IN "FIVE SONGS" CI SONO LE CINQUE CANZONI PREFERITE DI...
Home > Recensioni > Alternative (pagina 25)

Alternative

VANZ The destiny is unwritten

VANZ_the_destiny_is_unwritten
Vi diciamo subito che pur non essendo un disco dai suoni originalissimi, il punk dei Vanz è davvero interessante perché ha una fruibilità pop che consente anche a chi non frequenta solitamente certe sonorità di poter godere delle 13 canzoni in scaletta. "The destiny is unwritten" (Goodfellas) è il quarto lavoro della band guidata alla voce dal bravo Paolo Castriconi ed . Insomma, è un compact che…

Score

QUALITA' - 67%

67%

67

Vi diciamo subito che pur non essendo un disco dai suoni originalissimi, il punk dei Vanz è davvero interessante perché ha una fruibilità pop che consente anche a chi non frequenta...

Leggi Articolo »

MOROSE La Bygone Era

MOROSE_la_bygone_era
Un nuovo disco... vecchio. Eh sì, perché "La Bygone Era" è una raccolta di reperti musicali risalenti al periodo 1998-2004, cioè dal giorno della fondazione dei Morose fino al 2004, quando le strade di OuZeL e Morose, che fino allora avevano proceduto simbioticamente, si sono separate. E separate sono rimaste per 10 anni, sino ad oggi. : Davide Landini (voce e chitarra del gruppo), Michele Angelotti (oggi negli Slim River Boys) e Mauro Costagli (OuZeL Recordings ed ex Lo-fi Sucks!). I musicisti che nel periodo 1998/2004 hanno preso parte…

Score

QUALITA' - 64%

64%

64

Un nuovo disco… vecchio. Eh sì, perché “La Bygone Era” è una raccolta di reperti musicali risalenti al periodo 1998-2004, cioè dal giorno della fondazione dei Morose fino al 2004,...

Leggi Articolo »

BEATRICE ANTOLINI Beatitude

BEATRICE_ANTOLINI_beatitude
"Beatitude" esce per La Tempesta International, divisione estera de La Tempesta Dischi dei Tre Allegri Ragazzi Morti. E segna il ritorno di Beatrice Antolini, che non sai mai dove voglia andare a parare con le sue incursioni al di qua e al di là dell'elettronica, ma c'è da dire che raramente i suoi lavori sono avari di stile. "Beatitude" non è l'eccezione che conferma la regola, . A scanso di equivoci, ci teniamo a dire che l'album ci piace. Dal punto di vista musicale ci siamo,…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

“Beatitude” esce per La Tempesta International, divisione estera de La Tempesta Dischi dei Tre Allegri Ragazzi Morti. E segna il ritorno di Beatrice Antolini, che non sai mai dove voglia andare...

Leggi Articolo »

GIARDINI DI MIRÒ Rapsodia Satanica

GIARDINI_DI_MIRO'
A due anni di distanza dall'uscita di "Good Luck", i Giardini Di Mirò mischiano le carte del mazzo e tornano con un album che contiene le musiche originali che prendono ispirazione dal film di Nino Oxilia "Rapsodia Satanica", realizzato nel 1917 e interpretato dalla diva del cinema muto Lyda Borelli. Nuovo album a tutti gli effetti quindi, e non un progetto speciale come le caratteristiche del progetto potrebbero indurre a pensare. "Rapsodia Satanica" (lavorato da Santeria e distribuito da Audioglobe) è una lunga suite strumentale che va oltre il post rock tanto caro alla band emiliana per abbracciare (anche) suggestioni mediterranee e orientali. Ogni brano è un crescendo emozionale che non…

Score

QUALITA' - 68%

68%

68

A due anni di distanza dall’uscita di “Good Luck”, i Giardini Di Mirò mischiano le carte del mazzo e tornano con un album che contiene le musiche originali che prendono ispirazione dal film di Nino Oxilia “Rapsodia Satanica”, realizzato nel...

Leggi Articolo »

OCEANS ON THE MOON Tidal Songs

OCEANS-ON-THE-MOON
Andrea Leone (voce, chitarra, beats, tastiere) e Marco Martini (basso, tastiere, beats) si sono conosciuti sui banchi di scuola alla fine degli Anni Novanta. Nel 2012 hanno dato vita agli Oceans on the Moon, band che tende una mano ai Mogwai, ma che strizza l'occhio anche ai Radiohead e agli Interpol. Insomma, un progetto che si abbevera oltre i confini italiani e che mette assieme un po' di tutto: elettronica, rock, suoni ombrosi e ritmiche calde.  "Tidal Songs" (New Model Label) è stato lavorato a Genova da quel genio di Mattia Cominotto ed è davvero un bel disco, perché riesce a destare l'attenzione dell'ascoltatore già nelle primissime battute. Certe…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Andrea Leone (voce, chitarra, beats, tastiere) e Marco Martini (basso, tastiere, beats) si sono conosciuti sui banchi di scuola alla fine degli Anni Novanta. Nel 2012 hanno dato vita agli Oceans on the Moon,...

