Cinema2020

MISS MARX Susanna Nicchiarelli

miss marx

Miss Marx” è un film intelligente, pur con il limite di una narrazione imperfetta, penalizzata da un montaggio lacunoso. Ma in generale, la pellicola di Susanna Nicchiarelli riesce a fare bella figura grazie a una buona fotografia (di Crystel Fournier), bei costumi (di Massimo Cantini Parrini) e un cast che sorprende. Coraggiose le musiche dei Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo.

La trama. La colta e brillante Eleanor Marx (Romola Garai), figlia più piccola del filosofo di Treviri, è in prima linea nel promuovere il socialismo nel Regno Unito, partecipando alle lotte operaie, combattendo per i diritti delle donne e l’abolizione del lavoro minorile. Nel 1883, conosce Edward Aveling (Patrick Kennedy) e la sua vita finisce per essere travolta da un amore tragico e appassionato.

Romola Garai è senza dubbio la sorpresa del film, perché riesce a dare profondità al suo personaggio ed è accompagnata sulla scena da una sceneggiatura con ottimi dialoghi. Bene anche Patrick Kennedy nel ruolo dell’ambiguo marito.

La brillante Eleanor Marx ha passato la sua vita a difendere i deboli e le donne, ma non è riuscita a dare un senso compiuto alla sua esistenza sentimentale, finendo schiacciata – come gli operai per i quali si è sempre battuta – dal silenzioso potere del padrone. Insomma, una vita curiosa e triste, dove emancipazione e sottomissione hanno marciato a braccetto verso un tragico finale.

Review Overview

SCORE - 6.5

6.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.