AmbientElectroItalianoJazzRecensioniSperimentazione

NAKED TRUTH Avian Thug

NAKED TRUTH avian_thug

Per il loro terzo disco i Naked Truth si presentano con una line up rinnovata nella quale, oltre a Graham Haynes al corno e all’elettronica, troviamo alle percussioni Pat Mastelotto, poi Roy Powell alle tastiere, e il fondatore del progetto, il bassista Lorenzo Feliciati. Tutti danno vita ad un compact d’alto livello che si addentra in generi quali electric jazz, progressive rock, dub, elettronica e ambient in una miscela multigenere nella quale l’animo prog krimsoniano e le varie sfumature del jazz sono l’antitesi delle sonorità ambientali, riflessive e profonde che caratterizzano in maggior modo la seconda parte del lavoro.

Avian Thug” macina note fin da subito con “Rapid Fire”, ritmica e spasmodica, con tromba e organo che conducono le danze, per passare poi con elettroniche psichedeliche a “Lazy Elephant” ed in seguito a “Trap Door”, principalmente un tributo ai King Crimson, band da cui Lorenzo Feliciati prende ispirazione e di cui Pat Mastelotto è il batterista sin dal 1994. Il disco muta col passare dei secondi in maniera lieve, prima verso generi elettronici sperimentando incastri sonori e solo dopo la title track l’album completa la sua metamorfosi: il prog svanisce per la maggior parte e si fanno largo eteree atmosfere come in “Day two at Bedlam”, o malinconiche come in “Moon at noon”.

Review Overview

QUALITA' - 73%

73%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.