IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Psichedelia

Psichedelia

HYNDACO Starship Tubbies

hyndaco
La conclusiva "Foxtrot" è la punta di diamante di questo EP degli Hyndaco, che per il resto è abbastanza anonimo e ondeggia verso il "già sentito", tra rock, psichedelia, sperimentazione e un filino di pop. che dei brani definiti. Quello che manca, attualmente, è un'idea di suono personale: gli Anni 60 rivisitati oggi non danno particolare brio...

Score

QUALITA' - 52%

52%

52

La conclusiva “Foxtrot” è la punta di diamante di questo EP degli Hyndaco, che per il resto è abbastanza anonimo e ondeggia verso il “già sentito”, tra rock, psichedelia, sperimentazione...

Leggi Articolo »

GIOSTRE Gettoni

giostre gettoni
Otto brani, 26 minuti di musica che dovremmo/potremmo definire pop-punk-rock con ampie concessioni all'elettronica lo-fi, ma forse varrebbe la pena usare l'espressione "musica fatta a cazzo di cane" per inquadrare le coordinate di questo progetto. "Gettoni" è una bella botta di leggerezza. E si differenzia dal "già sentito" grazie a due evidenti punti di forza: . Vagamente rimandano a certe cose degli Skiantos e al miglior Bugo degli esordi, ma il progetto…

Score

QUALITA' - 74%

74%

74

Otto brani, 26 minuti di musica che dovremmo/potremmo definire pop-punk-rock con ampie concessioni all’elettronica lo-fi, ma forse varrebbe la pena usare l’espressione “musica fatta a cazzo di cane” per inquadrare...

Leggi Articolo »

NERO KANE Tales of Faith and Lunacy

nero kane tales
C'è chi lo cerca, c'è chi crede di averlo e c'è chi ce l'ha. Ecco, Nero Kane ha uno stile, lui ce l'ha. La sua musica ha un profilo chiaro, definito, che attinge da un certo immaginario - un dark/folk tanto caro alle primissime cose di Nick Cave, giusto per citare un esempio fra i tanti possibili. "Tales of Faith and Lunacy" è un album compatto, che potrebbe persino essere letto come una traccia unica, una lunga traccia di 37 minuti dove l'atmosfera è cupa ma non pallosa e neppure autoreferenziale. Nero Kane tiene aperta la porta all'ascoltatore che…

Score

QUALITA' - 73%

73%

73

C’è chi lo cerca, c’è chi crede di averlo e c’è chi ce l’ha. Ecco, Nero Kane ha uno stile, lui ce l’ha. La sua musica ha un profilo chiaro,...

Leggi Articolo »

A LEMON Green

a lemon green
A Lemon è lo pseudonimo del polistrumentista catanese Alessandro Moncada. , insomma, quel tipo di suono che Oltralpe si è affermato nell'ultimo decennio e che qui - per quanto ben proposto - arriva un po' fuori tempo massimo, anche perché l'artista siciliano predilige un po' troppo le atmosfere penalizzando i ritornelli. Il risultato è un disco interessante ma non esaltante, un esordio che perde la sfida con l'azzardo, restando ancorato al classico "compitino". In conclusione: una bella tecnica,…

Score

QUALITA' - 59%

59%

59

A Lemon è lo pseudonimo del polistrumentista catanese Alessandro Moncada. “Green” è un esordio infarcito di elettronica… francese, cioè tanti riferimenti al pop Anni Ottanta, spruzzate di psichedelia, funk e...

Leggi Articolo »

CRM Who are you exactly?

crm
“Who are you exactly?” è il disco d’esordio dei CRM, Customer Relationship Madness. L'album è . Il compact ci piace per tre motivi: ogni traccia è diversa dall'altra pur restando fedele allo stile del gruppo; sono tanti i riff che restano in testa già al primo ascolto; è un prodotto originale per il…

Score

QUALITA' - 72%

72%

72

“Who are you exactly?” è il disco d’esordio dei CRM, Customer Relationship Madness. L’album è un bel miscuglio attorno alle coordinate del rock, con la scena newyorchese sullo sfondo, i...

