Cinema2018

PAPILLON Michael Noer

papillon

Un remake che non annoia e che segue un percorso il cui unico obiettivo è intrattenere. “Papillon” è un film… cortese, nel senso che si prende cura dello spettatore fin dalle prime battute e lo accompagna – mano nella mano – verso un finale atteso.

La trama. La pellicola è un remake dell’omonimo film diretto da Franklin Schaffner nel 1973, a sua volta basato sull’autobiografia di Henri Charrière sulla sua prigionia e le ripetute fughe dalla famigerata colonia penale dell’Isola del Diavolo. Nella Parigi degli Anni Trenta il venticinquenne Henri Charrière, soprannominato “Papillon”, viene incastrato per un omicidio che non ha mai commesso e condannato all’ergastolo. Viene mandato ai lavori forzati nella peggiore-colonia carceraria, sull’Isola del Diavolo nella Guyana francese. Intenzionato a riconquistare la libertà, Papillon progetta numerose fughe instaurando un’alleanza con il falsario Louis Dega, che, in cambio della sua protezione, accetta di finanziare la fuga di Papillon. Tra i due uomini nasce un profondo e duraturo legame d’amicizia.

Protagonisti del film sono Charlie Hunnam e Rami Malek, che interpretano i ruoli che furono rispettivamente di Steve McQueen e Dustin Hoffman. L’alchimia fra i due funziona alla grande e entrambi sono credibili nei rispettivi personaggi. Rami Malek (popolare grazie alla serie tv “Mr. Robot”) si cimenta nell’ennesimo ruolo da emarginato, e in attesa di vederlo nei panni di Freddie Mercury, va detto che questo genere di “vestito artistico” gli calza a pennello.

La regia di Michael Noer è essenziale, e tutto il resto abbastanza ordinario: dal montaggio al sonoro, passando per la fotografia. Insomma, nulla di straordinario, ma pur sempre cinema di discreta qualità. Un inno all’amicizia senza troppo miele e troppa retorica.

Review Overview

SCORE - 6.5

6.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.