Libri

Enneatipi cinematografici Raffaella Foggia

enneatipi cinematografici

Enneatipi cinematografici” della psicologa e psicoterapeuta Raffaella Foggia è un saggio in cui si offre la possibilità di approcciarsi allo strumento dell’Enneagramma grazie alla descrizione di alcuni personaggi cinematografici, utilizzati per far riflettere il lettore sulle caratteristiche emotive e psicologiche che condivide con loro e per spingerlo, se lo desidera, a intraprendere un percorso di conoscenza più profonda di sé stesso.

Dalla premessa all’opera: «Attraverso il cinema, si può uscire dalla nostra storia individuale e accedere a una sorta di dimensione mitica, in cui i sentimenti possono essere simbolicamente usati come elementi di trasformazione e l’individuo può passare dall’autoboicottaggio all’autorealizzazione». Grazie al potente strumento dell’Enneagramma in comunione con il cinema si può quindi trovare la strada per liberarci dalla nostra gabbia immaginaria, e per perseguire il nostro sviluppo personale.

L’autrice offre interessanti cenni storici e teorici sull’Enneagramma, un simbolo geometrico utilizzato in ambito esoterico e psicologico, le cui origini sembrano risalire alla tradizione orale dei Sufi: esso è rappresentato graficamente da una circonferenza, su cui si trovano dei punti numerati in senso orario da 1 a 9; all’interno del cerchio è inscritto un triangolo equilatero avente come vertici i punti 3, 6 e 9, mentre l’interconnessione degli altri punti 1-4-2-8-5-7 è data dalla divisione del numero 1 per il numero 7, e genera una figura esagonale aperta.

Raffaella Foggia utilizza l’Enneagramma in ambito psicologico come “mappa” della personalità e come tecnica di autoconoscenza; esso descrive specifici modelli mentali, emotivi e sensoriali, classificabili in nove Tipi sulla base di tre Centri: dell’Istinto (Tipi 1, 8, 9), dell’Emozione (Tipi 2, 3, 4) e del Pensiero (Tipi 5, 6, 7). L’autrice descrive con attenzione i nove Enneatipi, riflette poi su come nascono le passioni nell’ambiente famigliare e su come agiscono i condizionamenti sulla realtà psichica in via di formazione di un bambino; infine, esplora tutti i Tipi adattandoli al comportamento di personaggi cinematografici, maschili e femminili, analizzandoli nel dettaglio e offrendo spunti di riflessione per la propria consapevolezza e per la propria crescita personale. Ad esempio, per il Tipo Uno spiega che appartiene al Centro dell’Istinto ed è mosso dalla passione dell’Ira; riconduce le sue caratteristiche a determinati generi cinematografici (in questo caso al dramma dell’eroe morale e al dramma giudiziario), e offre una panoramica esaustiva di due specifici Tipi cinematografici: Clarice Starling, protagonista de “Il silenzio degli innocenti” di Jonathan Demme, e Eliot Ness, dal film “Gli intoccabili” di Brian De Palma.

Casa Editrice: Edizioni Il Papavero
Genere: Saggio
Pagine: 174
Prezzo: 30,00 €

Contatti:
https://edizioniilpapavero.it/

Link di vendita online:
http://edizioniilpapavero.it/altraformazione/benessere/enneatipicinematografici

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.