Leggi Articolo »

NICOLA DENTI Egosfera

nicola denti
“Egosfera” è un concept album interamente strumentale che utilizza le suggestioni della musica per narrare una storia, in parte autobiografica: il viaggio di Ekow verso Egosfera. Quello di Nicola Denti, musicista di lungo corso, è un lavoro ambizioso nel solco di un certo rock psichedelico che purtroppo negli ultimi anni si è un po' rintanato nelle nicchie e che - rispetto agli Anni 60 e 70 - ha perso il giusto feeling con il pubblico più ampio. Il viaggio di Denti si compone di due tappe come il disco si compone di due parti. Ogni brano è ispirato a una…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

“Egosfera” è un concept album interamente strumentale che utilizza le suggestioni della musica per narrare una storia, in parte autobiografica: il viaggio di Ekow verso Egosfera. Quello di Nicola Denti, musicista...

Leggi Articolo »

JULIE’S HAIRCUT In The Silence Electric

julies haircut silence electric
Potrebbe suonare male, ma lasciateci definire "In The Silence Electric" come il solito disco dei Julie’s Haircut. Laddove "solito" merita di essere associato a un concetto più ampio e strutturato: i Nostri hanno trovato da un pezzo un proprio stile e un percorso chiaro. Tutto ciò contribuisce a rendere le loro canzoni familiari, all'ascoltatore, anche quando sono nuove. . In scaletta 9 episodi per circa 42 minuti di spiritualità sonica, in costante equilibrio tra intensità extrasensoriale, estasi e rabbia, tra vago nichilismo e un rock che…

Score

QUALITA' - 75%

75%

75

Potrebbe suonare male, ma lasciateci definire “In The Silence Electric” come il solito disco dei Julie’s Haircut. Laddove “solito” merita di essere associato a un concetto più ampio e strutturato:...

Leggi Articolo »

HANDSHAKE An Ice Cream Man on the Moon

handshake
Gli Handshake arrivano da Firenze e sono nati nel 2015 e - nelle intenzioni - hanno l'ambizione di puntare da subito ad un contesto internazionale. "An Ice Cream Man on the Moon" è un disco d'esordio che a conti fatti intrattiene piuttosto bene e che ha anche un'idea di suono abbastanza definita attorno alle coordinate del rock con spruzzate di psichedelia e pop qua e là e una componente dark che quando esce fuori al massimo (leggi "Human Skills") fa la differenza. L'album è prodotto bene, la scaletta è agile e non ci sono particolari scivoloni. Gli Anni Ottanta…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

Gli Handshake arrivano da Firenze e sono nati nel 2015 e – nelle intenzioni – hanno l’ambizione di puntare da subito ad un contesto internazionale. “An Ice Cream Man on...

Leggi Articolo »

DISTORSONIC Twisted Playgrounds

distorsonic
I Distorsonic sono un progetto di Maurizio Iorio nato a metà Anni Novanta. Un progetto che in "Twisted Playgrounds" vede l'autore (con Stefano Falcone ai tamburi) spaziare fra sonorità differenti: psichedelia, jazz, sperimentazione, noise, rock. Tutto è sospeso lungo la scaletta, gli appigli all'orecchiabilità sono pochi e le 9 tracce sono in prevalenza strumentali. Nonostante il taglio "alternativo", l'album ha una buonissima fruibilità e si arriva alla fine dell'ascolto senza particolare fatica. Ogni brano porta in dote una tensione emotiva che resta tale nel suo sviluppo e raramente esplode, e anche la tecnica non prende mai il sopravvento rispetto…

Score

QUALITA' - 66%

66%

66

I Distorsonic sono un progetto di Maurizio Iorio nato a metà Anni Novanta. Un progetto che in “Twisted Playgrounds” vede l’autore (con Stefano Falcone ai tamburi) spaziare fra sonorità differenti:...

Leggi Articolo »

BANANA JOE SuperVintage

banana joe supervintage
Tecnicamente molto bravi, non c'è che dire. "SuperVintage" ha diverse parti di chitarra che sono una gioia per l'ascoltatore: potenti, ben calibrate, che rimandano a un immaginario Anni Settanta che non è mai fuori moda nel rock contemporaneo. . Perché alla fine il loro debutto - in italiano - sembra più un disco di cover che un lavoro con una identità precisa, a fuoco. Questo per dire che le canzoni sono tutte gradevoli ma non hanno gambe solide per restare oltre i classici…

Score

QUALITA' - 54%

54%

54

Tecnicamente molto bravi, non c’è che dire. “SuperVintage” ha diverse parti di chitarra che sono una gioia per l’ascoltatore: potenti, ben calibrate, che rimandano a un immaginario Anni Settanta che...

Leggi Articolo »