IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Pop (pagina 61)

Pop

NERANEVE Edere

NERANEVE_edere
. Per la verità suonano più pop che rock e le loro canzoni - se vogliamo giocare di semplificazioni - ricordano i The Calling, quelli della super hit del 2001 "Adrienne". Mentre restando in casa nostra, potremmo accostarli ai Negramaro, soprattutto per la volontà dei Neraneve di scrivere brani dotati di forza emotiva. Il loro "Edere" è un disco con una bella atmosfera generale, ma quasi tutte le canzoni faticano a prendere quota. Gli arrangiamenti sono abbastanza piatti e penalizzano contenuti e buone intenzioni, mentre il cantato di Alessandro…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

I Neraneve sono un gruppo pop/rock alternativo formatosi a Roma verso la fine del 2012. Per la verità suonano più pop che rock e le loro canzoni – se vogliamo...

Leggi Articolo »

BROWNIE CHOCOLATE EXPLOSION BCEx

BROWNIE_CHOCOLATE_EXPLOSION
Ci appelliamo subito ai fans di Chris Cornell dei Soundgarden: scartate il disco e ascoltatevi "Leave Me". Quanto di Cornell c'è dentro? Tanto, esatto. Ma è tutto abbastanza normale, perché . C'è da dire che la potenza della loro miscela è direttamente proporzionale a quanto sono derivativi i loro suoni, cioè tanto. "BCEx" è un lavoro non originalissimo, ma sa intrattenere, infatti è difficile scorrere la scaletta e trovare un brano…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

Ci appelliamo subito ai fans di Chris Cornell dei Soundgarden: scartate il disco e ascoltatevi “Leave Me”. Quanto di Cornell c’è dentro? Tanto, esatto. Ma è tutto abbastanza normale, perché...

Leggi Articolo »

THE SMASHING PUMPKINS Monuments To An Elegy

THE_SMASHING_PUMPKINS_monuments_to_an_elegy
Il brutto di essere una band che ha fatto la storia, è proprio il continuo confronto vita natural durante con quel pezzo di storia che hai contribuito a creare. Puoi scegliere di rapportarti con questa dolce condanna in due modi: smettendo di fare musica oppure continuando a farla fregandotene bellamente di chi o cosa sei stato nelle vite precedenti e continuando a proporti col marchio che ti ha reso un Dio agli occhi di milioni di fans. Ebbene, Billy Corgan ha scelto la seconda strada. Ma per la verità l'ha già scelta da un pezzo. Gli Smashing Pumpkins escono adesso con…

Score

QUALITA' - 52%

52%

52

Il brutto di essere una band che ha fatto la storia, è proprio il continuo confronto vita natural durante con quel pezzo di storia che hai contribuito a creare. Puoi...

Leggi Articolo »

PAOLO BENVEGNÙ Earth Hotel

PAOLO_BENVEGNÙ_earth_hotel
Cos'è lo stile? Lo stile sono i primi 38 secondi di "Nello spazio profondo", il brano che apre il nuovo disco di Paolo Benvegnù. Poi ovvio, entra la voce dell'ex Scisma e tutto si fa più facile, ma soffermatevi su quei primi 38 secondi, perché lì c'è Benvegnù, in quella porzione di suoni c'è tutto lo stile tipico del cantautore milanese. "Earth Hotel" (Woodworm Music/Audioglobe) arriva a tre anni di distanza dalla pubblicazione del precedente “Hermann” ed è forse il lavoro più ambizioso di Benvegnù, soprattutto negli arrangiamenti. Sono poche, infatti, le canzoni proposte all'ascoltatore privilegiando l'essenzialità del contenuto, quasi tutti i brani si portano…

Score

QUALITA' - 69%

69%

69

Cos’è lo stile? Lo stile sono i primi 38 secondi di “Nello spazio profondo”, il brano che apre il nuovo disco di Paolo Benvegnù. Poi ovvio, entra la voce dell’ex Scisma...

Leggi Articolo »

PLUNK EXTEND Prisma

PLUNK_EXTEND_prisma
Ci sono molti modi per omaggiare il generoso altare del pop. . Insomma, pochi rischi, ma va anche detto che il pop non è genere che si presta ad azzardi particolari. L'album si compone di cinque brani: cinque tracce per cinque colori, ognuna a rappresentare le singole personalità dei Plunk Extend. Dunque un concept, un progetto sulla carta ambizioso. Il risultato? "Prisma" (QB Music) è un disco che si lascia ascoltare, che dà cittadinanza persino al rap in un episodio (parliamo di "Nero")…

Score

QUALITA' - 60%

60%

60

Ci sono molti modi per omaggiare il generoso altare del pop. I Plunk Extend per il loro esordio hanno scelto una forma abbastanza classica, ovvero le chitarre a segnare la strada e...

