Cinema2018

A BEAUTIFUL DAY Lynne Ramsay

beautiful day

Dopo una lunga attesa è uscito nelle sale “A Beautiful Day“, che a Cannes 2017 si era preso due premi piuttosto pesanti: miglior attore e miglior sceneggiatura. Due premi meritatissimi, perché il film di Lynne Ramsay è una delizia per gli occhi e ha una forza espressiva notevole.

Parliamo infatti di una delle migliori pellicole uscite negli ultimi cinque anni, e questo per tre motivi: la narrazione è immaginifica, la presenza scenica degli attori e degli ambienti è così forte da rendere superflui i dialoghi, e poi c’è un Joaquin Phoenix che sintetizza alla perfezione (anche dal punto di vista fisico) il tormento del protagonista.

La trama. Joe (Joaquin Phoenix) è un veterano di guerra che si occupa della madre anziana e fa fronte quotidianamente agli spettri di un passato ingombrante, di un vissuto che affonda le sue radici nell’infanzia. Il suo mestiere è lottare contro il traffico di donne finalizzato al loro sfruttamento sessuale, ma quando si ritroverà a dover salvare una ragazzina da un giro di prostituzione e pedofilia la situazione prenderà una piega tale da rendere la violenza una spirale inevitabile.

“A Beautiful Day” non è un film facilissimo, soprattutto se cerchiamo una cinematografia fatta di dialoghi serrati. Nell’opera di Lynne Ramsay si parla poco, e su tutto domina un’estetica che non è “arte fine a se stessa”, ma è arte nel vero senso del termine. Arte sublime. Joaquin Phoenix è molto vicino al pilota di Ryan Gosling in “Drive” e tutto il film rimanda a certe atmosfere tipiche di Nicolas Winding Refn, ma qui la differenza la fa tutta Phoenix, che buca lo schermo e riversa sullo spettatore le contraddizioni e il dolore del protagonista, costantemente oppresso da manie suicide.

“A Beautiful Day” è un film sul peccato e sulla violenza, su quello che ci resta comunque dentro anche quando proviamo a diventare strumento di redenzione. Bellissima la colonna sonora del chitarrista dei RadioheadJonny Greenwood. Di pari valore fotografia (Thomas Townend) e montaggio (Joe Bini). Il finale è un bel momento di cinema: non troppo spettacolare ma potente dal punto di vista visivo.

Review Overview

SCORE - 9

9

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.