IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni (pagina 130)

Recensioni

LA BANDA DI PIERO Rocambolesco

LA-BANDA-DI-PIERO-rocambolesco
E' musica che sa intrattenere, quella de La Banda di Piero. Purtroppo però ha un grosso limite, ovvero un suono che richiama alla mente tante altre proposte artistiche che col rock-folk c'hanno costruito sopra una carriera. Eh sì, "Rocambolesco" è un album che fatica a mostrare una propria identità: non è un disco mediocre, intendiamoci, però profuma di "già sentito". Dalla sua - come detto all'inizio - ha la capacità di non annoiare, perché tecnicamente è suonato bene e qua e là ci sono delle intuizioni melodiche di pregio che magari non contribuiscono a spingere il disco oltre la sufficienza, ma…

Score

QUALITA' - 53%

53%

53

E’ musica che sa intrattenere, quella de La Banda di Piero. Purtroppo però ha un grosso limite, ovvero un suono che richiama alla mente tante altre proposte artistiche che col...

Leggi Articolo »

LEVANTE Abbi cura di te

LEVANTE_abbi_cura_di_te
"Abbi cura di te" contiene un universo davvero ampio. Perché Levante ha una duttilità vocale interessantissima, una virtù che in alcuni passaggi la porta ad assomigliare alle belle voci degli Anni Settanta e Ottanta, mentre in altri la ricolloca celermente fra colleghe contemporanee come Maria Antonietta. Insomma, ha diverse carte da giocarsi in prospettiva. Con questo nuovo album preferisce mantenersi aperta tutte le strade, quindi con alcuni brani tende la mano a un pubblico più vicino alla scena indipendente, mentre con altri brani sembra strizzare l'occhio a una platea più nazional-popolare. Di sicuro, Levante non è un bluff. Nel senso: di lei è…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

“Abbi cura di te” contiene un universo davvero ampio. Perché Levante ha una duttilità vocale interessantissima, una virtù che in alcuni passaggi la porta ad assomigliare alle belle voci degli...

Leggi Articolo »

CASA DEL VENTO Semi nel Vento

CASA_DEL_VENTO_semi_nel_vento
“Semi nel Vento” (Mescal) è un cofanetto che celebra i 25 anni della Casa del Vento ma celebra anche la bravura (sottovalutatissima) della band aretina e in particolar modo di Luca Lanzi, che forse a fine carriera dovrà fare i conti col piccolo rammarico di non aver mai goduto (in pieno) di quel gradevole riconoscimento che in genere si tributa a chi ha talento. Perché diciamolo senza ipocrisia, la Casa del Vento è spesso stata vista in modo superficiale come un sottoprodotto dei Modena City Ramblers. E invece hanno scritto delle cose notevoli, soprattutto quando il gruppo ha accettato il confronto con la…

Score

QUALITA' - 65%

65%

65

“Semi nel Vento” (Mescal) è un cofanetto che celebra i 25 anni della Casa del Vento ma celebra anche la bravura (sottovalutatissima) della band aretina e in particolar modo di...

Leggi Articolo »

SIZARR Nurture

Sizarr-Nurture
Fanno un po' invidia questi Sizarr, che non c'hanno manco 75 anni in tre eppure si permettono in lusso di un suono così maturo, ben calibrato, magari non originalissimo, ma bello corposo. Evitiamo di partecipare al "festival del somigliano a... piuttosto che..." e passiamo subito col dirvi che la loro elettronica flirta con il pop ed è alquanto sbarazzina. Abbiamo promesso di non associarli a nessuna band del passato o presente, però sappiate che il loro immaginario attinge dagli Anni Settanta in avanti e non disdegna salti dal folk alla new wave, al rock, insomma, come davanti a un frullatore,…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

Fanno un po’ invidia questi Sizarr, che non c’hanno manco 75 anni in tre eppure si permettono in lusso di un suono così maturo, ben calibrato, magari non originalissimo, ma...

Leggi Articolo »

ELLEN SUNDBERG White Smoke and Pines

Ellen-Sundberg-White-Smoke-and-Pines
Ellen Sundberg è una giovanissima cantautrice svedese che per il suo secondo lavoro ha deciso di andare ad Austin, nel Texas, e farsi produrre da Israel Nash Gripka e dalla sua band. Il risultato? Un album che partendo da posizioni folk cerca di trovare un equilibrio tra Europa e Stati Uniti, tra il caldo e il freddo, tra ciò che Ellen è e ciò a cui giustamente aspira. Insomma, "White Smoke and Pines" è un disco di contrasti, ma non troppo marcati. E' un disco che culla, accompagna e consola, con delle melodie delicate che lasciano la mente libera di spaziare…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Ellen Sundberg è una giovanissima cantautrice svedese che per il suo secondo lavoro ha deciso di andare ad Austin, nel Texas, e farsi produrre da Israel Nash Gripka e dalla...

