AlternativeItalianoRecensioniRockTop Reviews 2016

BELLADONNA The Orchestral Album

BELLADONNA the_orchestral_album

Quando prendi alcuni dei tuoi brani e li rimaneggi con un’orchestra hai (mediamente) tutto da perdere. Perché da un lato rischi di fare la figura dello “sborone”, di quello che vuole darsi un tono e magari fare un passo più lungo della gamba, oppure rischi che il risultato sia penalizzante. Niente di tutto questo è toccato a “The Orchestral Album” dei Belladonna, che è un lavoro che piace prima di tutto per la sua… epicità. Sì, quasi tutti i brani hanno una sostanza che coinvolge moltissimo dal punto di vista emozionale, complice l’ottimo lavoro fatto sugli arrangiamenti – l’album è stato lavorato dall’arrangiatrice e direttrice d’orchestra kazaka Angelina Yershova, che ha co-prodotto artisticamente il compact con Dani Macchi, chitarrista e produttore artistico di tutti gli album dei Belladonna.

Sono lontanissimi i tempi di Zoo di Venere (il primo progetto di Luana Caraffa e Dani Macchi) e negli anni il modo di cantare di Luana è cambiato parecchio, si è affinato, e l’impegnativo confronto con l’orchestra restituisce oggi l’immagine di un’artista che sa interpretare magnificamente il repertorio e non cerca riparo comodo fra gli archi – in quest’ottica brani come “Maria Spelterini”, “Abduction” e “Morpheus” dicono molto. Insomma, davvero un bel lavoro, maturo, non pretenzioso e con pochi punti deboli, capace di esercitare fascino su un pubblico anche all’oscuro del percorso della band. E’ rock senza fronzoli e vestito bene.

Review Overview

QUALITA' - 77%

77%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.