Un po’ come quelle pietanze che assaggi e non capisci ma ti piacciono, “Double Mirror” arriva in cuffia con tutto il suo carico di indecifrabili sonorità e stili. Il concept...
Leggi Articolo »Strumentale
STILEX Post Hit
“Post Hit” ci dice essenzialmente una cosa, anzi, ci ricorda che jazz e musica elettronica possono convivere. Negli Anni Novanta era facile tenere a mente il concetto, in questi Anni...
Leggi Articolo »MILESOUND BASS Everything’s Normal
“Everything’s Normal” rappresenta un concept dedicato al mondo dei sogni, tematica che il producer Gianluca Suanno (vero nome di MileSound Bass) studia da oltre 15 anni. Il focus è sulla...
Leggi Articolo »GIARDINI DI MIRÒ Del tutto illusorio
“Del tutto illusorio” segna il ritorno dei Giardini Di Mirò. Un nuovo disco, una vera e propria suite interamente strumentale composta e suonata in studio dalla band e registrata totalmente...
Leggi Articolo »DURMAST Alone
Quindi non siamo rimasti i soli a pensare che una bella base ritmica… grassa sia il lasciapassare migliore verso un’elettronica intelligente? Fa piacere ascoltare questo “Alone” e sentirsi un po’...
Leggi Articolo »GRAMMO DI SOMA No
“No” è il terzo disco di Grammo di Soma, che ormai ci ha preso gusto a bazzicare i territori del rumore e della sperimentazione, con un’indole – talvolta – più...
Leggi Articolo »NORTHWAY The Hovering
E’ una bellissima notizia che in Italia ci sia ancora qualcuno che fa del post-rock, gente che non si è piegata al rap, alla trap o all’indie. Ecco che dunque...
Leggi Articolo »FRANCESCO ZIELLO Nine Hundred Fifty Seven
Ostico e coraggioso. “Nine Hundred Fifty Seven” è l’album d’esordio del musicista polistrumentista e compositore elettroacustico romano Francesco Ziello, ed è un disco di non facile ascolto, perché le mani...
Leggi Articolo »LUMI May the goddess unearth me
“May the goddess unearth me” è un disco (strumentale) di musica classica… elettronica. E’ un album cinematografico. Anzi, ascoltandolo si resta persino un pochino spiazzati dal non poterci abbinare delle...
Leggi Articolo »EMANUELE VIA & CHARLIE T Resina
Siamo sempre restii nel recensire dischi italiani strumentali, non per snobismo, ma perché mediamente sono noiosi o pretenziosi o banali o tutte e tre le cose. Quindi è un comparto...
Leggi Articolo »