Leggi Articolo »

OPEN ZOE Pareti Nude

OPEN_ZOE_pareti_nude
Il nome che si sono scelti ci ha fatto subito venire in mente il bellissimo "Killing Zoe", pellicola di metà Anni Novanta mai troppo celebrata abbastanza con Roger Avary alla regia, Quentin Tarantino nelle retrovie e il bravissimo Eric Stoltz come protagonista. Davvero un film di livello. Ve lo consigliamo. Fine dell'inciso. Veniamo a "Pareti Nude", debutto per questa band vicentina formata da quattro musicisti di lungo corso della scena veneta. Chitarra, basso, batteria, qualche inserto di elettronica per una formazione classica che si muove lungo le coordinate del rock non disdegnando la melodia e cercando di insaporire la pietanza mettendoci dentro…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Il nome che si sono scelti ci ha fatto subito venire in mente il bellissimo “Killing Zoe”, pellicola di metà Anni Novanta mai troppo celebrata abbastanza con Roger Avary alla regia,...

Leggi Articolo »

SONIC JESUS Neither Virtue Nor Anger

"Neither Virtue Nor Anger", album di debutto dei Sonic Jesus, ha un grosso difetto: dura uno sproposito. Il disco infatti si compone di 16 pezzi suddivisi su due compact per un totale di un'ora e mezza (44+45 minuti). Insomma, è molto dispersivo e questo non aiuta a metterlo a fuoco coi soliti due o tre ascolti. Ce ne vogliono molti di più, quindi se volete provare a capire il potenziale dei Sonic Jesus armatevi di pazienza e di un divano comodo. Sì, comodo, perché al netto della critica iniziale, il lavoro concepito è molto rilassante e ha il giusto mix di tensione emotiva e…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

“Neither Virtue Nor Anger“, album di debutto dei Sonic Jesus, ha un grosso difetto: dura uno sproposito. Il disco infatti si compone di 16 pezzi suddivisi su due compact per un totale...

Leggi Articolo »

LUDOVICO EINAUDI Taranta Project

LUDOVICO_EINAUDI_taranta_project
«"Taranta Project" è il risultato di un processo di rielaborazione del lavoro che ho svolto come Maestro Concertatore della Notte della Taranta, nelle due edizioni, agosto 2010 e 2011. Il materiale, uno straripante caleidoscopio di suggestioni musicali, è stato oggetto negli anni seguenti di un ulteriore approfondimento, e questo album ne è la testimonianza. La mia visione, nell’incontro con la musica della Taranta, è stata quella di cercare di far rivivere gli antichi canti della tradizione salentina che un tempo venivano usati per scacciare i mali del mondo, stabilendo una rete di connessioni con altre tradizioni e culture musicali, aspirando a creare un…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

«”Taranta Project” è il risultato di un processo di rielaborazione del lavoro che ho svolto come Maestro Concertatore della Notte della Taranta, nelle due edizioni, agosto 2010 e 2011. Il materiale, uno...

Leggi Articolo »

DISSIDIO Thisorientamento

DISSIDIO_thisorientamento
La copertina di "Thisorientamento" (Overdub Recordings), debut album dei Dissidio, è davvero molto carina. Cos'altro c'è di carino - o meglio, di convincente - in questo compact? Non molto. Perché il disco punta tutto su un isterismo narrativo che all'inizio incuriosisce ma che sulla lunga distanza perde colpi, risultando a tratti un esercizio di stile senza sbocchi. Musicalmente i Dissidio si muovono attorno alle coordinate del rock, con chitarre che puntellano pesantemente i bordi e atmosfere introverse. Le liriche, pervase da una forte componente teatrale, provano a innescare un dialogo quasi visionario con l'ascoltatore ma il risultato è positivo soltanto a fasi alterne, anche…

Score

QUALITA' - 50%

50%

50

La copertina di “Thisorientamento” (Overdub Recordings), debut album dei Dissidio, è davvero molto carina. Cos’altro c’è di carino – o meglio, di convincente – in questo compact? Non molto. Perché il...

Leggi Articolo »

À L’AUBE FLUORESCENTE Taking My Youth

À-LAUBE-FLUORESCENTE-Taking-My-Youth
Non si sono scelti un nome facilissimo da ricordare, da scrivere o da dire a chicchessia. Con il suono però hanno fatto meglio, perché oltre a essere gradevole, . Al momento le linee…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Non si sono scelti un nome facilissimo da ricordare, da scrivere o da dire a chicchessia. Con il suono però hanno fatto meglio, perché oltre a essere gradevole, rimanda a...

Leggi Articolo »