Libri

Holidays Kraus Folner

holidays

Un thriller etico e adrenalinico è “Holidays” di Kraus Folner, edito da Castelvecchi. Una storia corale che catapulta il lettore dentro il flusso narrativo, subito reso partecipe delle vicende dei protagonisti; da un lato, la squadra di investigatori alla prese con le vacanze estive: Riccardo Caputo, comandante dei carabinieri pronto a partire con la moglie per il tanto procrastinato viaggio in Cina; Matteo, talentuoso informatico a capo del dipartimento italiano di sicurezza informatica diretto a Washington, impaziente di rivedere la sua fidanzata statunitense Joy, un’investigatrice governativa; Armando, un ex gendarme svizzero e la sua compagna Lyne, imbarcatisi per una crociera sulle coste del Mediterraneo; Elisabetta, al servizio del ministero della Difesa, per la prima volta a Formentera col suo giovane collega analista Luca; e infine Thomas Landi, un miliardario con la passione per lo spionaggio, diretto con sua moglie a Montecarlo e poi in Africa Centrale per un safari.

Dall’altro, una Cina, in piena espansione economica e tecnologica, disposta a finanziare le attività dei cittadini di etnia Han, che meglio rispecchiano i valori del regime; una dittatura vera e propria che spia i propri cittadini sia con occhi tecnologici che veri e propri “incaricati” in carne e ossa per imprimere, con ogni mezzo, un’uniformità di idee e credo, a scapito delle minoranze etniche e religiose.

«La Cina è una nazione formata dall’unione di oltre cinquanta gruppi etnici diversi, i principali sono Han, Mongoli, Hui, Tibetani, Uyguri, Miao, Yi, Zhuang, Puyi, Coreani, Mancesi, Dong e Yao. Gli Han rappresentano oltre il 90% del totale e sono l’etnia “eletta” dal governo, gruppi e famiglie che vengono finanziate per spostarsi nelle diverse aree del Paese con l’obiettivo di appropriarsi di attività locali ed estromettere le minoranze da quelli che sono sempre stati i loro territori». Due mondi lontani – L’Europa e La Repubblica Popolare Cinese – estranei e apparentemente inconciliabili: saranno i fatti di sangue a collegare il Vecchio Continente con il Grande Fratello cinese e contribuiranno a far svelare la terribile cospirazione del “Dragone” contro qualsiasi oppositore esterno e interno. «La verità è tutt’altra, il materiale confidenziale che abbiamo raccolto dimostra senza ombra di dubbio che il governo centrale ha scientificamente organizzato la repressione delle minoranze etniche, a cominciare da quelle musulmane nella regione di Xinjiang, in particolare gli Uyguri che vengono rinchiusi in campi di rieducazione, in realtà di prigionia o nelle carceri».

Una narrazione appassionante, che oltre ad allietare, riporta l’attenzione sui valori etici: il rispetto delle minoranze, della libertà di culto e di espressione, che mette al centro “l’essere umano” e non solo “la politica del profitto”.

Pagine: 119
Prezzo: 14,50 €
Casa Editrice: Castelvecchi (30 luglio 2020)
Collana: Tasti
Genere: Thriller

Contatti
http://www.litedizioni.com
http://www.krausfolner.com
http://facebook.com/krausfolner
https://www.instagram.com/krausfolner
https://www.ibs.it/holidays-libro-kraus-folner/e/9788832828955

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.