Cinema2019

IL SIGNOR DIAVOLO Pupi Avati

signor diavolo

Bruttino, figlio di un’idea dell’horror vecchia di 30/40 anni. Dell’ambizioso “Il Signor Diavolo” di Pupi Avati salviamo soltanto la fotografia di Cesare Bastelli e la scelta delle location e delle scenografie. Il resto è un lento scivolare verso l’inconcludenza.

La trama. Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto sempre dal regista bolognese. Nel 1952 Furio Momenté (Gabriel Lo Giudice), giovane funzionario del Ministero di Grazia e Giustizia, viene inviato a Venezia per seguire un caso molto delicato: un quattordicenne ha ucciso un suo coetaneo affermando che egli fosse in realtà il diavolo. Questo processo potrebbe rivelarsi dannoso per il governo della Democrazia Cristiana.

La pellicola è piena zeppa di attori di buon livello nei ruoli di rincalzo: da Alessandro Haber a Massimo Bonetti passando per Gianni Cavina e Chiara Caselli. Ma nessuno lascia il segno, penalizzati oltremisura da una caratterizzazione dei personaggi superficiale e dalla narrazione. Il film, inoltre, si trascina lento, complice un montaggio lacunoso che rende tutt’altro che lineare lo sviluppo della storia. Sui protagonisti – a partire dall’unto Lo Giudice – stendiamo il velo: c’è poco da dire.

In conclusione: un horror pretenzioso, con un finale scialbo e un cast che non aggiunge granché. Insomma, da evitare, anche perché non fa paura.

Review Overview

SCORE - 4.5

4.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.