IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Pop (pagina 63)

Pop

CATO Cato

CATO
Molto bene. Non c'è nulla di particolarmente originale nel progetto di Cato ma, per essere un esordio autoprodotto, il lavoro di Roberto Picinali ha valore. . E lo sono per davvero. I primi due pezzi - "Accendimi" e "Luna" - sono un ottimo biglietto da visita: bene la costruzione melodica, asciutti ma non poveri gli arrangiamenti, molto aperti i ritornelli. Insomma, finissero su Radio Italia incontrerebbero i favori…

Score

QUALITA' - 65%

65%

65

Molto bene. Non c’è nulla di particolarmente originale nel progetto di Cato ma, per essere un esordio autoprodotto, il lavoro di Roberto Picinali ha valore. Il compact del musicista bergamasco contiene otto brani...

Leggi Articolo »

MISCELLANEA BEAT Powerfluo acoustic 80s

MISCELLANEA-BEAT
Non moriranno mai. Gli Anni Ottanta hanno segnato, evidenziato e ispirato. E continuano a farlo. Gionata Costa (violoncellista, già membro fondatore dei Quintorigo) e Massimo Marches (chitarrista e già cantante delle Officine Pan) con questo lavoro recuperano il pop dell’epoca, rileggendo in chiave acustica una selezione di brani che va da Madonna al duo McCartney-Jackson e ai Depeche Mode, passando per Police, Eurythmics, Talk Talk, The Cure, in un vortice di brani storici e canzoni che hanno cavalcato una stagione per poi perdersi per strada. Le 14 tracce del disco sono state registrate solo con l'ausilio di microfoni posizionati vicino agli strumenti, e…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Non moriranno mai. Gli Anni Ottanta hanno segnato, evidenziato e ispirato. E continuano a farlo. Gionata Costa (violoncellista, già membro fondatore dei Quintorigo) e Massimo Marches (chitarrista e già cantante...

Leggi Articolo »

IL DISORDINE DELLE COSE Nel Posto Giusto

IL-DISORDINE-DELLE-COSE
Il Disordine Delle Cose è una band piemontese attiva dal 2007. (Black Candy Records/Audioglobe) . Il disco è stato lavorato al CaVa Sound Studio di Glasgow, un luogo storico che è stato passaggio di moltissime band con il grande merito di aver influenzato le sonorità di tutto il mondo: Mogwai, Belle and Sebastian, Travis, Mercury Rev e Isobel Campbell sono, infatti, solo alcuni dei nomi che hanno dato lustro alle pareti rosse dello studio di Bentinck Street. E ad ascoltarlo bene, da questo lavoro certe…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Il Disordine Delle Cose è una band piemontese attiva dal 2007. “Nel Posto Giusto” (Black Candy Records/Audioglobe) è il terzo lavoro di questo gruppo che ha il dono di creare canzoni...

Leggi Articolo »

MITICI GORGI In the Gorgi Show

MITICI-GORGI
Che roba. Anzi, che casino. Ma (Millessei Dischi/Audioglobe). . Per spiegare il progetto, concedeteci di usare la "velina" del comunicato stampa. Poi arriva anche la recensione vera e propria, abbiate fiducia. "In the Gorgi show" è uno spettacolo musicale simile a un circo, dove personaggi paradossali e storie impossibili si alternano sulla scena. Il direttore artistico è il Mitico Gorgi ma chiunque può assistere allo spettacolo e soprattutto farne parte. Il requisito fondamentale è riuscire a raccontare una storia nel modo…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Che roba. Anzi, che casino. Ma non c’è smarrimento, ascoltando “In the Gorgi Show” (Millessei Dischi/Audioglobe). C’è più la convinzione di essere davanti al classico caos ben organizzato. Per spiegare...

Leggi Articolo »

LANA DEL REY Ultraviolence

Ascolti le canzoni di Lana Del Rey e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Leggi la sua biografia e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Leggi le leggende che circolano sul suo conto in rete (come l'adolescenza segnata dall'alcol, ad esempio) e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Guardi le sue foto, vedi i suoi tatuaggi che compaiono e poi spariscono e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Insomma, quanto c'è di vero in questa artista dalla cifra stilistica altissima che canta di amori strazianti? Le uniche risposte che fornisce "Ultraviolence" (Interscope) sono di natura musicale e dicono che Lana Del Rey è davvero…

Score

QUALITA' - 76%

76%

76

Ascolti le canzoni di Lana Del Rey e ti chiedi “…quanto c’è di vero?”. Leggi la sua biografia e ti chiedi “…quanto c’è di vero?”. Leggi le leggende che circolano sul...

