazionato (quello dei rifacimenti) e c'è del buono (fra le pieghe dei Sanremo passati) che magari avevamo dimenticato. “Sanremo D’Autore” racchiude dodici brani arrivati ultimi, penultimi o non arrivati in finale in altrettante edizioni del Festival di Sanremo ma che negli anni sono diventate canzoni di successo, qui reinterpretate nella maniera giusta, cioè provando a metterci del proprio senza snaturare i contenuti. Per lanciare il disco sono usciti…

Score

QUALITA' - 75%

75%

75

Le cover sono spesso noiose, figuriamoci se tratte dai Festival di Sanremo che furono. Insomma, Patrizia Cirulli non poteva scegliere prova più difficile per dimostrare che c’è vita anche in un...

Leggi Articolo »

CRISTINA DONÀ Tregua 1997-2017 Stelle buone

cristina dona tregua stelle buone
Questi progetti sono sempre una goduria. All'estero vanno di moda, mentre da noi stentano a decollare. Forse per colpa del mercato o degli artisti, perché essere cantati da altri è sempre un piccolo shock. E' l'originale che rischia di apparire copia sbiadita. A volte. Venti anni prima di oggi Cristina Donà emerse dal trasversale e ricco mondo della nuova musica milanese dei primi Anni ’90. Il suo “Tregua” (prodotto da Manuel Agnelli) deflagrò nella scena musicale di quel periodo come una novità assoluta. Un esordio sorprendente destinato a diventare un punto di riferimento, e non solo al femminile, per il rock di matrice mediterranea. Oggi…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

Questi progetti sono sempre una goduria. All’estero vanno di moda, mentre da noi stentano a decollare. Forse per colpa del mercato o degli artisti, perché essere cantati da altri è...

Leggi Articolo »

STELLA BURNS Jukebox Songs

stella burns jukebox songs
Stella Burns si cimenta con la rivisitazione di alcune cover in salsa country rock e desert blues: da Leonard Cohen a Mino Reitano passando per Piero Ciampi, Calexico e Radiohead. L'album è velocissimo (10 episodi per 30 minuti di musica) e al primo ascolto colpisce per la pulizia del suono, a conferma che in cabina di regia le idee sono state gestite (tradotto: registrate e mixate) veramente bene. Il contenuto piace ma non esalta. Nel senso: le cover proposte sono quasi tutte carine, ma in diversi passaggi l'interpretazione non riesce a dare vita nuova a brani straconosciuti. Insomma, si sarebbe potuto esagerare…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Stella Burns si cimenta con la rivisitazione di alcune cover in salsa country rock e desert blues: da Leonard Cohen a Mino Reitano passando per Piero Ciampi, Calexico e Radiohead. L’album è velocissimo...

Leggi Articolo »

PARRANDA GROOVE FACTORY Nothing but the rhythm

parranda groove factory nothing_but_the_rhythm
Un producer di musica elettronica, un bassista e 8 percussionisti uniti in un progetto chiaro: mischiare gli strumenti della tradizione percussiva brasiliana con le sonorità della musica funky, reggae, folk ed elettronica. , ma il risultato qual è? Partiamo col dire che l'ascolto è gradevole e sulle ritmiche è stato fatto un eccellente lavoro. La buona volontà, cioè la voglia di mescolare generi diversi alla…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Un producer di musica elettronica, un bassista e 8 percussionisti uniti in un progetto chiaro: mischiare gli strumenti della tradizione percussiva brasiliana con le sonorità della musica funky, reggae, folk...

Leggi Articolo »

GIULIANO PALMA Groovin'

GIULIANO PALMA groovin'
E' sempre la stessa solfa, da quasi due decenni. Però come si fa a dire che non funziona? Giuliano Palma continua col binomio "grandi classici+voce" e alla fine "Groovin'" è la riprova che la formula magica nata per caso (agli inizi questo era un side project rispetto ai Casino Royale...) non ha stancato. Magari non ha più la freschezza degli inizi, però . In scaletta 13 episodi per 45 minuti di musica. Diversi i potenziali singoli.…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

E’ sempre la stessa solfa, da quasi due decenni. Però come si fa a dire che non funziona? Giuliano Palma continua col binomio “grandi classici+voce” e alla fine “Groovin’” è la...

Leggi Articolo »

DISCOVERLAND Drugstore

DISCOVERLAND drugstore
Il progetto Discoverland è nato nel 2011 dagli incontri musico-amicali tra Pier Cortese e Roberto Angelini, musicisti e cantautori. L'idea? Rileggere, in un’ottica particolarmente originale, brani di artisti, sia italiani che stranieri, che hanno fatto la storia. Voci, chitarra, steel guitar ed elettronica gli elementi portanti. . Assieme, in questo progetto, due fuoriclasse del cantautorato italiano,…

Score

QUALITA' - 74%

74%

74

Il progetto Discoverland è nato nel 2011 dagli incontri musico-amicali tra Pier Cortese e Roberto Angelini, musicisti e cantautori. L’idea? Rileggere, in un’ottica particolarmente originale, brani di artisti, sia italiani che stranieri,...

Leggi Articolo »