Leggi Articolo »

LAMENTE Un passo indietro

LAMENTE_un_passo_indietro
Lo abbiamo ascoltato diverse volte, l'esordio degli aretini LaMente. Non ci azzardiamo a dire che conosciamo a memoria i testi delle canzoni, ma poco ci manca. Lo abbiamo ascoltato più e più volte perché pur ricevendo subito una sensazione negativa, l'album a ogni ascolto ha messo in mostra slanci positivi e nuovi dettagli. Però un giudizio chiaro e preciso va pur dato, e il nostro è negativo. Bocciamo "Un passo indietro" (Garage Records) per tre motivi: la voce senza identità di Massimiliano Valenti, il suono non è personalizzato a dovere e i testi hanno dentro troppo cervello e pochissimo cuore. Quello dei LaMente è…

Score

QUALITA' - 58%

58%

58

Lo abbiamo ascoltato diverse volte, l’esordio degli aretini LaMente. Non ci azzardiamo a dire che conosciamo a memoria i testi delle canzoni, ma poco ci manca. Lo abbiamo ascoltato più...

Leggi Articolo »

SOAP TRIP Loop Trip

SOAP_TRIP_loop_trip
Arrivare tardi all'appuntamento con il trip hop ed essere felici ugualmente. Poi per carità, quello degli italianissimi Soap Trip non è proprio "Bristol Sound" alla massima potenza, ma diciamo che il territorio musicale dal quale arrivano è più o meno quello. "Loop Trip" è il primo lavoro di questo duo che tra effettini e violini cerca di ritagliarsi un suo spazio all'interno di un filone musicale che, dai Massive Attack in poi, ha proposto tanto e non sempre di qualità apprezzabile. L'album è molto elegante e ha un suono davvero carino che guarda (il giusto) all'Inghilterra ma cerca ispirazione nel Mediterraneo.…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Arrivare tardi all’appuntamento con il trip hop ed essere felici ugualmente. Poi per carità, quello degli italianissimi Soap Trip non è proprio “Bristol Sound” alla massima potenza, ma diciamo che il...

Leggi Articolo »

LELABRENE LeLabrene

LELABRENE_Lelabrene
. LeLabrene è un progetto che ruota intorno ai brani composti da Vincent Spinelli e arrangiati insieme alla band. Canzoni sia in inglese che in italiano e dentro ci trovi di tutto ma in piccole dosi: blues, rock, Lucio Battisti, i Radiohead, qualcosa di Beck, di Bob Dylan, finanche di Manu Chao in certi passaggi chitarristici molto liquidi. C'è anche il pop ma in una forma molto moderna che impreziosisce arrangiamenti e produzione. Le chitarre puntellano con precisione gli spazi dentro i quali le sonorità si esprimono. Il disco ci convince,…

Score

QUALITA' - 75%

75%

75

Teneteli d’occhio. Perché il loro esordio è davvero, molto, molto, molto carino. LeLabrene è un progetto che ruota intorno ai brani composti da Vincent Spinelli e arrangiati insieme alla band....

Leggi Articolo »

DADAMATTO Rococò

dadamatto rococo
  Attivi dal 2005, per questo loro nuovo album (il quarto), dopo aver aperto diversi concerti per i Massimo Volume, i Dadamatto si sono fatti produrre da colui che ha messo le mani su "Aspettando i barbari", ovvero Marco Caldera. Il risultato è questo "Rococò" che prende sotto braccio il pop e lo rivolta come un calzino, e non contento ne sbeffeggia la forma sfigurata. Insomma, il disco è un bel casino di suoni. Emidio Clementi firma e canta "America", il brano che prova a incastrare la giocosità sonora dei Dadamatto e la parola sempre severa del leader dei Massimo…

Score

QUALITA' - 52%

52%

52

  Attivi dal 2005, per questo loro nuovo album (il quarto), dopo aver aperto diversi concerti per i Massimo Volume, i Dadamatto si sono fatti produrre da colui che ha...

Leggi Articolo »

BRYAN FERRY Avonmore

BRYAN_FERRY_avonmore
Non è mai un bene attaccarsi al passato per contrastare i cupi tempi attuali. Però il nuovo disco di Bryan Ferry (il quattordicesimo, un bel risultato per un ex maestro ceramista...) è davvero accattivante. "Avonmore" (Bmg/Self) ha tutto per conquistare. Sarebbe facile esaltare la voce dell'ex fondatore dei Roxy Music, ma è il pacchetto completo che entusiasma: . Insomma, un progetto intelligente. A voler essere cattivi, il punto debole del disco è anche il suo punto…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

Non è mai un bene attaccarsi al passato per contrastare i cupi tempi attuali. Però il nuovo disco di Bryan Ferry (il quattordicesimo, un bel risultato per un ex maestro ceramista…)...

Leggi Articolo »