Canzone d'autoreItalianoRecensioniTop Reviews 2017

EDDA Graziosa utopia

edda graziosa utopia

Edda è diventato un cantautore a tutti gli effetti. Intendiamoci, anche prima lo era, ma “Graziosa utopia” chiude un po’ i conti con il passato: è un disco più classico, più strutturato, l’urgenza di sputare fuori l’anima è compressa nella classica forma-canzone. Per chi conosce la storia (recente) di Edda, possiamo tranquillamente dire che questo lavoro è abbastanza distante dai lamenti laceranti di “Semper biot”, ma questo non significa che Edda sia peggiorato, è semplicemente maturato dal punto di vista artistico. Anzi, è persino migliorato dal punto di vista lirico.

“Graziosa utopia” è un album di canzoni (d’autore) con uno stile riconoscibilissimo e una voglia matta di raccontare storie, con il solito stile criptico di Edda e quel modo di zoomare dentro e fuori se stesso. Le linee melodiche sono spesso seducenti, gli arrangiamenti azzeccati e quasi ogni brano ha una frase, un verso, un concetto o un pensiero che meriterebbe di essere annotato in un quadernetto. Edda ci sa fare, è oggi più che mai un artista completo, in grado di parlare a più generazioni.

In scaletta 10 pezzi. Il disco è stato prodotto e suonato da Luca Bossi e Fabio Capalbo e ha visto la partecipazione di ammiratori di Edda, come Federico Dragona dei Ministri e Giovanni Truppi. I brani migliori? “Signora”, “Zigulì”, “Un pensiero d’amore” (con una bellissima divagazione nei territori dell’elettronica). In conclusione: un album splendido.

Review Overview

QUALITA' - 78%

78%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.