Leggi Articolo »

MITICI GORGI In the Gorgi Show

MITICI-GORGI
Che roba. Anzi, che casino. Ma (Millessei Dischi/Audioglobe). . Per spiegare il progetto, concedeteci di usare la "velina" del comunicato stampa. Poi arriva anche la recensione vera e propria, abbiate fiducia. "In the Gorgi show" è uno spettacolo musicale simile a un circo, dove personaggi paradossali e storie impossibili si alternano sulla scena. Il direttore artistico è il Mitico Gorgi ma chiunque può assistere allo spettacolo e soprattutto farne parte. Il requisito fondamentale è riuscire a raccontare una storia nel modo…

Score

QUALITA' - 71%

71%

71

Che roba. Anzi, che casino. Ma non c’è smarrimento, ascoltando “In the Gorgi Show” (Millessei Dischi/Audioglobe). C’è più la convinzione di essere davanti al classico caos ben organizzato. Per spiegare...

Leggi Articolo »

THE VICKERS Ghosts

THE-VICKERS
Arrivano da Firenze ma è come se fossero nati nel Regno Unito, perché il loro suono ha così tanto in comune con l'immaginario di quelle parti che finisci persino per chiederti: "Saranno davvero italiani?". Sono bravini questi Vickers, che con "Ghosts" (Black Candy Records/Audioglobe) mettono assieme un album dove psichedelia Anni Sessanta e tempi moderni vanno a braccetto e marciano speditamente verso un risultato apprezzabile. Non è un disco da consumare, ma è senza dubbio un disco che si può tirare fuori di punto in bianco in qualunque momento della giornata e state pur certi che non annoierà, perché tanto…

Score

QUALITA' - 62%

62%

62

Arrivano da Firenze ma è come se fossero nati nel Regno Unito, perché il loro suono ha così tanto in comune con l’immaginario di quelle parti che finisci persino per...

Leggi Articolo »

TRICKY Adrian Thaws

tricky_adrian-thaws_cover
C'è chi ci mette la faccia e chi ci mette il nome. E c'è pure chi ci mette entrambi. Così all’undicesimo album – davvero un bel risultato per uno che nell’adolescenza faceva fatica a dare un domani e un dopo domani all’oggi – Tricky decide di firmare il nuovo disco con nome e cognome e di mettersi in copertina, seppur coperto da platoniche fiamme. Ma vediamo la formazione di questo compact, prima di passare alla recensione vera e propria. Ad "Adrian Thaws" (False Idols/K7!/Audioglobe) hanno collaborato Francesca Belmonte, cantante italo-irlandese già voce del precedente album; Nneka, artista nigeriana-tedesca con cui…

Score

QUALITA' - 80%

80%

80

C’è chi ci mette la faccia e chi ci mette il nome. E c’è pure chi ci mette entrambi. Così all’undicesimo album – davvero un bel risultato per uno che...

Leggi Articolo »

INTERPOL El Pintor

Una delle band più sottovalutate oppure una band che con poco (forse un paio di singoli) è riuscita a costruirsi una carriera? Se cercate sul web alla voce "Interpol" troverete detrattori e fans in parti uguali. Troverete sostenitori di una tesi piuttosto che dell'altra in numero ampio e soprattutto li troverete cazzuti, perché la band di Paul Banks è l'antitesi della mamma: divide e raramente unisce. Detto ciò vediamo di parlare di questo "El Pintor" (Matador), che in spagnolo sta per "Il Pittore", mentre giocando con le lettere esce fuori l'anagramma di "Interpol". Un disco ricco di suoni non originalissimi ma…

Score

QUALITA' - 61%

61%

61

Una delle band più sottovalutate oppure una band che con poco (forse un paio di singoli) è riuscita a costruirsi una carriera? Se cercate sul web alla voce “Interpol” troverete...

Leggi Articolo »

LANA DEL REY Ultraviolence

Ascolti le canzoni di Lana Del Rey e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Leggi la sua biografia e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Leggi le leggende che circolano sul suo conto in rete (come l'adolescenza segnata dall'alcol, ad esempio) e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Guardi le sue foto, vedi i suoi tatuaggi che compaiono e poi spariscono e ti chiedi "...quanto c'è di vero?". Insomma, quanto c'è di vero in questa artista dalla cifra stilistica altissima che canta di amori strazianti? Le uniche risposte che fornisce "Ultraviolence" (Interscope) sono di natura musicale e dicono che Lana Del Rey è davvero…

Score

QUALITA' - 76%

76%

76

Ascolti le canzoni di Lana Del Rey e ti chiedi “…quanto c’è di vero?”. Leggi la sua biografia e ti chiedi “…quanto c’è di vero?”. Leggi le leggende che circolano sul...

Leggi Articolo »