Leggi Articolo »

SUBSONICA Una nave in una foresta

SUBSONICA_una_nave_in_una_foresta
E' un disco mediocre "Una nave in una foresta" (Universal), ultima fatica dei Subsonica. Perché tolta la volontà (apprezzabile) di proporre delle sonorità ricercate, o comunque appartenenti a un'elettronica di pregio, il resto è poca roba. Molto male i testi, maluccio le costruzioni melodiche, discutibili diversi arrangiamenti. . E' un po' come quelle persone che ti riempiono di discorsi alti, che sul momento sembrano interessantissimi, ma che non producono altro che un fastidioso mal di testa - nel malcapitato, nell'inconsapevole vittima di…

Score

QUALITA' - 50%

50%

50

E’ un disco mediocre “Una nave in una foresta” (Universal), ultima fatica dei Subsonica. Perché tolta la volontà (apprezzabile) di proporre delle sonorità ricercate, o comunque appartenenti a un’elettronica di pregio,...

Leggi Articolo »

MEZZAFEMMINA Un giorno da leone

Un mix virtuoso di pop e canzone d’autore. Magari ci vuole qualche ascolto in più per capirlo, ma arrivati alla meta è davvero un piacere apprezzare le dieci canzoni in scaletta. "Un giorno da leone" (Controrecords/Audioglobe) è un bel disco fatto di pezzi orecchiabili scritti con intelligenza. Togliamoci dalla testa l'immagine del cantautore cupo piegato su stesso o del "piacione" a tutti i costi. In questo caso il terreno su cui gioca Gianluca Conte, questo il vero nome di Mezzafemmina, è quello della spontaneità associata al vivere quotidiano. E' vero, in alcuni episodi del suo secondo album l'artista torinese eccede in costruzioni…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

Un mix virtuoso di pop e canzone d’autore. Magari ci vuole qualche ascolto in più per capirlo, ma arrivati alla meta è davvero un piacere apprezzare le dieci canzoni in...

Leggi Articolo »

VICK FRIDA Thisastro

I Vick Frida sono in giro dal 2000. Durante i primi anni di vita si sono dedicati principalmente alla produzione di musica elettronica dell'area dance. Il 2014 è stato l'anno della pubblicazione del loro secondo compact, coprodotto con Fabrizio Federighi. All'album hanno partecipato come ospiti Mario Venuti, Giovanni Baglioni e Mauro Ermanno Giovanardi. Insomma, non proprio gli ultimi della classe. Il cd ruota tutto attorno a costruzioni pop-rock-elettroniche che soltanto a tratti riescono a colpire il bersaglio grosso, complici dei testi che si perdono tra le pieghe di arrangiamenti che rimandano agli Anni Ottanta, all'epoca in cui in tv Garbo diceva la sua. Gli…

Score

QUALITA' - 58%

58%

58

I Vick Frida sono in giro dal 2000. Durante i primi anni di vita si sono dedicati principalmente alla produzione di musica elettronica dell’area dance. Il 2014 è stato l’anno...

Leggi Articolo »

FILIPPO GRAZIANI Le cose belle

FILIPPO_GRAZIANI
E' difficile mostrare indulgenza verso i figli d'arte. Perché la testa va sempre alla solita percezione: su dieci scalini, almeno nove, sono stati scalati con vari aiutini e immeritato merito. Oppure mettici di mezzo quel filo di umana invidia che sa di pregiudizio più che di critica. Però tolte le sovrastrutture e posta da parte la consapevolezza che Filippo è figlio del più noto Ivan Graziani, ascoltare il suo disco (edito da Officine Pan Idler/Warner Music) è davvero un piacere. Perché è un gioiellino. I punti di contatto col famoso genitore si intravvedono, non sono evidenti. Ivan però era una cosa, Filippo è un'altra…

Score

QUALITA' - 70%

70%

70

E’ difficile mostrare indulgenza verso i figli d’arte. Perché la testa va sempre alla solita percezione: su dieci scalini, almeno nove, sono stati scalati con vari aiutini e immeritato merito. Oppure...

Leggi Articolo »

ZOLA JESUS Taiga

Nika, il vero nome dell'artista di venticinque anni conosciuta come Zola Jesus, è una cantante, autrice e produttrice nota da sempre per un'elettronica a toni cupi. Negli ultimi cinque anni è stata una delle poche figure in grado di portare qualcosa di fresco in un genere che spesso si è avvitato su se stesso per carenza di stimoli e originalità. L'album in oggetto è stato scritto sull'isola di Vashon e mixato a Los Angeles da Dean Hurley (David Lynch, Danger Mouse, Sparklehorse) e arriva dopo due album ampiamente celebrati quali "Versions" (2013) e "Conatus" (2011). Insomma, una carta di identità mica da ridere, quindi chi ha familiarità con…

Score

QUALITA' - 63%

63%

63

Nika, il vero nome dell’artista di venticinque anni conosciuta come Zola Jesus, è una cantante, autrice e produttrice nota da sempre per un’elettronica a toni cupi. Negli ultimi cinque anni è stata...

Leggi Articolo »